Consigli Egeria densa
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Consigli Egeria densa
Ho in vasca, come da profilo, Egeria densa galleggiante.
La vasca è ben illuminata, non erogo CO2.
La pianta sta benino, ultimamente non proprio esplosiva, mi sembrava che stesse partendo bene un paio di settimane fa, poi si è tranquillizzata. Nitrati di solito intorno a 12.5 - 25 mg/l, fosfati intorno a 1mg/l. Ogni tanto aggiungo poco ferro (ma chelato EDTA, che andava bene quando stavo a pH neutro) e OE.
Sinceramente non mi preoccupa, era solo per dare un quadro. A poco a poco capirò, spero.
Ho solo un dubbio e un problema pratico:
Dubbio) All'inizio faceva molte avventizie, e magari era perché proveniente da potature di piante radicate al fondo, ma continua anche adesso, sui getti nuovi. Significa poco azoto in colonna?
Problema) Forse ho capito perché si chiama Egeria densa: non galleggia così bene! Sono settimane che ha formato una palla in cui solo pochi steli lambiscono il pelo dell'acqua. Così stando le cose mi sembra normale che non parta... Cosa posso fare? C'entra il movimento dell'acqua, dovrei evitare che ci sia corrente?
Un mese fa:
Adesso:
La vasca è ben illuminata, non erogo CO2.
La pianta sta benino, ultimamente non proprio esplosiva, mi sembrava che stesse partendo bene un paio di settimane fa, poi si è tranquillizzata. Nitrati di solito intorno a 12.5 - 25 mg/l, fosfati intorno a 1mg/l. Ogni tanto aggiungo poco ferro (ma chelato EDTA, che andava bene quando stavo a pH neutro) e OE.
Sinceramente non mi preoccupa, era solo per dare un quadro. A poco a poco capirò, spero.
Ho solo un dubbio e un problema pratico:
Dubbio) All'inizio faceva molte avventizie, e magari era perché proveniente da potature di piante radicate al fondo, ma continua anche adesso, sui getti nuovi. Significa poco azoto in colonna?
Problema) Forse ho capito perché si chiama Egeria densa: non galleggia così bene! Sono settimane che ha formato una palla in cui solo pochi steli lambiscono il pelo dell'acqua. Così stando le cose mi sembra normale che non parta... Cosa posso fare? C'entra il movimento dell'acqua, dovrei evitare che ci sia corrente?
Un mese fa:
Adesso:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli Egeria densa
Dubbio) Le radici le fa quando arriva a pelo 'd'acqua dove trova CO2 e luce in abbondanza. Quando trova quelle, i nitrati li divora come non mai e se tu la tieni a stecchetto (12/25 ) rallenta la sua crescita.
Problema) Prova a "sbrogliarla" e ha ridurre il movimento dell'acqua.
Problema) Prova a "sbrogliarla" e ha ridurre il movimento dell'acqua.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Specy
- Messaggi: 3792
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Consigli Egeria densa
Quoto Giuseppe, devi aumentare i nitrati, contrariamente a ciò che si legge normalmente, i nitrati oltre i 30 non sono un problema se si hanno le giuste piante, l'Egeria è una di queste.
Se riduci il movimento superficiale dell'acqua, non si aggroviglia più
.
Se riduci il movimento superficiale dell'acqua, non si aggroviglia più

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Consigli Egeria densa
Grazie ragazzi provvedo 
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Consigli Egeria densa
Non per essere indiscreto, ma come mai non la raggruppi un cespuglio sommerso? L'Egeria cresce bene anche senza CO2.
Secondo me guadagneresti molto in estetica.
Secondo me guadagneresti molto in estetica.
"Fotti il sistema. Studia!"
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Consigli Egeria densa
Naa troooppo sbatta potare e ripiantarecuttlebone ha scritto:Non per essere indiscreto, ma come mai non la raggruppi un cespuglio sommerso? L'Egeria cresce bene anche senza CO2.
Secondo me guadagneresti molto in estetica.

Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Consigli Egeria densa
Infila gli steli nel cannolicchio adagiato sul fondo.
Quando crescono, devi solo sfilarli da sotto e tagliare la crescita [emoji6]
Quando crescono, devi solo sfilarli da sotto e tagliare la crescita [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Consigli Egeria densa
Sembra ingegnoso, ma what's "cannolicchio adagiato sul fondo"? Dici di prendere appositamente un sacchetto di cannolicchi da filtro e usarne uno per stelo?cuttlebone ha scritto:Infila gli steli nel cannolicchio adagiato sul fondo.
Quando crescono, devi solo sfilarli da sotto e tagliare la crescita [emoji6]
La pianta fa anche tanti getti laterali.
Facciamo così: intanto grazie. Ci ripenso quando dovrò comunque iniziare a potare:può darsi che anche da galleggiante sia complicato sfoltire l'Egeria, a quel punto tanto vale migliorare anche l'estetica.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Consigli Egeria densa
Riccardo l'Egeria densa continuerà a farti le avventizie perché vuole ancorarsi al terreno, non è una pianta galleggiante in natura, siamo noi che a volte la vogliamo così.
Per quanto riguarda il suggerimento del cannolicchio: mi sembra eccessivo comprare una scatola per questo scopo, è sufficiente recuperarne qualcuno dal filtro oppure utilizzare qualsiasi cosa cilindrica in materiale inerte per infilarci gli steli
Per quanto riguarda il suggerimento del cannolicchio: mi sembra eccessivo comprare una scatola per questo scopo, è sufficiente recuperarne qualcuno dal filtro oppure utilizzare qualsiasi cosa cilindrica in materiale inerte per infilarci gli steli

- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- RiccardoMazzei (15/11/2015, 10:02)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Consigli Egeria densa
Recuperi qualche cannolicchio dal tuo filtro, ci infili due o tre steli ciascuno dal fondo e li fai scorrere sino a raggiungere la lunghezza zpdesiderata.RiccardoMazzei ha scritto:Sembra ingegnoso, ma what's "cannolicchio adagiato sul fondo"? .cuttlebone ha scritto:Infila gli steli nel cannolicchio adagiato sul fondo.
Quando crescono, devi solo sfilarli da sotto e tagliare la crescita [emoji6]
Quindi tagli la parte inferiore della lunghezza desiderata, mantenendo la parte apicale di ciascuno stelo.
A quel punto, li lasci affondare a piacimento.
Quando gli steli saranno cresciuti troppo, recuperi i cannolicchi, sfili gli steli "da sotto" sino a raggiungere nuovamente la lunghezza desiderata, tagli la parte sfilata e li rimetti in vasca.
Effetto gradevolissimo e tempi di potatura di pochi minuti [emoji6]
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- RiccardoMazzei (15/11/2015, 10:02)
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mazinga e 9 ospiti