Il mio angolo di barriera corallina

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di aleph0 » 07/06/2017, 19:24

Eccomi qua anche con un piccolo pezzetto di oceano!
Per chi ha letto il 3d nella sezione articoli, è probabile che abbia già qualche idea su questa vasca :D
Per tutti gli altri, questa è/sarà una vasca dedicata a coralli molli e qualche corallo genere LPS. Niente di particolarmente esigente, l'unico obiettivo in realtà è quel di riempire la vasca piena a tappo di zoanthus cercando quelli più rari e colorati!
La tecnica è molto blanda ma perfettamente funzionale.
La vasca è un cubo 30x30, al quale ho fatto aggiungere una paratia posteriore con profondità di 5 cm circa, all'interno, oltre allo schiumatoio (da me realizzato e magnificamente efficiente) c'è qualche pezzetto di roccia di viva ed una pompa (400 lt/h) che forza il flusso dell'acqua, inoltre funge anche da pompa di movimento, ho utilizzato un beccuccio ad anatra e qualche raccordo per ottenere un flusso smorzato e indirizzabile dove voglia :).
La plafoniera è ereditata da un vecchio allestimento, sono 10 LED, cinque royal blu, due LED da 12.000k e tre LED da 18.000-20.000k, in modo da risaltare le fluorescenze dei futuri coralli. In totale sono circa 30W, forse anche troppi per questa vasca, ma questo è da vedere.
La temperatura dell'acqua è circa 23-24 gradi centigradi , fortunatamente ho una piccola stanza ritagliata dal mio garage nel quale non batte mai il sole e si mantiene relativamente fresca. Mentre al di fuori della stanza il termometro segna già 28°C, all'interno della stanza ce ne sono soltanto 23°C, per tutta l'estate non avrò alcun problema legato alla temperatura, seppur sto progettando un refrigeratore con delle celle di peltier, ma questo è un altro discorso.
La salinità è a 35 per mille, uso un rifrattometro comprato su amazon e funziona benissimo, bisogna soltanto tararlo più spesso così da non aver strane sorprese!
Oltre le rocce c'è anche una spolverata di sabbia corallina integrare anche con della sabbia presa da una vasca molto matura, per aumentare la biodiversità !
La gestione sarà piuttosto semplice, affidata semplicemente ai dei cambi d'acqua settimanali che permetteranno di integrare ciò che è stato consumato (molto blando, considerando la totale assenza di coralli a scheletro calcareo ), a partire da macro elementi quali calcio e magnesio fino a tutti gli elementi traccia.
Non misurerò alcun valore poiché per questa tipologia di allestimento non è necessario, essendo appunto una vasca dedicata ad animali molto resistenti e soprattutto di facile gestione!
Ecco qua, l'avventura è appena ri-cominciata :D
7 giugno.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio (totale 5):
Freef (07/06/2017, 19:56) • Gery (07/06/2017, 21:42) • sa.piddu (13/06/2017, 14:48) • aurelio70 (14/06/2017, 12:57) • Vaarda (19/06/2017, 14:42)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di Matty » 07/06/2017, 20:25

Seguo interessato

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di Steinoff » 07/06/2017, 20:43

Bella li' Aleph, seguo con piacere :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di aleph0 » 07/06/2017, 20:46

Sto costruendo un piccolo reattore ad alghe che permetterà di tenere sotto controllo gli inquinanti (in quanto le macroalghe hanno bisogno di fosforo e azoto per crescere ) e soprattutto permetterà a tantissimi organismi di proliferare "tranquillamente" a causa della mancata presenza di ospiti che potrebbero cibarsene (pesci, gamberi, paguri )!

Avatar utente
Formi
star3
Messaggi: 261
Iscritto il: 07/05/17, 23:19

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di Formi » 07/06/2017, 21:24

Seguo ankio :-B

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di aleph0 » 13/06/2017, 14:42

zoanthus2.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Vaarda (19/06/2017, 15:07)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di sa.piddu » 13/06/2017, 14:49

Non ho seguito l'articolo, seguirò la vasca... :ymapplause:
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di trotasalmonata » 13/06/2017, 14:50

:ymapplause:

Servirebbe un emoticon per dire seguo ... :-?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di aleph0 » 13/06/2017, 15:15

panoramica 13 giugno.JPG
Ecco una foto panoramica fatta molto velocemente, non è facile fotografare con questi colori !
Se confrontate questa foto con quella del primo giorno dall'allestimento, noterete sicuramente un ambiente meno sterile..
La vasca è già ricoperta di diatomee (osservate la roccia in basso a destra e confrontate la foto con la prima in assoluto), tipiche alghe da maturazione, appena esaurito il silicio, per forza di cose scompariranno (a patto di non aggiungere altro silicio dall'acqua di osmosi, ma anche questo non è sempre un dato oggettivo).
L'inserimento di questi coralli è stato in effetti molto prematuro, ma poiché volevo inserire qualche piccola roccia presa dalla vasca di un mio amico, ho preferito prendere delle rocce dove ci fossero anche questi molli.. Che già dal primo giorno stanno benissimo, i colori sono un po' scuri semplicemente perché i valori di NO3- e PO43- non saranno di certo bassi, ma anche qui è solo questione di tempo!
Tra due settimane inserirò delle turbo che tra l'altro nate nella vasca di un amico :)!
Appena quasi tutte le alghe andranno via, si potrà concludere la prima fase e la primissima fase di maturazione.. Basterà starsene con le mani in mano.. Ma anche adesso, starsene con le mani in mano è l'unica cosa da fare :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio angolo di barriera corallina

Messaggio di matrix5 » 13/06/2017, 15:38

Vedo una spolverata di sabbia.... tienila d'occhio che prima o dopo diventerà un covo di fosfati!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti