Pagina 1 di 2

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 04/12/2021, 17:27
di Pisu
Eccolo :D

Lo so, argomento trito e ritrito ma vorrei spostarmi dalle solite dicerie.
In pratica vorrei rivalutarlo con le nuove conoscenze che abbiamo accumulato di recente.
Diciamo intanto una cosa importante, ormai non costa più molto.

Io negli anni ho usato il cavetto sì e no, forse più volte no; ma non posso negare che quando l'ho usato ho avuto parecchi benefici, in primis sulla crescita delle piante e sulla durata del fondo, che anziché saturarsi di fanghiglia dopo 2-3 anni ha avuto vita almeno tripla.

Ma questo secondo me non per la falda freatica, o i piedi freddi, o il sistema Dupla laterite-fosfati, o altro ancora...

Penso più ad un discorso di aumentato metabolismo batterico, del fondo e appena sopra; quindi ciclo dell'azoto e decomposizione dei fanghi da parte degli eterotrofi.
Ma anche scomposizione dei nutrienti da parte di batteri specifici nei pressi delle radici delle piante che ne giovano non poco.

Se ci avete fatto caso (in particolare quando si piantuma con le dita) il fondo è sempre molto più freddo dell'acqua in colonna (in inverno ovviamente :D ) e sappiamo quanto la temperatura influenzi direttamente il metabolismo batterico, cioè la loro velocità di "digerire inquinanti".

Io sono del norde (cit benvenuti al sud =)) ) e il cavetto mi funziona 9 mesi all'anno almeno; chiaro che chi vive nella bassa Sicilia forse ha meno beneficio rispetto a noi polentoni...

Detto questo c'è da tirare in ballo sicuramente il suo giusto dimensionamento, il fondo non deve certo stare a 32 gradi, e la scelta del fondo.
Usare un ghiaietto ceramizzato forse ha poco senso, i benefici sarebbero pochi in proporzione, mentre un fondo molto poroso (argille, lapilli, ecc) che permette un ingente insediamento batterico farebbe una grossa differenza.

Non ultimo citerei una sorta di risparmio energetico, nel senso che scaldare dal basso (assieme al riscaldatore tradizionale se serve) non può che diminuire la dispersione di calore e rendere la temperatura in vasca sicuramente più uniforme.
A tal proposito mi viene in mente una vasca per discus...tra alte temperature e fondo di sabbia mi pare che sia un accessorio parecchio utile.

Non mi addentro sulla variazione del potenziale redox del fondo sia perché non ne capisco molto sia perché onestamente non ho notato problemi alle piante radicate, anzi semmai il contrario.

Voi cosa ne pensate in merito?

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 04/12/2021, 17:33
di Platyno75
Pisu ha scritto:
04/12/2021, 17:27
Voi cosa ne pensate in merito?
Ciao, io usavo il cavetto riscaldante con fondo in laterite e quarzo in vasca con filtro all'italiana, parliamo di circa 30 anni fa... Le piante uscivano letteralmente dalla vasca e fertilizzavo con banale Sera Florena e facevo cambi scadenzati. L'opposto che faccio adesso. A pensarci bene probabilmente era quella la chiave, o la laterite, possiamo collegarci al mio recente topic su quest'ultima che in certo senso ha punti in comune, più inserisco link.
Io vivo in provincia di Milano, spendo un botto per riscaldare la vasca...

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Ecco il topic sulla laterite. Secondo me se ne parla troppo poco su AF.
stick ferro nel fondo e dubbi amletici

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Pisu ha scritto:
04/12/2021, 17:27
vasca per discus
Se non sarà utile per le piante e i batteri lo sarà sicuramente per il portafogli :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Una cosa negativa del cavetto: se si guasta o passi al termo classico o smonti tutto x_x

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 04/12/2021, 17:42
di Pisu
Platyno75 ha scritto:
04/12/2021, 17:38
se si guasta o passi al termo classico o smonti tutto
Alt il termoriscaldatore serve comunque a mio avviso, altrimenti il cavetto scalderebbe troppo. Quest'ultimo serve solo per il fondo, non per scaldare l'acqua.
A meno che non si faccia una vasca più o meno fredda, tipo 2-3 gradi più alta della temperatura ambiente; in quel caso basta il cavetto (già sperimentato)

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 04/12/2021, 17:46
di Platyno75
Pisu ha scritto:
04/12/2021, 17:42
termoriscaldatore
con i discus magari si, ma con la maggior parte delle vasche in media a 24 o 25 gradi forse basta il cavetto :-?

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 04/12/2021, 17:49
di Pisu
Per me no, io a casa ho 19 gradi e in vasca sui 22 col solo cavetto.
Ovviamente non mi interessa salire di più ma comunque lo farei col riscaldatore.
Credo però di essere già al limite, il fondo lo sento caldo.
Per la cronaca attualmente ho 50w di cavetto in 200l netti.

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 04/12/2021, 23:18
di Platyno75
Pisu ha scritto:
04/12/2021, 17:49
50w di cavetto in 200l
Bisognerebbe capire se gli stai tirando il collo o se stacca ogni tanto. Sembra una buona resa, ma non ne capisco più di tanto...

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 05/12/2021, 7:47
di Pisu
È attaccato fisso senza termostato, lo stacco io in estate quando la temperatura inizia a salire

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 05/12/2021, 8:43
di Platyno75
Pisu ha scritto:
05/12/2021, 7:47
senza termostato
Buongiorno :)
questa cosa non mi lascerebbe tranquillo.
Hai mai messo termometro nel fondo per vedere la temperatura?
Io penso che lo farò per curiosità, uno nella sabbia e uno in colonna. Essendo sabbia fine avrò la temperatura dell'ambiente secondo me, che non è mai sotto i 20.

In merito all'attività batterica, ci sono studi o altro che possano farci supporre che a 19 non lavorino comunque bene come a 25 gradi? Potrebbe essere anche il contrario o il beneficio dell'aumento della temperatura arrestarsi per motivi che ci sfuggono. La butto lì...
Servirebbe un esperto di suolo, batteri e vegetali, Artic1 se non sbaglio... lo chiamerei in causa....

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 11/12/2021, 16:51
di Pisu
Up :)

Cavetto riscaldante in chiave moderna

Inviato: 04/01/2022, 9:31
di lucami
Interessante, effettivamente tanti anni fa quando costavano uno sproposito era un lusso per pochi. Adesso costano una stupidata.
Dato che dovrei avviare un 100 litri seguo la discussione, così prima di iniziare....