Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 19/06/2023, 19:50
pensavate di essevi liberati invece eccomi dipo un periodo a combattere i ciano e le alghe,ho ripulito le rocce quasi tutte ma a distanza di circa 30/40 gg come da rocciata a sinistra in alto ecco riapparire di nuovo le verdi akghe,non so piu cosa devo fare sono .......
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
ecco le foto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alfaromeo
-
mmarco

- Messaggi: 32833
- Messaggi: 32833
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 19/06/2023, 20:26
Che bella vasca...
Ma le alghe verdi sono nel tuo caso invasive?
Lo domando perché io penso che se contenute, possono ritenersi cosa normale (IMHO positiva) e molto bella.
Seguo.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 20/06/2023, 15:01
sono invasive in quanto piano piano piano mi coprono tutte le rocce che non sono rocce vive ma rocce sintetiche
alfaromeo
-
mmarco

- Messaggi: 32833
- Messaggi: 32833
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/06/2023, 15:05
alfaromeo ha scritto: ↑20/06/2023, 15:01
sintetiche

Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 20/06/2023, 21:13
Ciao @
alfaromeo ma dalle foto le alghe non le vedo , p.s. Vasche bellissima
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 20/06/2023, 22:38
le rocce non sono rocce vive ma rocce sintetiche
alfaromeo
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 23/06/2023, 11:47
informazione mi sto acculturando su letto fluido e pompa dosometrica volevo sapere il loro funzionamento se sono valide quale serve o entrambi
alfaromeo
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 23/06/2023, 23:48
alfaromeo ha scritto: ↑23/06/2023, 11:47
letto fluido
il letto fluido viene utilizzato in genere per le resine antifosfati , garantisce una sospensione e continuo movimento se materiale filtrante ( mai usato )
alfaromeo ha scritto: ↑23/06/2023, 11:47
pompa dosometrica
serve ad integrare i sali ( KH , ca , mg) che i coralli utilizzano per la costruzione del loro esoscheletro e quindi per mantenere la triade costante
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 24/06/2023, 21:09
quindi in acquario e' meglio la pompa dosometrica
alfaromeo
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 04/07/2023, 0:07
se decidessi di installare una pompa dosometrica quali prodotti gia pronti per essere utilizzati cominciamo con sistemazione triade e come fare il tutto
alfaromeo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti