Impianto osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Impianto osmosi
Apro una discussione, su consiglio di un membro del forum, sull'impianto di osmosi acquistato poco tempo fa.
Anche se qualcuno sicuramente capirà di che marca si tratta, non voglio fare nessun tipo di pubblicità, ne positiva ne negativa (perciò non indicherò modello o marca) perché non sono stato soddisfatto dell'azienda, nell'assistenza e della spedizione.
L'ho acquistato su consiglio di un altro forum, e forse ho sbagliato, ma ora che c'è vediamo di usarlo al meglio!
"E' un impianto ad osmosi inversa a 5 stadi, provvisto di 2 prefiltri a bicchiere da 10” che contengono rispettivamente una cartuccia sedimenti da μ5 in polipropilene AD e una cartuccia di carbone pressato, entrambe sostituibili e di 2 post-filtri in-line anti-nitrati e anti-silicati.
Ha un misuratore doppio IN/OUT del valore TDS che consente di verificare in ogni momento lo stato di efficienza sia della membrana e sia dei due post-filtri.
E' provvisto di un riduttore di flusso esterno che rende agevole la periodica operazione di lavaggio della membrana.
E' dotato di una membrana originale FILMTEC.
L’impianto è composto da:
– 1 filtro trasparente a bicchiere da 10” con cartuccia sedimenti da μ5 in polipropilene AD, atta a trattenere con azione meccanica tutte le impurità eventualmente contenute nell’acqua di rubinetto. La cartuccia sedimenti deve essere sostituita ogni 8-9.000 litri o comunque non oltre i 6 mesi di utilizzo, onde evitare una diminuzione di resa dell’apparecchio e un deterioramento precoce della membrana.
– 1 filtro trasparente a bicchiere da 10” con cartuccia di carbone pressato da μ10, atta ad adsorbire ed eliminare il cloro presente nell’acqua di rubinetto (che rovinerebbe in maniera irreparabile la membrana) ed altri eventuali inquinanti. Anche il prefiltro a carbone attivo deve essere sostituito ogni 8-9.000 litri o comunque non oltre i 6 mesi di utilizzo, onde evitare una diminuzione di resa dell’apparecchio e un deterioramento precoce della membrana.
– 1 membrana osmotica in poliammide TFC FILMTEC 100 GPD che elimina il 96-98 degli inquinanti presenti nell’acqua di rubinetto.
– 1 cartuccia anti-nitrati in-line da 2 ½”
– 1 cartuccia anti-silicati in-line da 2 ½”
– 1 misuratore doppio IN/OUT del valore TDS (Totale Solidi Disciolti)
– 1 riduttore di flusso esterno
Raccorderia e tubi flessibili vari
Può essere utilizzato esclusivamente con acqua potabile, avente le segg. caratteristiche:
– TDS: max 5-600 ppm (nel caso di valori superiori utilizzare acqua addolcita)
– Temperatura massima 38-40° c
– Temperatura minima 5-7° C
– Cloro: < 0.1 ppm
– Pressione minima acqua di rete: 2,6 bar
– Pressione massima acqua di rete: 6,4 bar
– Pressione ottimale: 3,4-4,0 bar
– Portata minima del concentrato: 3-4 volte il flusso del permeato (rapporti minori incrementano il tasso di precipitazione)
– pH 3-11 (1-13 per brevi periodi)
Consente una produzione di ca. 380 litri al giorno, calcolata in presenza dei seguenti parametri ideali: TDS < 250 ppm in entrata, temperatura 25°C e pressione di rete 3,4 bar. Un discostamento da detti parametri può influire notevolmente sulla produzione effettiva."
L'ho installato nel seminterrato sotto il lavello, e la produzione di acqua di osmosi (al contrario di quelle segnalate su quel forum 1/3) è di circa 1/5 con acqua di scarto, poi confermata anche da un altro acquirente con valori di rete diversi(in questi giorni manco la posso usare per il giardino).
Ho controllato i valori in uscita con i test in mio possesso:
Temp 23°
pH 6
GH 3
KH<1
NO2- 0
NO3- 0
Allego i valori dell'acqua di rete: A parte chiedere consiglio su come utilizzarlo nel modo migliore, mi serviva veramente secondo voi?
Anche se qualcuno sicuramente capirà di che marca si tratta, non voglio fare nessun tipo di pubblicità, ne positiva ne negativa (perciò non indicherò modello o marca) perché non sono stato soddisfatto dell'azienda, nell'assistenza e della spedizione.
L'ho acquistato su consiglio di un altro forum, e forse ho sbagliato, ma ora che c'è vediamo di usarlo al meglio!
"E' un impianto ad osmosi inversa a 5 stadi, provvisto di 2 prefiltri a bicchiere da 10” che contengono rispettivamente una cartuccia sedimenti da μ5 in polipropilene AD e una cartuccia di carbone pressato, entrambe sostituibili e di 2 post-filtri in-line anti-nitrati e anti-silicati.
Ha un misuratore doppio IN/OUT del valore TDS che consente di verificare in ogni momento lo stato di efficienza sia della membrana e sia dei due post-filtri.
E' provvisto di un riduttore di flusso esterno che rende agevole la periodica operazione di lavaggio della membrana.
E' dotato di una membrana originale FILMTEC.
L’impianto è composto da:
– 1 filtro trasparente a bicchiere da 10” con cartuccia sedimenti da μ5 in polipropilene AD, atta a trattenere con azione meccanica tutte le impurità eventualmente contenute nell’acqua di rubinetto. La cartuccia sedimenti deve essere sostituita ogni 8-9.000 litri o comunque non oltre i 6 mesi di utilizzo, onde evitare una diminuzione di resa dell’apparecchio e un deterioramento precoce della membrana.
– 1 filtro trasparente a bicchiere da 10” con cartuccia di carbone pressato da μ10, atta ad adsorbire ed eliminare il cloro presente nell’acqua di rubinetto (che rovinerebbe in maniera irreparabile la membrana) ed altri eventuali inquinanti. Anche il prefiltro a carbone attivo deve essere sostituito ogni 8-9.000 litri o comunque non oltre i 6 mesi di utilizzo, onde evitare una diminuzione di resa dell’apparecchio e un deterioramento precoce della membrana.
– 1 membrana osmotica in poliammide TFC FILMTEC 100 GPD che elimina il 96-98 degli inquinanti presenti nell’acqua di rubinetto.
– 1 cartuccia anti-nitrati in-line da 2 ½”
– 1 cartuccia anti-silicati in-line da 2 ½”
– 1 misuratore doppio IN/OUT del valore TDS (Totale Solidi Disciolti)
– 1 riduttore di flusso esterno
Raccorderia e tubi flessibili vari
Può essere utilizzato esclusivamente con acqua potabile, avente le segg. caratteristiche:
– TDS: max 5-600 ppm (nel caso di valori superiori utilizzare acqua addolcita)
– Temperatura massima 38-40° c
– Temperatura minima 5-7° C
– Cloro: < 0.1 ppm
– Pressione minima acqua di rete: 2,6 bar
– Pressione massima acqua di rete: 6,4 bar
– Pressione ottimale: 3,4-4,0 bar
– Portata minima del concentrato: 3-4 volte il flusso del permeato (rapporti minori incrementano il tasso di precipitazione)
– pH 3-11 (1-13 per brevi periodi)
Consente una produzione di ca. 380 litri al giorno, calcolata in presenza dei seguenti parametri ideali: TDS < 250 ppm in entrata, temperatura 25°C e pressione di rete 3,4 bar. Un discostamento da detti parametri può influire notevolmente sulla produzione effettiva."
L'ho installato nel seminterrato sotto il lavello, e la produzione di acqua di osmosi (al contrario di quelle segnalate su quel forum 1/3) è di circa 1/5 con acqua di scarto, poi confermata anche da un altro acquirente con valori di rete diversi(in questi giorni manco la posso usare per il giardino).
Ho controllato i valori in uscita con i test in mio possesso:
Temp 23°
pH 6
GH 3
KH<1
NO2- 0
NO3- 0
Allego i valori dell'acqua di rete: A parte chiedere consiglio su come utilizzarlo nel modo migliore, mi serviva veramente secondo voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
No non ti serviva, si risolve quasi sempre con acqua di bottiglia o demineralizzata. Poi noi non facciamo cambi di solito, quindi a maggior ragione non serve.Maximilian ha scritto:A parte chiedere consiglio su come utilizzarlo nel modo migliore, mi serviva veramente secondo voi?
Lo scarto dipende dall'acqua in ingresso, in generale, più la conduttività in ingresso è alta maggiore sarà lo scarto. ma non so dirti di preciso quanto, dipende da troppi fattori
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
La tua acqua di rete non mi sembra male ma non è riportato il sodio che è quello che interessa maggiormente.
Per l'impianto d'osmosi anch'io stavo per acquistarlo (come te su altri consigli) ma secondo me non ti serve... ho visto che ti hanno consigliato di aprire questo topic per vedere come usarlo al meglio quindi attendi consigli su questo punto ... io però penserei seriamente a rivenderlo senza perderci troppo (non sul mercatino di AF però che non te lo compra nessuno
).
Per l'impianto d'osmosi anch'io stavo per acquistarlo (come te su altri consigli) ma secondo me non ti serve... ho visto che ti hanno consigliato di aprire questo topic per vedere come usarlo al meglio quindi attendi consigli su questo punto ... io però penserei seriamente a rivenderlo senza perderci troppo (non sul mercatino di AF però che non te lo compra nessuno

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
La marca puoi dirla non siamo vincolati da nessuno,quindi se un prodotto è buono lo diciamo,se non lo è anche,anzi se la dici,qualcuno interessato può cercarla in internet
Stand by
- cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
Quella conxucibilità probabilmente é tutto sodio
perché le durezze non la giustificherebbero cosi alta
Già che ha il TDS in uscita é buono,ma ancora meglio se ti procuri un conduttimetro,che userai anche in acquaro
Ps....io il prodotto di scarto non lo userei in giardino
Al limite in quello del vicino

Già che ha il TDS in uscita é buono,ma ancora meglio se ti procuri un conduttimetro,che userai anche in acquaro

Ps....io il prodotto di scarto non lo userei in giardino

Al limite in quello del vicino
Stand by
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
Sono sicuro che alle riunioni di condominio di vogliono tutti benecicerchia80 ha scritto:Ps....io il prodotto di scarto non lo userei in giardino![]()
Al limite in quello del vicino

Maximilian, peccato che non sei in zona altrimenti l'acqua di scarto te la comprerei io per seguire il consiglio di cicerchia

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi

Adesso so come usarlo!

Comunque strano non ci sia il sodio tra i valori, magari non c'è un obbligo di legge e l'azienda che fa le analisi ci marcia sopra!
C'è un modo per trovare questo valore?
Il conduttimetro dovrebbe arrivare a giorni(vediamo se funziona..... con 3€ spedizione compresa

Temevo di essere stato troppo impulsivo nell'acquisto, ma ero talmente preso nell'allestire la vasca che mi hanno convinto a partire con ro 100%!!

- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
A me mi hanno fatto partire con solo acqua di rubinetto ed un'anubias 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
A parte gli scherzi, se hai i sali per deumidificare in casa, l'acqua prodotta dai sali puoi usarla come diserbante.Maximilian ha scritto: Dite che lo scarto va bene come diserbante??!!
Adesso so come usarlo!
Non so se anche l'acqua che scarti dall'impianto, mi sa di no, perché il sodio è troppo poco per impedire a qualsiasi pianta di crescere, qualche erbetta la vedrai sempre, e alla prima pioggia perderai l'effetto!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
Re: Impianto osmosi
Forse ho trovato qualcosa; nella mia zona c'è una "casetta dell'acqua" del comune.
Un distributore di acqua gasata e naturale gestito dal comune e prelevato attraverso delle schede magnetiche dai cittadini.
In teoria dovrebbe essere dello stesso acquedotto, queste sono le analisi:
Un distributore di acqua gasata e naturale gestito dal comune e prelevato attraverso delle schede magnetiche dai cittadini.
In teoria dovrebbe essere dello stesso acquedotto, queste sono le analisi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Simone27 e 13 ospiti