Aiuto allestimento prima vasca marino
- Mitomgo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 25/09/23, 21:20
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Salve a tutti. È da un po' di tempo che ho in mente di farmi un acquario marino ma ancora non ho ben chiaro come fare tutto in maniera giusta.
Ho in mente di fare un 300 litri, berlinese, con coralli molli e lps. Arriviamo ora quindi alle domande:
- Per un 300 litri con lps e molli che potenza deve avere la plafoniera? Pensavo di prenderne una LED. Ovviamente l'acquario sarà completamente scoperto.
-schiumatoio di 1000 l/h. Qui cambia molto da uno costoso a uno economico?
-reattore di calcio. Serve per molli e lps?
-Osmoregolatore
-Circa 75 chili di rocce. In questo caso posso usarle tutte sintetiche? Non mi interessa se serve più tempo per la maturazione. Se non ci sono altri peoblemi opterei per quelle.
-2 pompe di movimento per smuovere l'acqua sopra possono bastare? Nel caso pensavo di metterne una sulla parte posteriore del lato corto e una nell'altro lato corto ma nella parte anteriore.
Per quanto riguarda invece il cambio d'acqua come funziona? Io con il dolce non la cambio praticamente quasi mai. Nel marino invece, anche nel caso sia tutto perfetto, come ci si regola?
Per il momento le domande sono queste. Chiederò altro sicuramente che mi verrà in mente, ma voglio imparare il più possibile prima di mettermi all'opera. Non ho fretta e voglio fare le cose come si deve. Ringrazio subito chi avrà la pazienza di seguirmi in questa impresa.
Edit: Per quanto riguarda una possibile spolverata di sabbia sul fondo cosa mi dite? C'è chi dice che non porta problemi, mentre leggo altri dire che è da evitare assolutamente anche una spolverata
Ho in mente di fare un 300 litri, berlinese, con coralli molli e lps. Arriviamo ora quindi alle domande:
- Per un 300 litri con lps e molli che potenza deve avere la plafoniera? Pensavo di prenderne una LED. Ovviamente l'acquario sarà completamente scoperto.
-schiumatoio di 1000 l/h. Qui cambia molto da uno costoso a uno economico?
-reattore di calcio. Serve per molli e lps?
-Osmoregolatore
-Circa 75 chili di rocce. In questo caso posso usarle tutte sintetiche? Non mi interessa se serve più tempo per la maturazione. Se non ci sono altri peoblemi opterei per quelle.
-2 pompe di movimento per smuovere l'acqua sopra possono bastare? Nel caso pensavo di metterne una sulla parte posteriore del lato corto e una nell'altro lato corto ma nella parte anteriore.
Per quanto riguarda invece il cambio d'acqua come funziona? Io con il dolce non la cambio praticamente quasi mai. Nel marino invece, anche nel caso sia tutto perfetto, come ci si regola?
Per il momento le domande sono queste. Chiederò altro sicuramente che mi verrà in mente, ma voglio imparare il più possibile prima di mettermi all'opera. Non ho fretta e voglio fare le cose come si deve. Ringrazio subito chi avrà la pazienza di seguirmi in questa impresa.
Edit: Per quanto riguarda una possibile spolverata di sabbia sul fondo cosa mi dite? C'è chi dice che non porta problemi, mentre leggo altri dire che è da evitare assolutamente anche una spolverata
Posted with AF APP
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Ciao, che dimensioni ha la vasca?
difficile dirlo, dipende dalle dimensioni, dagli invertebrati che vorrai tenere, dal budget (sopratutto)
Se non metterai pesci puoi evitarti la spesa, la differenza è nella qualità, nella pompa, nella girante, nel rumore.
no, reintegri i minerali con i cambi
Magari non tutte, farei metà e metà
meglio nei lati lunghi, come potenza anche qua dipende, in pirmis dalla rocciata, da come la disponi, consiglio, se prendi delle pome regolabili difficilmente non andranno bene, costano di più ma secondo me sono davvero comode
in teoria un cambio ogni due settimane, senza pesci e con solo molli ed lps, in pratica vai ad occhio, anche uno al mese può andare bene
evita se puoi, col tempo si creeranno delle alghe anche sul vetro e non lo vedrai pulito come nuovo, la sabbia tiene molto sporco.
Hai dimenticato una cosa per me essenziale se da te fa molto caldo, un refrigeratore, sopra ai 28 gradi sono dolori
difficile dirlo, dipende dalle dimensioni, dagli invertebrati che vorrai tenere, dal budget (sopratutto)
Se non metterai pesci puoi evitarti la spesa, la differenza è nella qualità, nella pompa, nella girante, nel rumore.
no, reintegri i minerali con i cambi
Magari non tutte, farei metà e metà
meglio nei lati lunghi, come potenza anche qua dipende, in pirmis dalla rocciata, da come la disponi, consiglio, se prendi delle pome regolabili difficilmente non andranno bene, costano di più ma secondo me sono davvero comode
in teoria un cambio ogni due settimane, senza pesci e con solo molli ed lps, in pratica vai ad occhio, anche uno al mese può andare bene
evita se puoi, col tempo si creeranno delle alghe anche sul vetro e non lo vedrai pulito come nuovo, la sabbia tiene molto sporco.
Hai dimenticato una cosa per me essenziale se da te fa molto caldo, un refrigeratore, sopra ai 28 gradi sono dolori
Un saluto
- Mitomgo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 25/09/23, 21:20
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Ciao, innanzitutto ti ringrazio in anticipo per i consigli. In quanto a budget non mi porgo grossi problemi. È una cosa che comunque voglio fare tra un po'. Adesso sto solo cercando di progettare tutto in modo più perfetto possibile.
Mi sono a primo impatto innamorato degli allestimenti del sito Redseafish. Ti fa creare l'acquario con tutta la componentistica che vuoi, anche se il prezzo sarà folle.
Per quanto riguarda l'allestimento che vorrò fare ho pensato appunto a molli e lps, berlinese e con qualche pesce. Quale tipologia? Eh, bella domanda. A differenza del dolce sto trovando più difficoltà nel capire appunto come allestire la vasca.
La sabbia allora comunque è da evitare, perfetto. Per quanto riguarda la temperatura invece posso dire che ho nella stessa stanza (garage) un acquario di acqua dolce di 450 litri che durante l'estate giusto giusto non supera i 28 gradi. Considerato che il marino sta anche aperto, quella temperatura non dovrebbe assolutamente essere superata.
Per quanto riguardano invece i rabbocchi... Ho visto appunto che gli allestimenti della redsea hanno una componente a cui colleghi varie bottigliette di macro e micronutrienti, e li regoli per i reintegri a piacere. Potrei così evitare cambi d'acqua così frequenti?
Comunque il litraggio è appunto circa 300 litri di vasca, senza considerare la sump.
Se poi mi sai consigliare una marca simile a miglior prezzo accetto volentieri il consiglio.
Ciao, innanzitutto ti ringrazio in anticipo per i consigli. In quanto a budget non mi porgo grossi problemi. È una cosa che comunque voglio fare tra un po'. Adesso sto solo cercando di progettare tutto in modo più perfetto possibile.
Mi sono a primo impatto innamorato degli allestimenti del sito Redseafish. Ti fa creare l'acquario con tutta la componentistica che vuoi, anche se il prezzo sarà folle.
Per quanto riguarda l'allestimento che vorrò fare ho pensato appunto a molli e lps, berlinese e con qualche pesce. Quale tipologia? Eh, bella domanda. A differenza del dolce sto trovando più difficoltà nel capire appunto come allestire la vasca.
La sabbia allora comunque è da evitare, perfetto. Per quanto riguarda la temperatura invece posso dire che ho nella stessa stanza (garage) un acquario di acqua dolce di 450 litri che durante l'estate giusto giusto non supera i 28 gradi. Considerato che il marino sta anche aperto, quella temperatura non dovrebbe assolutamente essere superata.
Per quanto riguardano invece i rabbocchi... Ho visto appunto che gli allestimenti della redsea hanno una componente a cui colleghi varie bottigliette di macro e micronutrienti, e li regoli per i reintegri a piacere. Potrei così evitare cambi d'acqua così frequenti?
Comunque il litraggio è appunto circa 300 litri di vasca, senza considerare la sump.
Se poi mi sai consigliare una marca simile a miglior prezzo accetto volentieri il consiglio.
Posted with AF APP
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Se non hai fretta ti direi di tenere d'occhio l'usato, una volta che hai capito marca e modello di pompa luce e altro.
Molli ed Lps ottima scelta, ti eviti una bella rottura con calcio magnesio ecc ..
Credo che le bottiglie di nutrienti che vedi siano appunto calcio magnesio e che siano pompe dosometriche .
Se vuoi pesci lo schiumatoio serve, forse forse puoi farne a meno se ne metti davvero pochi e piccoli e curi bene l'alimentazione.
I cambi non li farai per reintegrare i minerali in quanto gli lps crescono piano e ne usano pochi
I cambi nel tuo caso sono più che altro per nitrati e fosfati e qualche microelemento, una volta al mese mi sembra accettabile dai .
Altra cosa molto importante, serve acqua d osmosi davvero pura, quindi valuta un impianto ( a bicchieri, no cartucce) oppure un amico o qualcuno che possa fartela
Molli ed Lps ottima scelta, ti eviti una bella rottura con calcio magnesio ecc ..
Credo che le bottiglie di nutrienti che vedi siano appunto calcio magnesio e che siano pompe dosometriche .
Se vuoi pesci lo schiumatoio serve, forse forse puoi farne a meno se ne metti davvero pochi e piccoli e curi bene l'alimentazione.
I cambi non li farai per reintegrare i minerali in quanto gli lps crescono piano e ne usano pochi
I cambi nel tuo caso sono più che altro per nitrati e fosfati e qualche microelemento, una volta al mese mi sembra accettabile dai .
Altra cosa molto importante, serve acqua d osmosi davvero pura, quindi valuta un impianto ( a bicchieri, no cartucce) oppure un amico o qualcuno che possa fartela
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
- cicerchia80 (08/10/2024, 22:43)
Un saluto
- Mitomgo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 25/09/23, 21:20
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Ok mi sembra di capire che non è quindi possibile avere una situazione simile a un acquario di acqua dolce, dove devo essere io ad aggiungere nitrati e fosfati che altrimenti andrebbero a quasi zero.
Lo schiumatoio per sicurezza lo metterei lo stesso a questo punto. Meglio avere una sicurezza in più.
I cambi d'acqua una volta al mese sono comunque accettabili. Se fossero stati una volta a settimana come ho letto in giro mi sarebbe presa un po' male.
Per quanto riguarda un refugium è consigliabile averlo?
Lo schiumatoio per sicurezza lo metterei lo stesso a questo punto. Meglio avere una sicurezza in più.
I cambi d'acqua una volta al mese sono comunque accettabili. Se fossero stati una volta a settimana come ho letto in giro mi sarebbe presa un po' male.
Per quanto riguarda un refugium è consigliabile averlo?
Posted with AF APP
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Spera di avere nitrati e fosfati a 0 (non proprio zero perchè un minimo servono agli invertebrati e all'ecosistema)
per questo serve lo schiumatoio se si hanno pesci, perchè oltre alle rocce che sono l'equivalente (più o meno) del filtro dell'acquario dolce, devi togliere l'eccesso di nitrati e fosfati e lo si fa con lo schiumatoio appunto.
il refugium non è altro che una mini vasca dove ci metti rocce e/o macroalghe , secondo me no, è evitabile nel tuo caso
serve sicuramente una sump, quella per forza.
Ah informati bene sulla temperatura massima che può raggiungere l'acqua, ti ho detto 28 così a memoria ma non vorrei fosse sui 26/27
per questo serve lo schiumatoio se si hanno pesci, perchè oltre alle rocce che sono l'equivalente (più o meno) del filtro dell'acquario dolce, devi togliere l'eccesso di nitrati e fosfati e lo si fa con lo schiumatoio appunto.
il refugium non è altro che una mini vasca dove ci metti rocce e/o macroalghe , secondo me no, è evitabile nel tuo caso
serve sicuramente una sump, quella per forza.
Ah informati bene sulla temperatura massima che può raggiungere l'acqua, ti ho detto 28 così a memoria ma non vorrei fosse sui 26/27
Un saluto
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Visto che stai ancora progettando, prova a prendere in considerazione un Mediterraneo di "scogliera".
- Mitomgo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 25/09/23, 21:20
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Gli ho già dato un occhio, ma mi piace molto meno del tropicale.
Gli ho già dato un occhio, ma mi piace molto meno del tropicale.
Posted with AF APP
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Che tipo di gestione vuoi avere? Berlinese, DSB, ssb?
Le rocce le puoi anche prendere sintetiche ma avresti una maturazione solo batterica se non trovi inoculi di micro fauna il rischio è che poi il sistema non giri come si deve perché manca una parte fondamentale della catena..
Le rocce le puoi anche prendere sintetiche ma avresti una maturazione solo batterica se non trovi inoculi di micro fauna il rischio è che poi il sistema non giri come si deve perché manca una parte fondamentale della catena..
- Mitomgo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 25/09/23, 21:20
-
Profilo Completo
Aiuto allestimento prima vasca marino
Ho intenzione di fare un berlinese. Allora la cosa migliore da fare è fare un mix di rocce sintetiche + vive giusto? La mia paura è portare in vasca ospiti indesiderati già all'avvio
matrix5 ha scritto: ↑05/11/2024, 14:28Che tipo di gestione vuoi avere? Berlinese, DSB, ssb?
Le rocce le puoi anche prendere sintetiche ma avresti una maturazione solo batterica se non trovi inoculi di micro fauna il rischio è che poi il sistema non giri come si deve perché manca una parte fondamentale della catena..
Ho intenzione di fare un berlinese. Allora la cosa migliore da fare è fare un mix di rocce sintetiche + vive giusto? La mia paura è portare in vasca ospiti indesiderati già all'avvio
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti