Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
GilbertoRossetti

- Messaggi: 1197
- Messaggi: 1197
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
Anubias Barteri
Hygrophila Polysperma
Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
Najas Guadalupensis
Heteranthera Zosterifolia
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
1 Apistogramma Borellii "Opal"
-
Grazie inviati:
307
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GilbertoRossetti » 26/06/2023, 0:09
cqrflf ha scritto: ↑25/06/2023, 14:29
Essendo un marino il KH lo puoi semplicemente reintegrare con il bicarbonato di sodio che trovi nei supermercati.
Le variazioni di pH ti mostrano come la tua vasca sia ancora in fase di maturazione.
Comunque avere pH 8,2 alla sera va bene e 7,8 al mattino è tollerabile anche se non ottimale.
7,3 invece non è tollerabile per gli invertebrati e devi provvedere con il bicarbonato.
Prova a far salire il KH fino a 10.
Grazie! Probabilmente avendo misurato durante il giorno sempre una variazione tra 7,8/8 e 8,3 probabilmente è il pHmetro che funziona male.
In questi giorni ci provo. Coralli in vasca non ne ho ancora perché speravo di risolvere prima questo problema, per poi cominciare a inserire i coralli e la dosometrica.
Aggiunto dopo 37 secondi:
HCanon ha scritto: ↑25/06/2023, 18:43
Si, e se ben puliti anche di quelli che si mangiano.
La loro presenza, rilasciando calcio, offre una maggior stabilità, in modo naturale ed economico, ai valori del pH.
Grazie! Allora proverò a procurarmeli al più presto.
Posted with AF APP
GilbertoRossetti
-
Steu28

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/05/23, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Asti
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150X65x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 3000
- Temp. colore: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Poche i ciclidi si mangiano tutto.
- Fauna: Ciclidi
- Secondo Acquario: 30 litri con neon e Guppy x le bambine
- Altri Acquari: Nuovo allestimento marino ad angolo da 300 litri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Steu28 » 28/06/2023, 23:09
Seguo, io ho avviato la vasca da 45 giorni con sale Aquaforest Reff Salt.
La vasca è un 300 litri con 55kg di roccie e 13 cm di sabbia, ho un refugiom con alghe chetomorpha.
La mia vasca ha un oscillazione di 0.1/0.15 di pH tra sera e mattina un KH di 9.
Che sia il tipo il sale liquido che da problemi ?
Posted with AF APP
Steu28
-
cqrflf

- Messaggi: 4232
- Messaggi: 4232
- Ringraziato: 598
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
598
Messaggio
di cqrflf » 28/06/2023, 23:22
Steu28 ha scritto: ↑28/06/2023, 23:09
Seguo, io ho avviato la vasca da 45 giorni con sale Aquaforest Reff Salt.
La vasca è un 300 litri con 55kg di roccie e 13 cm di sabbia, ho un refugiom con alghe chetomorpha.
La mia vasca ha un oscillazione di 0.1/0.15 di pH tra sera e mattina un KH di 9.
Che sia il tipo il sale liquido che da problemi ?
Sembra perfetta, che problema riscontri?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Steu28

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/05/23, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Asti
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150X65x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 3000
- Temp. colore: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Poche i ciclidi si mangiano tutto.
- Fauna: Ciclidi
- Secondo Acquario: 30 litri con neon e Guppy x le bambine
- Altri Acquari: Nuovo allestimento marino ad angolo da 300 litri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Steu28 » 28/06/2023, 23:42
Nessuno, ma ero curioso di capire come mai Gilberto ha questo problema di pH.
Posted with AF APP
Steu28
-
cqrflf

- Messaggi: 4232
- Messaggi: 4232
- Ringraziato: 598
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
598
Messaggio
di cqrflf » 29/06/2023, 14:57
Steu28 ha scritto: ↑28/06/2023, 23:42
Nessuno, ma ero curioso di capire come mai Gilberto ha questo problema di pH.
Può succedere dipende dal carico batterico/organico.
Gli animali e le piante non soffrono molto ma i coralli potrebbero non gradire affatto mezzo grado di pH dal mattino alla sera.
Il fenomeno è conosciuto anche in alcune località marittime fortemente antropizzate.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- Steu28 (29/06/2023, 16:24)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
GiambaRizzo

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 10/07/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 55
- Temp. colore: 11111
- Riflettori: No
- Fondo: 1 cm sabbia
- Flora: Nn
- Fauna: Al momento niente, solo rocce vive
- Altre informazioni: Sottostante Sump con Schiumatoio Deltec 600i, Letto fluido con cannolicchi, Filtro alghe ATS
- Secondo Acquario: Nn
- Altri Acquari: Nn
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GiambaRizzo » 10/07/2024, 21:02
GilbertoRossetti ha scritto: ↑22/06/2023, 16:31
Buongiorno a tutti!
Ho una vasca da 90 litri avviata da due mesi con rocce vive e gestione basata su filtraggio biologico sovradimensionato, refugium e chaetomorpha (senza skimmer) e DSB in sump.
La popolazione attuale è formata da una coppia di ocellaris, una lumaca tectus fenestratus, due calcinus elegans e un lysmata amboinensis.
Non ho ancora coralli (aspettavo che la triade si stabilizzasse un po' prima di inserirli, e di controllare se si mantengono stabili i valori di NO
3- e PO
43-, che per ora sono rispettivamente a 0,5 e 0,04).
La cosa strana è che non riesco a spiegarmi è che ho consumi di KH altissimi (1 grado ogni due giorni circa), nonostante non abbia niente che lo possa consumare. Mi è calato anche un po' il calcio di recente, che ho reintegrato e portato a 420, e il magnesio invece rimane altissimo, a 1600-1700.
Secondo voi da cosa potrebbe dipendere questa cosa?
Ho intenzione di inserire una dosometrica e balling per mantenere i coralli in futuro, però per il momento la devo ancora prendere.
Comunque nonostante io reintegri con un buffer scende sempre tantissimo e costantemente, come se ci fossero effettivamente dei coralli.
Cosa ne dite?
Grazie!
Ciao Gilberto, ho letto con attenzione il tuo quesito. Personalmente sono alle prime armi avendo avviato un cubo 50x50 da 125 lt con rocce vive da circa un mese e da 15 gg. con fotoperiodo pieno. La vasca è abbastanza tecnologica con una sump con Schiumatoio Deltec 600i, Letto fluido caricato con Matrix e filtro ATS. Attualmente sono in pieno periodo algale con alghe verdi che stanno colonizzando il fondo e le rocce.
Nei giorni scorsi giusto per impratichirmi dei test ho misurato Calcio 420, Magnesio 1350 e con grande sorpresa KH a 5.1. Poiché in vasca non ho ancora né animali né coralli mi chiedo anch’io chi possa aver consumato il KH. Un amico mi ha consigliato di non tergiversare e di fare aumentare immediatamente il KH con un buffer da dosare gradualmente un paio di volte a settimana. Gli unici organismi vivi (almeno quelli più macroscopici) sono le rocce vive. Saranno loro le colpevoli?
GiambaRizzo
-
cqrflf

- Messaggi: 4232
- Messaggi: 4232
- Ringraziato: 598
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
598
Messaggio
di cqrflf » 10/07/2024, 22:03
Negli acquari d'acqua dolce sono certi tipi di piante come l'Egeria & co. Nel marino ugualmente molti tipi di alghe e macro-alghe come le Caulerpe, usano i carbonati in mancanza di CO2.
Nella mia marina quando non somministro CO2 si abbassa il KH lentamente ma in maniera costante.
Com'è il tuo pH durante la giornata e durante la notte ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf