Ho scartato la sabbia per timore di creare zone anossiche e l'ignoranza su cosa significhi gestire una vasca con queste caratteristiche... Devo dire che il Berlinese mi ha pienamente soddisfatto, é vero che esteticamente sul fondo è meglio uno strato di sabbia bianca invece che vedere una lastra di vetro nuda e cruda come accade nel Berlinese, però anche per questo c'è un rimedio...
Circa tre mesi fa ho fatto un cambio vasca ( da 70 a 100 litri netti) ho aggiunto circa 6 chili di roccia viva e per mimetizzare il fondo ho messo tra la lastra e il tappetino un foglio di carta plastificata che simula una parete rocciosa.
Il risultato è stato piacevole, passate poche settimane tra il sedimento e alghe coralline il fondo vasca sembra essere roccioso
aiuto:allestire un acquario
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
aiuto:allestire un acquario
Il dsb è ottimo, gli americani usano principalmente quello, però non è ne più semplice ne più economico del berlinese, comunque vuole lo schiumatoio.
Per fare un berlinese con meno rocce puoi trovare tante soluzioni in giro , il Calfo ( remote DSB ) e il refugium ad alghe sono validissimi.
Visto che la vasca ancora la devi comprare, la prenderei già predisposta con la sua sump
Per fare un berlinese con meno rocce puoi trovare tante soluzioni in giro , il Calfo ( remote DSB ) e il refugium ad alghe sono validissimi.
Visto che la vasca ancora la devi comprare, la prenderei già predisposta con la sua sump
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti