Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
vvaalleennttiinnaa

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 12/02/21, 21:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia, substrato fertilizz
- Fauna: P. scalare, corydoras, gymnocorymbus, botia
- Secondo Acquario: Acquario marino
100 L
Dimensioni 50x50
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vvaalleennttiinnaa » 01/11/2021, 10:27
Buongiorno,
Ieri mattina mi sono alzata e l'acqua del mio acquario marino era torbida, come vedete in foto, sapreste dirmi a cosa può essere dovuta? Potrebbero essere batteri?
I valori effettuati il 30 ottobre erano:
pH 8,2
NO2- 0,5
KH 8
NO3- 10
CA 420
MG 1440
PO43- 0,30 abbassato con Phos Remover della Unica ed ora è 0
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vvaalleennttiinnaa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53597
- Messaggi: 53597
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 01/11/2021, 11:58
Ciao ti sposto nella sezione "marina"
Di la non abbiamo esperienza con l'acqua salata
@
Bradcar @
AndreAgo @
giuseppe85@scheccia
Stand by
cicerchia80
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/11/2021, 13:41
Hai pesci?
Posted with AF APP
scheccia
-
vvaalleennttiinnaa

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 12/02/21, 21:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia, substrato fertilizz
- Fauna: P. scalare, corydoras, gymnocorymbus, botia
- Secondo Acquario: Acquario marino
100 L
Dimensioni 50x50
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vvaalleennttiinnaa » 01/11/2021, 13:44
Un Zebrasoma velieri e un Cantighaster valentini
Aggiunto dopo 30 secondi:
Un Zebrasoma veliferum e un Cantighaster valentini
Posted with AF APP
vvaalleennttiinnaa
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/11/2021, 13:47
vvaalleennttiinnaa ha scritto: ↑01/11/2021, 13:45
Un Zebrasoma velieri e un Cantighaster valentini
Aggiunto dopo 30 secondi:
Un Zebrasoma veliferum e un Cantighaster valentini
Possibile che abbiano "scodato" sulla sabbia? I miei quando lo fanno rendono l'acqua cosi, per questo te l'ho chiesto, solo che avendo una sump, si ripulisce in un'oretta.
Posted with AF APP
scheccia
-
vvaalleennttiinnaa

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 12/02/21, 21:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia, substrato fertilizz
- Fauna: P. scalare, corydoras, gymnocorymbus, botia
- Secondo Acquario: Acquario marino
100 L
Dimensioni 50x50
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vvaalleennttiinnaa » 01/11/2021, 13:54
Non credo anche perché è ancora così da ieri mattina
Posted with AF APP
vvaalleennttiinnaa
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/11/2021, 14:21
@
Bradcar @
AndreAgo
Intanto metterei del carbone appeso in vasca (se non sbaglio non hai schiumatoio)...
Poi se è un'esplosione batterica, c'è troppo carico in vasca, occhio alla quantità di cibo e un cambio lo farei...
Posted with AF APP
scheccia
-
vvaalleennttiinnaa

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 12/02/21, 21:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia, substrato fertilizz
- Fauna: P. scalare, corydoras, gymnocorymbus, botia
- Secondo Acquario: Acquario marino
100 L
Dimensioni 50x50
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vvaalleennttiinnaa » 01/11/2021, 14:25
Il carbone lo ho già appeso e dovrei cambiarlo tra circa una settimana. Lo schiumatoio si ce l'ho
Posted with AF APP
vvaalleennttiinnaa
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/11/2021, 14:36
vvaalleennttiinnaa ha scritto: ↑01/11/2021, 14:25
Il carbone lo ho già appeso e dovrei cambiarlo tra circa una settimana. Lo schiumatoio si ce l'ho
Fallo schiumare bagnato
Posted with AF APP
scheccia
-
vvaalleennttiinnaa

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 12/02/21, 21:53
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia, substrato fertilizz
- Fauna: P. scalare, corydoras, gymnocorymbus, botia
- Secondo Acquario: Acquario marino
100 L
Dimensioni 50x50
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vvaalleennttiinnaa » 01/11/2021, 14:39
Il carbone io adesso ce l'ho appeso nella sump. Adesso provo a farlo schiumare bagnato
Posted with AF APP
vvaalleennttiinnaa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti