Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 29/11/2018, 19:52
Silver21100 ha scritto: ↑Non mi sono dimenticato di te.... purtroppo è da qualche sera che arrivo a casa molto tardi trovando le luci spente ed anche accendedole i coralli rimarrebbero chiusi
Tranquillo lo stesso io son fermo da giorni con altre rocce morte trovate in giro li in ammollo perché voglio creare piu terrazzamenti possibili cercando di alzare un po la rocciata ma volendo i coralli li posso mettere anche appoggiati nel vetro di fondo?
Poi mi consigli di aggiungere batteri visto che son morte e si quali sono i meglio secondo te? O posso lasciare cosi tanto so che ci vorranno mesi

Posted with AF APP
Andrea26
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 30/11/2018, 2:05
Piccolo up
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea26
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 30/11/2018, 2:11
I coralli possono stare anche sul vetro perché comunque alla fine li vendono su una piccola basetta di roccia, per i batteri un aiutino lo farei ma ora come ora non saprei neppure io quale marca consigliarti in quanto sono partito con rocce vive.
A questo proposito ci sono due scuole di pensiero....quelli che partono con rocce vive sperando di non trovarsi ospiti indesiderati e quelli che, consapevoli dei tempi di maturazione più lunghi, partono con rocce morte e batteri per avere una vasca pulita....in teoria se il tempo non è un problema , partire con le rocce morte potrebbe essere l'ideale ma poi chi ti assicura che acquistando i coralli non siano a loro volta portatori di sorprese ?
Per come la penso io tra le rocce morte ne metterei di vive di sicura provenienza come inoculo , tanto alla fine nessuna vasca rimane incontaminata perché è sempre questione di tempo e fortuna
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
P.s.
Bella la seconda foto

Posted with AF APP
Silver21100
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 30/11/2018, 12:20
Silver21100 ha scritto: ↑I coralli possono stare anche sul vetro perché comunque alla fine li vendono su una piccola basetta di roccia, per i batteri un aiutino lo farei ma ora come ora non saprei neppure io quale marca consigliarti in quanto sono partito con rocce vive.
A questo proposito ci sono due scuole di pensiero....quelli che partono con rocce vive sperando di non trovarsi ospiti indesiderati e quelli che, consapevoli dei tempi di maturazione più lunghi, partono con rocce morte e batteri per avere una vasca pulita....in teoria se il tempo non è un problema , partire con le rocce morte potrebbe essere l'ideale ma poi chi ti assicura che acquistando i coralli non siano a loro volta portatori di sorprese ?
Per come la penso io tra le rocce morte ne metterei di vive di sicura provenienza come inoculo , tanto alla fine nessuna vasca rimane incontaminata perché è sempre questione di tempo e fortuna
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
P.s.
Bella la seconda foto

Io le ho fatte morire proprio perché avevo un po di eunici e doponuna caccia durata settimane mi son rotto e via tutto
Per i batteri per ora sto inserendo quelli delle dennerle specifici per marino in teoria e poi volevo mettere anche quelli di altre marche in modo da diversificare il piu possibile
La seconda foto sarebbe il fronte invece la prima è la vista di fianco
Posted with AF APP
Andrea26
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 30/11/2018, 19:41
Ecco le foto promesse....non far caso ai vetri ma è da oltre un mese che mi limito ad un pizzico di mangime ogni tanto.
IMG_20181130_173916_640929334.jpg
IMG_20181130_173947_504157521.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Silver21100
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 30/11/2018, 20:33
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 30/11/2018, 21:00
Bellissimo @
Silver21100 e grazie quanti litri è il tuo?

Posted with AF APP
Andrea26
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 30/11/2018, 21:42
70 litri netti....la vasca è quel che resta del mio vecchio askoll pure L , i LED sono di seconda mano sempre Askoll mentre lo skimmer è un tunze arrivato come regalo per il compleanno.....
In pratica l'unica spesa vera è stata per le rocce vive, mentre i coralli sono arrivati quasi gratis in virtù dei baratti col negoziante , io lo rifornisco con le nascite del mio acquario dolce e lui mi sconta quello che prendo per il salato.
Ovviamente ho anch'io le mie magagne ma con un minimo di impegno , tanta pazienza e soprattutto senza drammatizzare ogni cosa il tutto procede bene, oggi sono giusti 18 mesi che la vasca procede e se devo dirla tutta è meno impegnativa del 120 litri dolce
Posted with AF APP
Silver21100
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 30/11/2018, 23:54
Beh se hai tutta la tecnica non devi far niente se tutto procede bene alla fine
Io avevo abbandonato a causa della scarsa qualita delle rocce portatrici di eunici e atapsia o come si dice

per questo le ho fatte morire almeno ora son vergini poi se mi arrivano con i coralli amen
Poi lo scopo di questa vasca è anche nello studiare cmq la formazione dei batteri e tutto quello che gli va dietro partendo proprio da zero per poi fare un po di pratica e passare quando avrò i fondi a una vasca seriamente seria (sto valutando un 300 litri circa)

Posted with AF APP
Andrea26
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 01/12/2018, 13:53
È il mio stesso approccio. ... Vediamo cosa succede e così sia....
Le aiptasia le ho avute anch'io ma le ho sconfitte a colpi di siringa , ogni tanto ricompaiono ma alla fine sono sempre sotto controllo.
Se le cose miglioreranno e potrò riavere nuovamente più tempo disponibile, tenterò di allestire un 120 litri.
120 litri perché posso continuare ad usare la tecnica che possiedo, perché posso fare a meno della sump e perché lo spazio è poco
Posted with AF APP
Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti