1° Marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Orazio
star3
Messaggi: 176
Iscritto il: 26/12/16, 23:36

1° Marino

Messaggio di Orazio » 10/07/2022, 21:31

ale1892 ha scritto:
06/07/2022, 15:00
Allora mi sono fermato a controllare meglio i prodotti che mi hai lasciato... e se ipotizzati di prendere una vasca delle dimensioni che mi hai dato 50 x 50 x 50 anche mi viene decisamente più semplice posizionare un qualcosa di rettangolare, avrei bisogno di :

- Illuminazione: n.4 Easy LED suddivise in 2 deep e 2 Marine, ho visto che i tubi a LED di cui parliamo nuovi stanno intorno ai 110/120€ su una lunghezza di 460mm. Totale: 480€
Screenshot_20220706-142850_Chrome_6986536293664385295.jpg
- Skimmer della Bubble Magus curve 5. Totale 150€ nuovo / circa 70/80€ usato
- risalita della Jabao, anche in questo caso quale modello? Trattandosi di una vasca piccola il più piccolo che trovo tira su 4000 lt/h. totale: 100€
- pompe di movimento, mi dicevi 2? Mi sembrano tantissime arrivando da tutt'altra esperienza, ed immagino che anche qui dipenda dalla potenza, ipotizzando una MLW-10 da 4000 lt/h. Totale: 100€ l'una = 200€
Screenshot_20220706-142213_Chrome_3126827702672999924.jpg
-Impianto di osmosi: ho trovato questo su amazon
Screenshot_20220706-143146_Amazon Shopping_608210489345484345.jpg
Che ne pensate ?
Totale: 90€

Per una spesa totale di circa 900€ solo di tecnica ?
Aggiungerei un bel "MINCHIA" =)) =))
Guarda puoi andare di usato . Per le pompe di movimento dipende anche come e grande la rocciata che farai . Per le luci se devi spendere quella cifra per delle Easy LED nuove prendi una Hydra 32 hd che sono migliori hanno uno spettro più completo .
Per gli scarichi te li puoi costruire ho comprarli . Come risalita prendi una jebaoo 1500. Che poi la regoli tu . Per le pompe di movimento puoi prendere 2 slm jebao da 20 . Comunque puoi vedere su un noto sito di annunci per l usato , e spendi molto meno. Comunque aspetta anche altri pareri. A dimenticavo per impianto osmosi a bicchieri con resine sia per silicati ( eviterei quelle che cambiano colore ). E quelle per deionizare
Poi te lo ripeto tanta passione e pazienza. Le rocce vedi tu se trovi le vive se no vai di sintetiche.

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

1° Marino

Messaggio di ale1892 » 12/07/2022, 0:46

Ciao ragazzi... vi aggiorno un pò...

tramite un ragazzo del forum ho rimediato ad una cifra abbastanza contenuta un pò di tecnica, nel particolare:

- Schiumatoio : Aqua Medic M3
- Pompa di risalita: Hydor: Seltz D DC 3000 l/h
- Pompa di movimento: Hydor Hydor Koralia 7000 l/h ( 1 pz ) (quante ne andranno aggiunte secondo voi?)

cosa ne pensate?...

Visto che ho una nicchia in casa che è perfetta per ospitare l'acquario che è larga 120 sto pensando di rifare la vasca mettendo una 120 x 40 x h 50 di circa 240lt piu' sump. la vasca è ancora da realizzare quindi non so se stringerla a 110, ma direi che è+ un dettaglio...

ora mi sto chiedendo... tracimazione? vale la pena che compro qualcosa di commerciale predisponendo dei fori sul vetro posteriore? oppure qualcosa a zainetto? ho visto una cosa del genere... ma non so su cosa orientarmi onestamente... a cosa devo fare attenzione avendo già la pompa di risalita?
https://www.aquariumline.com/catalog/bl ... 16339.html

poi una volta arrivato in sump avrò un primo scomparto con delle spugne la prima 25 ppi la seconda 35ppi, un secondo scomparto con dei cannolicchi, poi entra nello skimmer ed in ultimo nello scomparto della pompa di risalita... concettualmente vi torna la sump?
li vicino ci sarà la tanica da 20lt con l'acqua d'osmosi per il rabbocco automatico. Anche in questo caso mi sapete aiutare? io ho trovato una cosa come questa:
Parliamo di quasi 90€, magari conoscete qualcosa di valido senza anche a delle cifre piu' contenute.

discorso illuminazione... beh... sono molto indeciso... sul forum ho contattato ale che nella sezione mercatino si propone per realizzare delle plafoniere, e sono certo che farebbe un ottimo lavoro ma, io sono un bimbo malato e vorrei riuscire ad allestire la vasca prima di Agosto, così ho dato un occhio qui e la, presupponendo che voglio avere un'illuminazione che non pregiudica la possibilità di allevare qualsiasi corallo, mi sono state proposte diverse soluzioni oltre a quelle che leggete sopra... tra cui:

- plafoniera Jabao AL 150 150w WiFi, che comunque poco poco sono 460 €... e sulla mia vasca non sono convinto che 1 basti...

oppure guardavo su amazon:

- NICREW HyperReef 150W LED, che non conosco e non ho trovato moltissime informazioni, quindi mi rimetto al vostro giudizio.



l'impianto di osmosi, faccio fatica a trovarne uno adeguato o di cui mi fido, voi cosa usate?

e direi che per ora vi ho fatto abbastanza domande XD hahaha

grazie ragazzi

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

1° Marino

Messaggio di ale1892 » 12/07/2022, 18:07

Ragazzi miei ? XD

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

1° Marino

Messaggio di ale1892 » 14/07/2022, 15:47

Ok diciamo che non avendo più avuto risposte sono andato avanti... vi aggiorno...

Vasca presa... 120 x 45 x H 55

Farò una sump da un vecchio qcquarietto che avevo, 45 x 38 x H 30, ho studiato la divisione e riesco a fare una prima zona di filtrazione con spugne e cannolicchi, il secondo settore per lo skimmer e in ultimo la pompa di risalita

Per la vasca ho due pompe koralia da 7000 lt/h

Illuminazione probabilmente inizio con due cetus 2, lasciando la possibilità di inserirne altre 2 quando sarò pro to per pensare di mettere qualche corallo spinto...

Ora... se dimentichiamo la tecnica per un attimo...

Sto guardando moltissimi video per cercare di capire il più possibile... ma dei dubbi vengono...

Acqua? Come la si fa ? Osmosi + sale tanto il sale di suo rilascia oligoelementi ? Oppure mix rubinetto / osmosi + sale?

Rocce? A parte il discorso vivo o no... le rocce calcaree? Inerti?

Anche se leggero un minimo di sabbia la metterò, immagino anche questa vada inerte giusto ?

Posted with AF APP

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

1° Marino

Messaggio di giuseppe85 » 14/07/2022, 20:20

ale1892 ha scritto:
14/07/2022, 15:47
Osmosi + sale
Si..esatto
ale1892 ha scritto:
14/07/2022, 15:47
tanto il sale di suo rilascia oligoelementi ?
Esatto! E se non hai coralli che consumano un patrimonio in calcio magnesio e carbonati puoi reintegrare solo con un cambio di 10%15% a settimana...
ale1892 ha scritto:
14/07/2022, 15:47
A parte il discorso vivo o no
Preferisco vivo..così si parte con una marcia in più...morte o sintetiche ci vuole una vita per ripopolarle....
ale1892 ha scritto:
14/07/2022, 15:47
Anche se leggero un minimo di sabbia la metterò
O fai un dsb oppure la eviti come la peste all'inizio..per poi mettere un velo dopo raggiunto un perfetto equilibrio(dopo mesi)altrimenti accumuli schifezze...
Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio:
ale1892 (14/07/2022, 20:50)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

1° Marino

Messaggio di ale1892 » 04/08/2022, 11:17

Ciao a tutti ragazzi, allora vi scrivo visto che sono andato abbastanza avanti col progetto e ormai mi manca solo più avviarlo... vi faccio il punto della situazione.

Vasca: 115 x 45 x 55
Gestione: Berlinese
Rocce vive: 50kg
Schiumatoio: Aqua Medic M3 400lt/h
Pompa di risalita: HYDOR seltz D DC 3000lt/h
Tracimatore: Blau Acquatic 1500lt/h
Pompe di movimento: x2 HYDOR Koralia 7000lt/h
Rabbocco automatico:
Riscaldatore: 200w
Illuminazione: x3 Cetus 2

Ho creato una sump da un vecchio acquario a 3 scomparti di dimensioni 45x30x30.
Nel primo scomparto ho messo qualche spugna e un paio di lt di cannolicchi che avevo da parte e mai usati.
Nel secondo lo skimmer con il riscaldatore (collegato al termometro che lo attiva in automatico) e alla fine passa nella parte di risalita con la relativa pompa e il sensore ottico per l'osmoregolazione, tanica di quest'ultimo a parte.
La sump non è enorme ma ho questa vasca a disposizione e momentaneamente non mi andava di comparne un altra... penso che tra qualche mese la farò fare su misura per integrare anche un refugium.

Mi sono anche fatto un'idea di cosa ci metterò dentro.

PESCI:

- Amblyglyphidodon Aureus
- Chromis Viridis x5
- Chrysiptera Parasema
- Amphiprion Ocellaris x2
- Lysmata Amboinensis x2

Coralli

- Briareum
- Discosoma
- Rhodactis
- Ricordea
- Zoanthus

In una seconda fase

Euphyllia
Lobophyllia
Heliofungia

Se devo ammettere trovo gli LPS la tipologia di corallo più affascinante e dubito di inserire SPS, anche perché ne trovo davvero pochi particolarmente attraenti ( a mio modestissimo gusto personale ).

Che ne dite ? Consigli ? Aggiustamenti ?

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

1° Marino

Messaggio di Bradcar » 04/08/2022, 14:50

ale1892 ha scritto:
04/08/2022, 11:17
Che ne dite ?
Ok il progetto è a buon punto , ho solo un dubbio sulla sump : hai calcolato se riesce a contenere tutta l’acqua che scenderà dalla vasca principale in caso di black out elettrico ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

1° Marino

Messaggio di ale1892 » 05/08/2022, 9:04

No, tutta no, al momento non ho alternative però...

Detto questo in 15 anni penso che mi sia saltata la corrente 2 volte XD... resta solo che sperare...

Mi sono anche chiesto se sulla discesa si potesse mettere un elettrovalvola che si chiude senza corrente... ma non ho trovato nulla... voi? Conoscete qualcosa di simile ?

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

1° Marino

Messaggio di Bradcar » 05/08/2022, 12:01

ale1892 ha scritto:
05/08/2022, 9:04
No, tutta no, al momento non ho alternative però...
Potresti farla una più grande tu , puoi usare il vetro ma
Ancora più semplice con pannelli di forex mettendo un vetro ( magari smontato dalla attuale sump, solo sulla parte frontale per vedere l’interno .
Non aver fretta questa è una componente essenziale e se per pura sfortuna hai un black out ti si allaga casa non è una cosa proprio simpatica
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

1° Marino

Messaggio di ale1892 » 19/09/2022, 18:58

Ciao a tutti ragazzi, ormai la vasca è avviata da un mese e procede molto bene... vi lascerò qualche foto...

Ma ho un problema che per quanto mi arrovelli non riesco a risolvere... provo a sintetizzando anche se non è facile...

Il problema in questione è col rabbocco automatico...

Allora mi è stato fatto il foro di caduta ad un altezza sbagliata e per questo il tracimatore resta 4 cm più in basso di quanto dovrebbe, questo mi ha obbligato a tenere il livello più basso e il tracimatore quasi completamente sommerso
IMG-20220915-WA0011_1112636327143738056.jpg
Ora ipotizziamo che non andrò a fare interventi per risolvere il problema...

Ho una pompa di risalita da 3000lt/t
G e una prevalenza di 70cm...

Ho dovuto mettere un rubinetto alla caduta perché scendeva più acqua di quanta ne riesco a rimandare in vasca... e quindi regolo la discesa...

Il problema che ho però è sul livello... non ho MAI il livello in sump costante... l'osmoregolatore ha 2 sensori ottici... lo imposto come di consueto alle 4 del pomeriggio... ma la notte alle 4 inizia suonare dicendomi che il sensore di sicurezza è totalmente sommerso ( attenzione che in quelle 12 ore non è stato versato in sump neanche un bicchiere d'acqua d'osmosi )
Al che lo disattivo... al pomeriggio torno a casa e il livello è di nuovo in un punto diverso...

Non so dove sbaglio...

La sump l'ho rimediata io da una vecchia vasca
IMG-20220828-WA0001_1365615034892941015.jpg
Ho sbagliato e magari serve una separazione in più?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti