1° acquario marino: Aiuto
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Ciao a tutti, sono Domenico e ho un acquario dolce di circa 45 lt. Dato che ho subito un'invasione di BBA e a mio avviso lo dovrei rifare, avrei pensato di creare il mio 1° acquario marino, il mio sogno che mi ha avvicinato al mondo dell'acquariofilia. Ovviamente non ne so niente, ho letto solo i vostri articoli, da cui ho capito che dovrei partire da uno di tipo Berlinese.
Ho miliardi di domande da fare, ma penso che si racchiudano tutte in questa: Cosa devo fare?
Vorrei studiare un pò tutto dalle rocce vive all'acqua, dalla manutenzione a ciò che mi serve per realizzarlo ed infine agli esseri viventi pinnuti e no da poter inserire.
Mi potete aiutare?
Aggiunto dopo 24 minuti 27 secondi:
la foto che ho allegato era l'acquario il primo giorno che ho iniziato; è solo per far capire il genere di acquario da me posseduto.
La vasca è un 60*30*36, aperto ed ho una illuminazione a LED di 16 W, circa 1100 lumen, 8000k white+630nmred. inoltre possiedo già un red wood e 2 rocce non calcaree, ma abbastanza porose ma che dovrei pulire perchè sono invaso di BBA (sempre se si posso riutilizzare).
Non ho possibilità di inserimento di una SUMP perchè la mia vasca è collocata su un mobile della cucina, ma con uno skimmer interno.
Vorrei crearere un reef con rocce sintetitiche o vive (se riesco a trovarle) e popolarle con coralli molli, gamberi e lumache e se riesco qualche riccio, e qualche pesciolino (conosco solo i pagliacci, si accetono suggerimenti).
E' possibile come progetto di conversione? grazie per tutti i suggerimenti che mi vorrete dare.
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Ma per il riempimento è possibile usare acqua demineralizzata con l'aggiunta dei sali necessari? (che ovviamente non ho idea quali siano) o è obbligatoria l'acqua di osmosi inversa?
Ho miliardi di domande da fare, ma penso che si racchiudano tutte in questa: Cosa devo fare?
Vorrei studiare un pò tutto dalle rocce vive all'acqua, dalla manutenzione a ciò che mi serve per realizzarlo ed infine agli esseri viventi pinnuti e no da poter inserire.
Mi potete aiutare?
Aggiunto dopo 24 minuti 27 secondi:
la foto che ho allegato era l'acquario il primo giorno che ho iniziato; è solo per far capire il genere di acquario da me posseduto.
La vasca è un 60*30*36, aperto ed ho una illuminazione a LED di 16 W, circa 1100 lumen, 8000k white+630nmred. inoltre possiedo già un red wood e 2 rocce non calcaree, ma abbastanza porose ma che dovrei pulire perchè sono invaso di BBA (sempre se si posso riutilizzare).
Non ho possibilità di inserimento di una SUMP perchè la mia vasca è collocata su un mobile della cucina, ma con uno skimmer interno.
Vorrei crearere un reef con rocce sintetitiche o vive (se riesco a trovarle) e popolarle con coralli molli, gamberi e lumache e se riesco qualche riccio, e qualche pesciolino (conosco solo i pagliacci, si accetono suggerimenti).
E' possibile come progetto di conversione? grazie per tutti i suggerimenti che mi vorrete dare.
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Ma per il riempimento è possibile usare acqua demineralizzata con l'aggiunta dei sali necessari? (che ovviamente non ho idea quali siano) o è obbligatoria l'acqua di osmosi inversa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 4974
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Credo tu abbia idee confuse, il dolce e una cosa il marino e un'altra cosa. Sei pronto a spendere soldi, perche sul marino non puoi risparmiare. per prima cosa devi cambiare la plafoniera, devi usare acqua osmosi e rocce vive nella tua vasca ci puoi mettere ben poco come pesci.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
certo che ho idee confuse...anzi nn ne ho idee, dato le poche nozioni da me possedute.pietromoscow ha scritto: ↑21/08/2023, 17:38Credo tu abbia idee confuse, il dolce e una cosa il marino e un'altra cosa. Sei pronto a spendere soldi, perche sul marino non puoi risparmiare. per prima cosa devi cambiare la plafoniera, devi usare acqua osmosi e rocce vive nella tua vasca ci puoi mettere ben poco come pesci.
Poi spendere i soldi non sarebbe un problema, bisogna capire di che cifra si parla ovviamente. Tu avresti dei consigli?
- Pisu
- Messaggi: 18267
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
1° acquario marino: Aiuto
Ciao, hai letto questi articoli?
https://acquariofilia.org/allestimento-acquario-marino/acquario-marino-allestimento/
https://acquariofilia.org/allestimento-acquario-marino/maturazione-acquario-marino-tropicale/
https://acquariofilia.org/allestimento-acquario-marino/coralli-guida-introduttiva/
https://acquariofilia.org/allestimento-acquario-marino/acquario-marino-allestimento/
https://acquariofilia.org/allestimento-acquario-marino/maturazione-acquario-marino-tropicale/
https://acquariofilia.org/allestimento-acquario-marino/coralli-guida-introduttiva/
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
grazie...molto interessanti. ma qualcosa su come ricreare un nano reef da circa 50lt, con possibili convivenze tra coralli (più o meno aggressivi) invertebrati e molluschi, pesci che possono essere introdotti con relative schede e relative convivenze, ogni quanto fare cambi d'acqua, pulizia del fondo o quando eliminare l'alga corallina, test da effettuare, etc...praticamente una guida per i primi passi e chi come me si vuole cimentare in un acquario marino.
- Dory79
- Messaggi: 1597
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
- pietromoscow
- Messaggi: 4974
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Se vuoi fare un bel lavoro, ecco la tecnica che ci vuole. Plafoniera per marino a LED RGB miltispectrum, due pompe di movimento da circa 1000/2000 litri l'ora, e un buon schiumatoio bordo vasca. Almeno 4/5 kg di rocce vive, senza sabbia corallina sul fondo maturazione 2/3mesi dopo per la fauna ne parliamo
Aggiunto dopo 14 minuti 39 secondi:
Trovi tutto su acquariomania Macerata prezzi convenienti
Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Il filtro interno va tolto
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Devi comprare tutto i vari test a reagenti pH KH Calcio Magnesio
Aggiunto dopo 14 minuti 39 secondi:
Trovi tutto su acquariomania Macerata prezzi convenienti
Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Il filtro interno va tolto
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Devi comprare tutto i vari test a reagenti pH KH Calcio Magnesio
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- dollo (24/08/2023, 16:41)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Personalmente non sono d'accordo sul non mettere la sabbia corallina, sia per il lato estetico, che per quello di alcuni eventuali ospiti, infine per essere come le rocce un ottimo substrato per i batteri.
Credo che i Berlinesi perfetti incomincino a non essere più una religione e anzi si tenda ad una via di mezzo con i DSB (sabbia al posto delle rocce).
Mi rendo conto di essere un po' blasfemo, ma anche sullo schiumatoio non sarei così certo del suo utilizzo, però dovrei capire il filtro interno che hai nella tua vasca che caratteristiche ha e se eventualmente lo si può sostituire con un altro interno o meglio uno esterno.
Credo che i Berlinesi perfetti incomincino a non essere più una religione e anzi si tenda ad una via di mezzo con i DSB (sabbia al posto delle rocce).
Mi rendo conto di essere un po' blasfemo, ma anche sullo schiumatoio non sarei così certo del suo utilizzo, però dovrei capire il filtro interno che hai nella tua vasca che caratteristiche ha e se eventualmente lo si può sostituire con un altro interno o meglio uno esterno.
- cqrflf
- Messaggi: 4232
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Ciao, purtroppo la quantità di nozioni necessarie per cominciare un marino non sono poche.
Qui possiamo risponderti a domande singole anche parecchie ma non farti un'intera introduzione all'argomento perché è troppo lunga.
Dovresti leggerti gli articoli con le nozioni di base e poi dopo fare le domande.
Io ti consiglierei persino di scaricare gratis dei libri che si trovano oppure di acquistarne su Amazon uno molto valido sxritto da Danilo Ronchi.
Qui possiamo risponderti a domande singole anche parecchie ma non farti un'intera introduzione all'argomento perché è troppo lunga.
Dovresti leggerti gli articoli con le nozioni di base e poi dopo fare le domande.
Io ti consiglierei persino di scaricare gratis dei libri che si trovano oppure di acquistarne su Amazon uno molto valido sxritto da Danilo Ronchi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
grazie a tutti
sto già studiando, però ho un problema: uno schiumatoio non posso farlo, perchè non ho un mobile x acquario ma è su un mobile della cucina (è per questo che nel dolce non ho CO2); quindi pensavo solo skimmer interno o esterno, con rocce sintetiche da rendere vive, uno strato di 1/2 cm di sabbia, poi alla fine del ciclo dell'azoto, quando l'acqua è matura, inserirei delle lumache turbo e dei coralli molli; poi una lysmata e un riccio e solo alla fine penso ad una coppia di pagliacci e non so che altro pesciolino...dovrei studiare convivenze ed esigenze di spazio etc,
in estate aggiungerei il sistema di rabbocco automatico mettendo vicino una tanichetta all'acquario, ma solo quando parto in ferie perchè nel restante periodo lo farei io personalmente (come già faccio)
il filtro che è ho è semplicemente un involucro in plastico diviso in tre parti: uno alloggia il riscaldatore e in fondo ho messo qualche cannolicchio, la parte centrale partendo dal basso ho inserito cannolicchi 2 spugne e lana di perlon, nel terzo spazio ci sta la pompa.
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
dimenticavo: nella tecnica, ovviamente una ottima luce rgb per marino e 1/2 pompe di movimento
sto già studiando, però ho un problema: uno schiumatoio non posso farlo, perchè non ho un mobile x acquario ma è su un mobile della cucina (è per questo che nel dolce non ho CO2); quindi pensavo solo skimmer interno o esterno, con rocce sintetiche da rendere vive, uno strato di 1/2 cm di sabbia, poi alla fine del ciclo dell'azoto, quando l'acqua è matura, inserirei delle lumache turbo e dei coralli molli; poi una lysmata e un riccio e solo alla fine penso ad una coppia di pagliacci e non so che altro pesciolino...dovrei studiare convivenze ed esigenze di spazio etc,
in estate aggiungerei il sistema di rabbocco automatico mettendo vicino una tanichetta all'acquario, ma solo quando parto in ferie perchè nel restante periodo lo farei io personalmente (come già faccio)
il filtro che è ho è semplicemente un involucro in plastico diviso in tre parti: uno alloggia il riscaldatore e in fondo ho messo qualche cannolicchio, la parte centrale partendo dal basso ho inserito cannolicchi 2 spugne e lana di perlon, nel terzo spazio ci sta la pompa.
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
dimenticavo: nella tecnica, ovviamente una ottima luce rgb per marino e 1/2 pompe di movimento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti