Prima di tutto per chi non lo sapesse sono Alessio, ho 26 anni e sono di Pisa.
Questo è il primo acquario che gestisco personalmente e tutto quello che so l'ho imparato sul forum di AcquariofiliaFacile. Grazie a tutti quindi, perchè il risultato che ne sta uscendo è andato ben oltre le mie più rosee aspettative: ci tengo a ringraziare tutti quei moderatori, molti dei quali non ci sono più per i troppi impegni, che mi hanno preso sottobraccio quando ancora non sapevo niente, a tutti i moderatori e gli utenti che mi aiutano e suggeriscono soluzioni tutt'ora, e anche a tutti quelli che chiedono aiuto, perchè anche aiutando si impara tanto!
Bando alle ciance, cominciamo:
Descrizione:
La vasca è un Aquatlantis Fusion Horizon 150. Arrivato direttamente dal Belgio tramite il sito poisson-or.com (veri professionisti). Dimensioni 150x55x60cm con vetro frontale curvo, per circa 340 litri netti. Vasca con coperchio chiuso dal meccanismo simile a quello dei Juwel.
Data di avvio:
Il giorno zero di questa vasca è stato il 27 gennaio 2016. Quasi 10 mesi alla data in cui scrivo.
Sistema di filtraggio:
Il filtro è esterno. Un EHEIM Professionel 3e 600 T con termostato. La pompa può spingersi fino a 1850 l/h ma io la tengo al minimo della potenza e non ho mai aperto il filtro dal 27 gennaio, quindi la portata è assai diminuita. Per ora non ci penso proprio a fare qualcosa!
Sistema di illuminazione:
L'acquario montava di serie due Aquatlantis EasyLed Universal Freshwater da 75cm e 36 watt caduna, temperatura 6800k. Ho ampliato l'impianto con circa 9 metri di strisce LED divisi equamente tra 4000k, 6500k e 8000k. La potenza totale dell'impianto è di 227w. Per riflettere la poca luce dispersa ho rivestito il pannelli del coperchio con carta adesiva a specchio acquistata al negozio di brico. A breve il fabbro dovrebbe finirmi dei supporti per le stecche LED che ho aggiunto, che altrimenti col calore si imbarcano e alla lunga tendono a danneggiarsi.
Le EasyLed sono gestite da un classico timer. I LED aggiuntivi sono regolati da una centralina Alba-tramonto perché i pesci mi sembravano infastiditi dall'accendersi e spengersi brusco delle luci, data la potenza. Altri accessori:
Altre cose non mi sembra di averle. A parte il piccolo termometro interno messo per precauzione, nel caso in cui il termofiltro perdesse la brocca. In estate monti due ventole per favorire l'evaporazione e mantenere la temperatura in vasca di qualcjebgrado più bassa!
Allestimento:
Il fondo è composto da circa 70 litri di JBL Manado e la vasca è "arredata" con 3 legni Jati che ormai si vedono a malapena.
Manutenzione:
Le uniche manutenzioni che faccio sono le potature. Quasi mai tutte insieme, anche se capita. Per il resto lascio fare alla natura. Gli unici cambi che ho fatto sono stati per sistemare i valori alterati dal Manado o per rimediare a situazioni sgradevoli come le volvox o l'eccesso di ferro chelato con EDDHA (perché ho usato un prodotto inadeguato) che mi rendeva la vasca rossa! In tutto quindi 5-6...
Fauna:
La vasca è popolata da Hyphessobrycon Erythristigma e Corydoras Adolfoi. Ho già un accordo con un privato per farmi arrivare 10 Scalare Rio Nanay il prossimo mese. Alimentazione:
I pesci vengono alimentati in quantità contenute una volta al giorno, sei giorni su sette. Ho 7 mangimi diversi per differenziare il più possibile l'alimentazione. Tutti i cibi sono secchi perchè la vasca è dentro al ristorante e tenere qualcosa di diverso sarebbe problematico.
Due volte a settimana sparo con la siringa delle pastiglie sbriciolate sul fondo, in modo che tocchino interamente (o quasi) ai Corydoras. Flora:
Qui mi sono leggermente fatto prendere la mano...
Egeria Densa
Cabomba Acquatica
Myriophyllum Mattogrossense
Helanthium Bolivianum (Echinodorus Magdalenensis)
Microsorum Pteropus
Helantium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
Phyllanthus Fluitans (pochissima)
Alternanthera Reineckii (mini?)
Eloacharis Minima
Ludwigia Glandulosa
Vesicularia Ferriei
Cabomba Furcata (1stelo)
Myriophyllum Tuberculatum
Polygonum Sao Paulo (2 steli)
Ludwigia Verticillata var. Cuba
Limnophila Aromatica (1 stelo)
Hygrophila Polysperma
Bacopa Caroliniana
Ammania Gracilis
Rotala Rotundifolia
Proserpinaca Palustris
Pogostemon Helferi
Hydrocotyle Leucochephala. Fertilizzazione:
Ad oggi uso il PMDD avanzato con la sola variante del Cifo ferro liquido chelato con DTPA in sostituzione al Cifo S5 radicale chelato con EDDHA. Il Cifo azoto cerco di non metterlo e i nitrati vengono tenuti alti dagli stick NPK della Compo 13-6-10 che interro alle piante che si nutrono per via radicale. Tutti gli altri elementi cerco di somministrarli quando ce n'è bisogno osservando le reazioni delle piante e usando i test solo per conferma. Il classico "giro di test completo" lo faccio una volta al mese ultimamente, o anche un po' più raramente.
Somministrazione della CO2:
Somministro la CO2 con una bombola ricaricabile munita di elettrovalvola, oltre a tutto il resto, che interrompe l'erogazione durante la notte. In questo modo risparmio CO2, il pH si mantiene piuttosto stabile e i pesci stanno meglio. La CO2 entra i vasca tramite una semplice siringa da insulina che ho infilato nel tubo di uscita del filtro. Unica accortezza che ho avuto è stata quella di portare l'uscita del filtro, in acqua, il più possibile vicino al fondo della vasca.
Valori chimici dell'acqua:
Non perdo e non voglio perdere le giornate a controllare i valori, quindi alcuni sono per mia scelta molto altalenanti nel tempo (ma sempre limitati ad un range di sicurezza):
pH 6,8
EC 450-550 µS/cm
KH 5 dKH
GH 8 dKH
NO2- 0 mg/l
NO3- 10-75 mg/l
PO43- 1-4 mh/l
Fe 0,2-0,6 mg/l
Note:
Verso Pasqua, a pochi mesi dall'avvio, io e la mia vasca abbiamo affrontato anche le alghe volvox. Dopo un po' di sbattimenti e prima di perdere completamente le piante mi sono deciso ad acquistare una JBL AquaCristal UV-C Series II e ho risolto in pochi giorni: La vasca è sempre in evoluzione. Spero di limitare le modifiche e trovare un layout "definitivo" entro primavera. Come avete letto mancano ancora dei pesci e alcune zone vanno riviste e migliorate esteticamente, per quanto riguarda la flora.
Vasca appena allestita: Qui la ripresa delle piante superate le volvox, siamo ai primi di maggio: Questa una panoramica che ho fatto alla vasca qualche giorno fa. In meno di una settimana la vasca ha già assunto un aspetto molto più wild, e lo sfondo non si vede praticamente più... Aspetta una sessione di potature tra un paio di giorni!

Spero di aver scritto tutto, e di non aver scritto troppo come immagino..
