consiglio nanoreef very low tech
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio perchè ogni tanto mi balena in testa l'idea di rifare il marino (avevo un cubo 60x60x60 DSB)..
il vincolo è che vorrei il minimo indispensabile di tecnica, soprattutto vorrei provare a schivarmi l'osmoregolatore e vorrei provare ad usare solo acqua salata già pronta (ogni tanto magari presa anche qui al mare).
A questo punto mi stavo orientando su una vasca piccola, starei sul 40x40x40 indicativamente... Avrei trovato queste vasche:
Sono messe in ordine di "preferenza", da una parte l'idea di avere 10cm in più e la parte tecnica nascosta mi piace perchè mi permette poi eventualmente di migliorare un po' la tecnica e tenerla nascosta.. dall'altra però non volendo mettere un osmoregolatore a me interesserebbe che la vasca avesse un minimo di coperchio e ho visto che @Walden sta riuscendo a tenerle anche con il coperchio..
come tecnica se fosse la blau metterei un bubble magus QQ1 a zainetto come skimmer e due/tre luci tunze LED marine eco chic.. le luci le aggiungerei anche al newa nel caso e temo che una sia da aggiungere anche alla prima vasca..
Volevo capire quale sarebbe la miglior combinazione per qualità/prezzo secondo voi..
vorrei chiedervi un consiglio perchè ogni tanto mi balena in testa l'idea di rifare il marino (avevo un cubo 60x60x60 DSB)..
il vincolo è che vorrei il minimo indispensabile di tecnica, soprattutto vorrei provare a schivarmi l'osmoregolatore e vorrei provare ad usare solo acqua salata già pronta (ogni tanto magari presa anche qui al mare).
A questo punto mi stavo orientando su una vasca piccola, starei sul 40x40x40 indicativamente... Avrei trovato queste vasche:
Sono messe in ordine di "preferenza", da una parte l'idea di avere 10cm in più e la parte tecnica nascosta mi piace perchè mi permette poi eventualmente di migliorare un po' la tecnica e tenerla nascosta.. dall'altra però non volendo mettere un osmoregolatore a me interesserebbe che la vasca avesse un minimo di coperchio e ho visto che @Walden sta riuscendo a tenerle anche con il coperchio..
come tecnica se fosse la blau metterei un bubble magus QQ1 a zainetto come skimmer e due/tre luci tunze LED marine eco chic.. le luci le aggiungerei anche al newa nel caso e temo che una sia da aggiungere anche alla prima vasca..
Volevo capire quale sarebbe la miglior combinazione per qualità/prezzo secondo voi..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
Ciao @matrix5 dalle foto non vedo le caratteristiche tecnica della I e III vasca , però secondo me avere una sump dietro aiuta sicuramente quindi propenderei per la prima
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
Ciao della prima vasca la tecnica in effetti è scritta in piccolo nella foto la riporto qui:
- Filtro Posteriore con vano per materiale filtrante non incluso
- Pompa Sicce Micra 400
- Schiumatoio SLK-002
- Termoriscaldatore Sicce Scuba 50W
- Illuminazione Zetlight ZA-1201 marina WiFi 19W
La mia paura è l'evaporazione senza un minimo di coperchio (avevo un cubo 60x60x60 e non era gestibile senza osmoregolatore), sicuramente l'ho messa in cima alla lista proprio per il mini vano tecnico che ha dietro tra l'altro fatto allungando la vasca di 10cm su quel lato invece che mangiando spazio all'interno..
Riuscissi a trovare il solo coperchio della Blau (seconda vasca) da mettere su questa sarei a posto

La III vasca ha una tecnica secondo me non idonea è il newa more reef 50:
Quindi andrebbe sicuramente ritoccata la parte tecnica, dalla sua ha però che il design è molto carino..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
potresti anche tagliare una lastra di plexiglass o di vetro a misura per fare il coperchio e la appoggi sulla vasca con ganci come questi Aggiunto dopo 48 secondi:
Ovviamente la tecnica della prima vasca è valida solo per coralli semplici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
sisi diciamo che la gestione così low tech va bene giusto per molli e lps semplici nulla di più complicato.. però l'altra volta che avevo il marino praticamente era diventato un lavoro e ci avevo rinunciato per quello, quindi ora preferisco provare con qualcosa di semplice.. sicuramente terrò un dsb sugli 8-10cm perchè funzionava bene e con così pochi litri mettendo rocce vive fresche dovrebbe partire bene e in quel modo lo skimmer non sarebbe sottodimensionato..
il dubbio è che il plexiglass filtri troppa luce.. a quel punto andrebbero bene le tunze LED che posso metterle a pelo dell'acqua forse..
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
io metterei un osmoregolatore e non ci penserei più , anche perché la vasca aperta aumenta lo scambio gassoso acqua/aria , oramai ci sono anche quelli ottici a prezzi abbordabili … inoltre l’evaporazione si ha più d’estate quando per forza di cose la vasca la devi aprire a mettere delle ventoli e per tenere le temperature basse
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
la temperatura d'estate dove ho in mente di metterlo non sarebbe un problema.. non ho mai messo le ventole nemmeno nel vecchio acquario e non ho mai avuto problemi di temperatura (anzi ne avevo d'inverno per scaldarlo che spendevo un botto).. il problema dell'osmoregolatore è solo che non saprei dove infilarmeloBradcar ha scritto: ↑23/09/2021, 20:54io metterei un osmoregolatore e non ci penserei più , anche perché la vasca aperta aumenta lo scambio gassoso acqua/aria , oramai ci sono anche quelli ottici a prezzi abbordabili … inoltre l’evaporazione si ha più d’estate quando per forza di cose la vasca la devi aprire a mettere delle ventoli e per tenere le temperature basse


- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
Dopo una riflessione ho deciso di mettere un punto fermo almeno per la vasca e iniziare a procurarmela.. opterò per la Agp perchè ha il vano per nascondere la tecnica, non mi piacciono i kit già pronti ma poi integrerò la tecnica carente pian piano tanto l'idea iniziale è quella di iniziare con cose semplici
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
@matrix5 seguo con interesse questo nuovo inizio , se ti va di condividerlo con noi, nelle varie fasi della sua evoluzione, ne saremo molto felici
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
consiglio nanoreef very low tech
Volentierissimo, ma per ora ho solo ordinato la vasca eheh la partenza sarà credo a gennaio post trasloco nella casa nuova (già devo traslocare il vascone dei discus metterci anche il marino non mi sembra il caso eheh)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti