Il mio nuovo acquario 64litri

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
SuperAlbe
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/06/24, 0:28

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di SuperAlbe » 15/06/2024, 0:35

Ciao a tutti… sto per iniziare la mia avventura nel mio nuovo acquario Marino da 64 litri dell’aqpet dopo la bellissima esperienza nel dolce sempre di un acquario delle stesse dimensioni…
Scrivo qua perché non ho idea che metodo scegliere cioè il dsb o il berlinese… spero che qualcuno riesca a darmi dei consigli in base alle sue esperienze 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di roby70 » 15/06/2024, 9:27

Ti sposto nella sezione del marino.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SuperAlbe
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/06/24, 0:28

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di SuperAlbe » 15/06/2024, 12:32

Grazie 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di aldopalermo » 15/06/2024, 17:51

Seguo :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
SuperAlbe
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/06/24, 0:28

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di SuperAlbe » 16/06/2024, 11:17

Ciao Aldo consigli??

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di aldopalermo » 16/06/2024, 12:40


SuperAlbe ha scritto:
16/06/2024, 11:17
Ciao Aldo consigli??

No, seguo perchè di marino non so un tubo :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di matrix5 » 17/06/2024, 19:03


SuperAlbe ha scritto:
15/06/2024, 0:35
acquario Marino da 64 litri

SuperAlbe ha scritto:
15/06/2024, 0:35
acquario Marino da 64 litri
Che misure ha? io ho l'aqpet 40x50x40 e ci è stato un DSB quasi canonico.. diciamo che con DSB sul lungo riesci ad avere una gestione forse più da "acquariofilia facile" nel senso che il DSB è di fatto il motore biologico di tutto il sistema.. per contro ci vuole pazienza prima che effettivamente parta come si deve, ed è importante farlo partire bene perchè se funziona quello funziona tutto, ma se arranca non funziona poi niente nel sistema.. inoltre c'è da tenere presente che fa un po' da "cuscinetto" quello che fai oggi magari lo vedi tra 1 mese come effetto nel bene e nel male.. 
Di berlinese ne so meno, sicuramente avresti più rocce da prendere ma essendo un acquario piccolo come costo non è sicuramente proibitivo.. con rocce belle vive e batteri parte probabilmente più velocemente che il DSB, il motore in questo caso sono le rocce, è lì che si insediano i batteri e tutti gli organismi che aiutano a mantenere il sistema in equilibrio.. Quindi rocce della giusta porosità e di ottima qualità sono fondamentali..
Dipende un po' da che gestione hai intenzione di mettere in piedi.. la mia idea quando ho iniziato questa vasca era di molli ed lps e con DSB vorrei arrivare a spegnere lo skimmer un domani quando il DSB è bello avviato.. so però che ho un rischio con un DSB canonico: quando parte bene è una macchina da guerra nello smaltire l'organico e in un nano più di tanti pesci non si possono mettere, il rischio è di dover andare con alimentazioni mirate altrimenti si hanno sempre coralli tirati soprattutto molli ed lps che vogliono una vasca un po' più grassa rispetto agli SPS.. la mia idea era di avviare bene una vasca piccola e poi usarla come inoculo una volta ben avviata per una vasca ben più grossa.. 
Pensaci un po' e vedi quale possa essere la gestione più adatta per te.. mi raccomando qualsiasi cosa scegli non risparmiare sulla luce, quella è fondamentale per questo tipo di acquari anche se si pensa a coralli semplici..


 
Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio:
SuperAlbe (17/06/2024, 21:16)

Avatar utente
SuperAlbe
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/06/24, 0:28

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di SuperAlbe » 17/06/2024, 21:15

Ciao anch’io ero più proiettato per quanto riguarda al dsb… però quello che mi preoccupa è la vasca di effettivo che è 40 di lunghezza per 23 di profondità con in altezza di 40 perché c’è la parte restante che sarebbe di “samp” dove ci sta la tecnica… per i tempi di maturazione non è un problema per me visto che tanto non ho fretta… per quello che mi piacerebbe introdurre sarebbero dei coralli molli,qualche zohantus è un paglicciato/coppia ma questo è da vedere e in più ceh mi dicevano che con il dsb non si possono mettere i gamberi ma non so se questo è vero premetto… secondo te è una cosa fattibile o è meglio il berlinese nel mio caso… grazie mille in anticipo 😉

Avatar utente
SuperAlbe
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/06/24, 0:28

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di SuperAlbe » 21/06/2024, 20:33

C’è un qualcuno che mi può aiutare??

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio nuovo acquario 64litri

Messaggio di matrix5 » 24/06/2024, 9:52


SuperAlbe ha scritto:
17/06/2024, 21:15
Ciao anch’io ero più proiettato per quanto riguarda al dsb… però quello che mi preoccupa è la vasca di effettivo che è 40 di lunghezza per 23 di profondità con in altezza di 40 perché c’è la parte restante che sarebbe di “samp” dove ci sta la tecnica… per i tempi di maturazione non è un problema per me visto che tanto non ho fretta… per quello che mi piacerebbe introdurre sarebbero dei coralli molli,qualche zohantus è un paglicciato/coppia ma questo è da vedere e in più ceh mi dicevano che con il dsb non si possono mettere i gamberi ma non so se questo è vero premetto… secondo te è una cosa fattibile o è meglio il berlinese nel mio caso… grazie mille in anticipo 😉

L'unica cosa che mi fa un po' paura di quella vasca sono i 23cm di profondità.. rispetto a un acquario dolce costruire una rocciata richiede un po' più di spazio anche in profondità.. Io con 40 di altezza ho fatto uno strato di DSB tutto di sabbia caribsea che è piuttosto fine così sono stata sugli 8-9 cm che poi saran diventati anche 10-11 coi vari inoculi e per molli ed lps mi è rimasta una colonna d'acqua accettabile.. su un 40x50x40 con i 10cm posteriori di sump (60lt netti alla fine) ho messo 5kg di rocce.. io son partita con rocce morte per fare un esperimento (partenza tutto morto e uso di soli inoculi presi dalla BEA e uno di sabbia preso da un negoziante che ne ha uno avviato da quasi 10 anni) per una questione diciamo di etica anche se in questo settore è sempre borderline parlare di etica.. il fatto è che le rocce vive vengono prelevate in natura e la mia idea era di far partire una vaschetta piccola e una volta avviata, piena e con tutto bello vivo usarla come inoculo per una vasca più grossa.. tolta questa parentesi, se sei alle prime armi e ti piace l'idea del DSB io ti consiglierei per la prima volta di partire con qualche kg di roccia viva bella fresca, meglio se appena arrivata e non ancora stabulata.. ti metti le mani in tasca per qualche mese (al più se vuoi puoi usare un po' di phytoplancton vivo per alimentare il sistema) e se riesci ad avere anche un bicchierino di sabbia da una vasca già matura meglio ancora.. da lì mani in tasca: inizieranno le diatomee, poi quel che non è sopravvissuto al viaggio delle rocce si decomporrà e avvierà il ciclo algale canonico con filamentose (non ti spaventare sembrerà che la rocciata abbia i capelli in alcuni casi), quando le alghe regrediscono e spariscono pian piano pian piano si può iniziare a popolare.. nella tua vasca non riuscirai a mettere pesci direi perchè saranno 30lt scarsi quindi dovrai alimentare parecchio i coralli avendo un DSB che smaltirà l'impossibile una volta avviato.. 
 
Per le rocce faccio una parentesi: sicuramente partire con rocce fresche per avviare un sistema che già è lento a partire ti darà una marcia in più, c'è anche l'opzione rocce morte ma partire con tutto sterile complica la maturazione non poco (es io ora a circa 3 mesi dall'avvio ho ricevuto una bella visita di dinoflagellati che non sono sicuramente un ospite molto gradito per l'acquariofilia marina).. per contro devi essere consapevole che con delle rocce fresche prese dall'oceano hai la possibilità di tirarti in vasca ospiti indesiderati come valonia, eunici, granchietti di vario genere (non tutti sono negativi ovviamente).. sono cose che in natura ovviamente non creano problemi perchè il sistema barriera è immenso e hanno antagonisti, zone in cui prosperano meglio altre in cui non riescono ecc ecc, mentre in un sistema chiuso alcuni di questi elementi (mi viene in mente l'eunice perchè ne ebbi una nella vecchia vasca) rischiano di diventare un problema.. io ti consiglierei comunque le rocce vive per partire perchè come quantità di vita in vasca non ci sarà mai paragone, però è giusto che tu sia consapevole anche di questa parte..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti