Il discorso sul marino va diviso subito in due aree:
Pesci o
Coralli
Per i pesci puoi affrontare il discorso esattamente come si fa qui su AF con la stessa filosofia, in pratica lo puoi trattare come se fosse un Malawi, non hai bisogno di null'altro in più rispetto al dolce che non sia il sale e uno schiumatoio, i costi sono molto contenuti.
Se invece vuoi i coralli allora qui il discorso non regge più:
Gli invertebrati hanno delle richieste tecniche altissime, per esempio non tollerano 5 mg/l di nitrati e sopra i 0,5 mg/l di fosfati vanno in blocco di crescita, considera anche che non hai le piante ad aiutarti in questo lavoro. Il ferro, i silicati e molte altre cose che vengono introdotte con il mangime devono rimanere a livelli quasi non rilevabili; la grande adattabilità agli sbalzi di valori chimici del dolce, nel Reef te li scordi !

Alla prima sbandata di valori che prendi, ti parte qualche cosa, che in questo caso normalmente sono parecchi euri.
Gli invertebrati hanno bisogno di 20.000 lux di luce (a partire da) per crescere e fornire valori di 50.000 lux non è un'esagerazione; poi non si accontentano della luce di una lampada qualunque, ma hanno bisogno di specifiche frequenze quindi il fai da te con loro lascia un po' il tempo che trova.
Il ricircolo per gli sps (i coralli duri), deve essere 20 (a partire da) fino a 60 volte (o più) del volume della vasca per ora quando nel dolce abbiamo normalmente 2-3 volte.
Detti questi che sono i requisiti di base, puoi fare tu i conti di quanto un acquario per sps possa costare solamente di corrente elettrica in un anno e di attrezzatura di base per iniziare, senza contare le conoscenze tecniche che si
deve avere che sono come minimo uguali all'acqua dolce ma non sempre sovrapponibili.
Ovviamente i costi sono molto ridimensionati se parliamo di un nano reef ma l'esperienza richiesta per un nano è molto maggiore a causa dell'instabilità dovuta al suo piccolo volume.
Il mediterraneo avrebbe il costo dell'impianto di refrigeramento a meno che tu non voglia riprodurre una pozza discogliera.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.