il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Luca.s » 21/01/2016, 18:15

Gianni86 ha scritto: Ora il post credo sia anche troppo lungo, quindi mi fermo, per integrare successivamente...
Fai un articolo ti prego!! Mi è venuta la voglia di creare un qualcosa di simile!! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Gianni86 » 21/01/2016, 18:18

Luca.s ha scritto:Fai un articolo ti prego!! Mi è venuta la voglia di creare un qualcosa di simile!!
Mi sa che devo iniziare a pensarci..... OK metto in cantiere. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Gianni86 per il messaggio (totale 5):
Luca.s (21/01/2016, 18:20) • Shadow (21/01/2016, 18:27) • exacting (21/01/2016, 22:37) • Nicola70 (22/01/2016, 4:26) • Rob75 (03/02/2016, 0:59)
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Luca.s » 21/01/2016, 18:20

Gianni86 ha scritto:
Luca.s ha scritto:Fai un articolo ti prego!! Mi è venuta la voglia di creare un qualcosa di simile!!
Mi sa che devo iniziare a pensarci..... OK metto in cantiere. :-bd
Grande Gianni!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Shadow » 21/01/2016, 18:26

Gianni86 ha scritto:1) prendi un secchio di sabbia costiera:
- La sabbia deve essere presa dal mare, non dalla riva.... quindi deve essere sabbia immersa.
Ok, accorgimenti vari? va bene qualsiasi tipo di sabbia o devo scavare ed evitare le classiche macchie nere? suppongo la seconda. per il trasporto informandomi ho letto che serve tenerla in acqua è vero?
Gianni86 ha scritto:Pietre vive
- le pietre vive (ricche di flora batterica) le riconosci perchè sono "leggere" e forate. Sono pietre secolari, ricche escrescenze e strutture calcaree. All'interno ci trovi vita.... infatti sono ricche di piccoli crostacei.
Chiaro cosa sono e la loro importanza, meno chiaro dove cercarle, non ho barche o mezzi di immersione a largo, le spiegge che frequento non sono rocciose, consigli a riguardo? ci metto della pomice? =))
Gianni86 ha scritto:- Il sogno di ogni amante del Marino, averle è un privilegio
Sono difficili da coltivare? come funziona? gli do il PMDD? :D
Gianni86 ha scritto:comunque dai un'occhiata qui e fammi sapere
Avessi una cosa del genere sarebbe magnifico, Ti ho messo solo un grazie perchè solo uno posso metterti ma te ne avrei messi 100 :x

Gianni86 ha scritto:lascia perdere: Cozze, vongole e cose simili.... amano insabbiarsi e sparire, fin qui tutto ok. Il problema è quando passano a miglior vita, ti accorgi del misfatto quando avrai tutti i valori schizzati alle stelle, quindi evitale.
Peccato, sai che comodo raccoglierle dalla vasca anziche dalla spiaggia? =))
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di sailplane » 22/01/2016, 1:37

Shadow ha scritto:Per le rocce come posso arrangiarmi? Dici che mi tocca prendere qualche roccia viva? Non c'è nessunissimo modo?
Si, però presuppone l'amicizia con un negoziante che le commercia... Solitamente quando le ordina gli vengono consegnate con degli "sfridi" di pochi centimetri che LUI butterà nell'immondizia, se ti ci metti d'accordo, quando le riceve, gli fai tu il servizio di nettezza urbana... Io ho fatto così :D
Per la sabbia invece (era uno sputo, 15 litri) ho preteso mi desse quella di una vasca delle sue da esposizione. Filtro, ho usato uno dei "miei" bottiglia da litro e mezzo tagliata caricata a: ghiaia (poca, solo per appesantire) gravelit e spugna, rigorosamente ad aria. Luce, la più economica CFL da marino e stop. Acqua, palaemon, actinia equina e paguri, raccolti sotto il pilone di un pontile di Vado ligure. Prima di smontarlo e durato anni con solo rabbocchi...
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
Shadow (22/01/2016, 9:02)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Shadow » 22/01/2016, 9:05

Acqua e sabbia c'è il mare :D le rocce se riuscissi a pescarle sarei contentissimo altrimenti.. Quanto costano?

Fondo quanto spesso?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di luigidrumz » 22/01/2016, 9:54

Bella l'idea del MED nel 2011 ho affrontato un'avventura con un 350 litri, poi finita male e l'ho disfatto.
Quello che posso dirti è che anche io usai il metodo DSB con una 15ina di cm di sabbia...ricordo la fatica per prelevarla dal mare #-o #-o

Ebbi anche una bellissima esperienza con a schiusa di alcune uova di seppia ancorate al fusto degli spirografi...la mattina trovai l'acquario con questi animaletti bianchi che girovagavano.

Seguo con piacere questo post e spero che riuscirai a sistemarlo!

In bocca al lupo! :-bd

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Shadow » 22/01/2016, 10:28

Se il 60 litri andrà bene.. Magari.. E ribadisco il magari.. Nulla impedirà che il 330 venga convertito.. ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Gianni86 » 22/01/2016, 11:53

Shadow ha scritto:Ok, accorgimenti vari? va bene qualsiasi tipo di sabbia o devo scavare ed evitare le classiche macchie nere? suppongo la seconda. per il trasporto informandomi ho letto che serve tenerla in acqua è vero?
Esatto, evita le macchie nere. Per il trasporto, basta 1 dito d'acqua sopra il livello della sabbia (in realtà l'acqua all'interno del secchio sarà molta di più ma meglio così ;) )
Fondo spesso 2 -3 cm va più che bene. I granchi amano seppellirsi nella sabbia sotto le rocce.
Shadow ha scritto:Pietre vive, Chiaro cosa sono e la loro importanza, meno chiaro dove cercarle, non ho barche o mezzi di immersione a largo, le spiagge che frequento non sono rocciose, consigli a riguardo?
Non hai bisogno di barche, io le mie le presi tutte in uno specchio d'acqua non più grande di 200mq circa. Devi trovare una parte di costa (magari dovrai spostarti un pochino), dove già nel bagnasciuga vi sono delle pietre o ciottoli. Da li prova ad entrre in acqua (se riesci con maschera e tubo) e vedi cosa trovi.

Oppure come ti ha ben consigliato sailplane, chiedi al tuo negoziante. Qui a palermo la vendono a 10/15€ al Kg. Oppure vedi se ha degli scarti.
Una cosa è certa, in negozio non troverai la biodiversità che ci sta in mare. (uova varie, vermi, mini crostacei etc etc).
sailplane ha scritto:Filtro, ho usato uno dei "miei" bottiglia da litro e mezzo tagliata caricata a: ghiaia (poca, solo per appesantire) gravelit e spugna, rigorosamente ad aria.
Qui dico "NI" (si/no), in un'acquario da 15L di pura "pozza" ok ci può stare, ma già in un 60L un po di movimento deve starci. Non fortissimo, ma deve starci. Anche uno esterno da 20 €, va più che bene.
Shadow ha scritto:Alghe: Sono difficili da coltivare? come funziona? gli do il PMDD?
Qui c'è da andare di pari passo col capitolo pietre. infatti ti sconsiglio di prendere pietre che hanno già alghe attaccate, perchè al 100% in acquario moriranno e ti troveresti un carico organico NON indifferente.
Quindi devi sperare nella spontaneità di crescita nel tuo biotopo. Personalmente non ho mai provato col PMDD (non so se i prodotti immessi possano dare fastidio al marino) però io eviterei, lascia fare a "madre natura".

Al post precedente aggiungo un'altra cosa:

6) Acqua
- L'acqua deve essere rigorosamente "ORIGINALE", presa dal mare. Procurati 2 o 3 taniche da 20L e sei apposto. Non prenderla vicino i porticcioli (ovvi motivi) e non prenderla dopo una mareggiata, specialmente se è schiumosa. Trova una giornata di calma e quando prendi la sabbia o le pietre fai il pieno d'acqua.
I rabbocchi devo essere fatti rigorosamente con acqua demineralizzata o di osmosi. Il sale e tutto il resto delle sostanze non evaporano.... (bhe questo lo sappiamo bene) grado di salinità 1027.

Comprati un densimetro (volgarmente chiamato: il termometro che galleggia) da 5€ solo per sicurezza. ogni tanto controlli e rabbocchi.

Cambi d'acqua MOLTO PARZIALI, con livello dell'acqua dell'acquario perfetto (è un cambio non un cambio/rabbocco) togli 5/8 L e rimetti lo stesso quantitativo prelevato dal mare.
luigidrumz ha scritto:Ebbi anche una bellissima esperienza con a schiusa di alcune uova di seppia ancorate al fusto degli spirografi...la mattina trovai l'acquario con questi animaletti bianchi che girovagavano.
Dopo l'inserimento in vasca (per almeno 1 settimana) vedevo tutto che sembrava "morto". Dopo.... passavo ore e ore intere a guardare ogni angolo dell'acquario per trovare "novità" di vita.
Fino a quando una sera, con la coda dell'occhio vidi scappare qualcosa di strano sotto una roccia. Per farla breve, presi una roccia con le uova di un'astice. Avevo l'acquario pieno di mini astici. Un paio sono arrivate a superare i 4 centimetri. UNO SPETTACOLO.
Questi utenti hanno ringraziato Gianni86 per il messaggio:
Shadow (22/01/2016, 11:59)
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Shadow » 22/01/2016, 12:17

Gianni86 ha scritto:Fondo spesso 2 -3 cm va più che bene
Solo??? pensavo almeno almeno 5 cm
Gianni86 ha scritto:I granchi amano seppellirsi nella sabbia sotto le rocce
ecco, capitolo scomodo, a fauna ittica sono davvero scarsissimo.. come faccio a riconoscere cosa posso tenere e cosa non posso? a logica direi che i pesci di nessun genere non ci stanno.. ma per il resto? tutti i granchi i paguri e le lumache vanno bene? so che i granchi sono litigiosi ad esempio, come tutti i bambini da piccolo andavo a pesca col retino ed è chiaro che nel secchiello li vedevo che si prendevano a chelate :-q

Ricordo che ce ne erano un sacco di specie diverse, ricordo queste..
Immagine
Immagine

oltre i bellissimi paguri, anche loro si può?
Immagine

Immagine

i gamberi?
Immagine

questi sono gli invertebrati che più facilmente trovavo



Per i pesci giusto per informazione.. non so nemmeno se me la sento di tenerli ma chiedere approfitto :D

da me si trova facilmente la sogliola piccola comune, i pesci ago e quelli piccolissimi da banco che prendono i bambini col retino o addirittura con le mani :D

Una volta non era nemmeno difficilissimo trovare le stelle marine ma quelle rare come sono preferisco lasciarle libere in mare :-q


Gianni mi fai venire voglia di convertire il 330 litri anzichè questo 60 litri...
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti