
Ho voluto provare ad usare LED di una tonalità di bianco poco diffusa, 2700 K, quando in generale si consigliano temperature di colore più alte.
6500 K è detta quella ideale per le fluorescenti e nella maggioranza dei casi ciò è vero. Per i LED, anche commercialmente, ci si spinge anche oltre, con 7000 K e più.
Per fare la prova, ho scelto LED a basso costo. Sono 2 faretti della OSRAM, da 4.8 watt, presi al brico, in confezione da 3 a 7.99 euro. L'attacco è il GU10, poiché l'acquarietto sta nella mensola del mobile di un altro acquario (fatto in casa, dunque so la solidità della mensola) e questo attacco mi ha consentito di avvitare i porta-faretti direttamente al mobile dell'acquario. Passiamo ai risultati: Risultato:
- in un mese le piante stanno come si vede
- zero alghe (anche se non sono dovute alla sola luce).
Non pretendo di coltivare una Curly (o nemmeno un'Alternanthera
