Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
paul

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 12/04/14, 13:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Molte epifiti,
- Fauna: Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paul » 30/09/2019, 21:34
Buonasera non e un problema mio ma di un amico che non USA spesso il web,ha un problema di alghe rossicce che hanno infestato l'acquario ,non sappiamo cosa sono,come risolvere il problema,i valori sembrano a posto,netto alcune foto
paul
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/10/2019, 7:46
Potrebbero essere cianobatteri che a differenza del dolce dove sono verdi/bluastri, nel marino sono rossi.
Deve verificare che ci sia buona circolazione dell'acqua, e al momento può aspirarli facendo dei cambi.
Posted with AF APP
scheccia
-
paul

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 12/04/14, 13:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Molte epifiti,
- Fauna: Siamensis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di paul » 01/10/2019, 8:27
Grazie mille ,seguirò il consiglio , ti faccio sapere ,a presto
paul
-
cqrflf

- Messaggi: 4234
- Messaggi: 4234
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 31/10/2019, 22:34
Le stesse modalità del dolce si applicano al marino, di solito non sono un gran problema leggi gli articoli.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti