Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
- Messaggi:  7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269 
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii, 
 Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
 Echinodorus vesuvius,
 Echinodorus barthii,
 Eleocharis parvula,
 Staurogyne repens,
 Ludwigia inclinata var. Cuba,
 Lilaeopisis brasiliensis,
 Micranterum "montecarlo",
 Hydrocotyle leucocephala,
 Potamogeton gayi,
 Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
 Myriophyllum mattogrossense,
 Proserpinaca palustris,
 Heteranthera zosterifolia,
 Bacopa australis,
 Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris, 
 Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
 Paracheirodon Axelrodi,
 Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
 Filtro: Prime 30
 Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
 CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
 Valori:
 pH 6.5
 GH 9
 KH 5
 NO3- 15
 NO2- 0
 Fe 0.25
 PO43- 2.00
 K 15
 EC 350
 Le mie vasche:
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
- 
    Grazie inviati:
    131 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 14/03/2017, 19:38
			
			
			
			
			lucazio00 ha scritto:Ma non si fa prima a mettere l'acido salicilico già bello che pronto?
Usando la corteccia di salice oltre a l'acido salicilico si somministra anche l'acido indolbutirrico nelle dosi opportune a costo zero in perfetto stile AF  

	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 14/03/2017, 19:48
			
			
			
			
			Mi hai quasi convinto 
 
 
Se mi schiattano i cacatuoides ti vengo a cercare ....e poi andiamo a cena da For
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
- Messaggi:  7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269 
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii, 
 Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
 Echinodorus vesuvius,
 Echinodorus barthii,
 Eleocharis parvula,
 Staurogyne repens,
 Ludwigia inclinata var. Cuba,
 Lilaeopisis brasiliensis,
 Micranterum "montecarlo",
 Hydrocotyle leucocephala,
 Potamogeton gayi,
 Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
 Myriophyllum mattogrossense,
 Proserpinaca palustris,
 Heteranthera zosterifolia,
 Bacopa australis,
 Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris, 
 Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
 Paracheirodon Axelrodi,
 Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
 Filtro: Prime 30
 Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
 CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
 Valori:
 pH 6.5
 GH 9
 KH 5
 NO3- 15
 NO2- 0
 Fe 0.25
 PO43- 2.00
 K 15
 EC 350
 Le mie vasche:
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
- 
    Grazie inviati:
    131 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 14/03/2017, 19:56
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Mi hai quasi convinto  
Se mi schiattano i cacatuoides ti vengo a cercare ....e poi andiamo a cena da For
Preferisco andare a cena senza che i cacatuoides abbiano problemi 
 
 
Ma ti consiglio di comprare un terzo secchio per le potature  

	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 14/03/2017, 20:03
			
			
			
			
			Gery ha scritto:cicerchia80 ha scritto:Mi hai quasi convinto  
Se mi schiattano i cacatuoides ti vengo a cercare ....e poi andiamo a cena da For
Preferisco andare a cena senza che i cacatuoides abbiano problemi 
 
 
Ma ti consiglio di comprare un terzo secchio per le potature  

 
ne ho 3...... 
 
 
Al limite mi metto a spacciare ramoscelli di salice
Tranquillo é più difficile che For offra na cena che schiattano i cacatuoides
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 14/03/2017, 20:18
			
			
			
			
			@ange871 dai una letta anche qua!!  

 
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
- Messaggi:  7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269 
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii, 
 Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
 Echinodorus vesuvius,
 Echinodorus barthii,
 Eleocharis parvula,
 Staurogyne repens,
 Ludwigia inclinata var. Cuba,
 Lilaeopisis brasiliensis,
 Micranterum "montecarlo",
 Hydrocotyle leucocephala,
 Potamogeton gayi,
 Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
 Myriophyllum mattogrossense,
 Proserpinaca palustris,
 Heteranthera zosterifolia,
 Bacopa australis,
 Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris, 
 Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
 Paracheirodon Axelrodi,
 Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
 Filtro: Prime 30
 Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
 CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
 Valori:
 pH 6.5
 GH 9
 KH 5
 NO3- 15
 NO2- 0
 Fe 0.25
 PO43- 2.00
 K 15
 EC 350
 Le mie vasche:
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
- 
    Grazie inviati:
    131 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 14/03/2017, 20:45
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Al limite mi metto a spacciare ramoscelli di salice
Puoi mettere un annuncio in mercatino  

	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 14/03/2017, 22:30
			
			
			
			
			Gery ha scritto:lucazio00 ha scritto:Ma non si fa prima a mettere l'acido salicilico già bello che pronto?
Usando la corteccia di salice oltre a l'acido salicilico si somministra anche l'acido indolbutirrico nelle dosi opportune a costo zero in perfetto stile AF  

 
Bene! 
Ma l'effetto è solo sulle radici??? O anche su fusto e foglie?
	
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
- Messaggi:  7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269 
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii, 
 Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
 Echinodorus vesuvius,
 Echinodorus barthii,
 Eleocharis parvula,
 Staurogyne repens,
 Ludwigia inclinata var. Cuba,
 Lilaeopisis brasiliensis,
 Micranterum "montecarlo",
 Hydrocotyle leucocephala,
 Potamogeton gayi,
 Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
 Myriophyllum mattogrossense,
 Proserpinaca palustris,
 Heteranthera zosterifolia,
 Bacopa australis,
 Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris, 
 Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
 Paracheirodon Axelrodi,
 Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
 Filtro: Prime 30
 Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
 CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
 Valori:
 pH 6.5
 GH 9
 KH 5
 NO3- 15
 NO2- 0
 Fe 0.25
 PO43- 2.00
 K 15
 EC 350
 Le mie vasche:
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
- 
    Grazie inviati:
    131 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 14/03/2017, 22:54
			
			
			
			
			lucazio00 ha scritto:Ma l'effetto è solo sulle radici??? O anche su fusto e foglie?
l'effetto maggiore è sulle piante ad assorbimento fogliare, perché accelera la stimolazione delle citochinine e delle gibberelline autotrofe, per cui oltre a stimolare la ripresa fogliare, stimola l'emissione di nuove gemme ascellari, con conseguenza di infoltimento della parte apicale. (questo è quello che accade in idroponica, in acquario bisogna verificarne la corrispondenza).
Ricordo che per chi vuole cimentarsi è un TEST, e chi sperimenta fornirà le prime impressioni verificate, rispetto a quanto sulla carta lo fa risultare molto positivo.  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gery per il messaggio: 
- lucazio00 (15/03/2017, 16:25)
 
	 
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 15/03/2017, 16:26
			
			
			
			
			Bello bello!
I dosaggi? La frequenza di dosaggio è giornaliera o settimanale?
Quanti grammi di corteccia e quanta acqua per fare l'estratto? A caldo o a freddo?
	
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
	
		
		
		
			- 
				
								luigidrumz							
  
- Messaggi:  1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214 
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' 
 Java moss
 Fissidens fontanus
 lomariopsis lineata (round pellia)
 Hygrophila polysperma
 Limnophila sessiliflora
 Limnophila belem
 Limnophila aromatica
 Lemna minor
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle Tripartita "japan"
 Myriophyllum aquaticum
 Myriophyllum tuberculatum
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Phyllanthus fluitans
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia Arcuata
 ludwigia inclinata verticillata var cuba
 Riccia fluitans
 Rotala wallichii
 Rotala macrandra sp. "Green"
 Rotala macrandra type 4
 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
 Rotala sp. 'Gia Lai'
 Ludwigia mini super Red
 Proserpinaca palustris
 Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
 Hygrophyla araguaia
 Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
 
 Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
 
 Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    68 
- 
    Grazie ricevuti:
    214 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luigidrumz » 17/03/2017, 10:19
			
			
			
			
			Gery ha scritto:L'ideale sarebbe una vasca con filtro rodato in cui si decide di cambiare allestimento e spostare delle piante.
PRESENTE!!! 
 
  
  Ho appena RIallestito l'acquario: ho messo lo stesso filtro e spostato le piante! 
Sono il soggetto ALFA!! ahahahasudhausdhasuh 
 
   
 
Ovviamente, quando si tratta di sperimentare, mi trovo sempre in prima linea.
Questi vanno bene, sono abbastanza giovani??
photo_2017-03-17_10-17-55.jpg
Come preparo la pozione magica?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luigidrumz
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti