Luca.s ha scritto:Per assurdo, gusci di lumache del dolce potrebbero essere usati? Chiaramente in mancanza di altro "materiale"
Non sono fatte per stare sott'acqua (marina) il calcio che contengono sarebbe minimo e quindi tenderebbero a "sciogliersi" facilmente. I gusci dei paguri sono MOLTO resistenti e calcificati.
Shadow ha scritto:per il carico organico quanto sono delicati?
Considera: Sabbia, pietre e acqua prese dal mare; parti già con i valori perfetti. Con un'acquario di quel tipo il carico, se pur presente, sarà bel equilibrato e stabile.
Nello specifico:
pH: 8,3 - 8,5
KH: 9 - 12 (serve come effetto tampone al pH per mantenerlo stabile, cambi d'acqua con acqua di mare, stabilizzano tutto).
NO
2-: assenti o non rilevabili (in teoria, allo start non dovresti avere "un picco" evidente, perchè immetti in vasca una parte di eco sistema già esistente con flora batterica avviata. Io in 180 l non l'ho visto).
NO
3-: < 50 mg/l
per il resto non ho mai misurato altro.
Ora in un'acquario da 60L mi sembra eccessivo, però alcuni (io volevo metterlo) comprano degli Skimmer interni per acquario per aiutare il filtro. In pratica lo skimmer, tramite l'immissione di micro particelle d'aria, cattura (tensione superficiale) le proteine (scarto di cibo, decomposizione, feci etc etc.) e le immagazzina, sotto forma di schiuma, in un contenitore (che andrà svuotato regolarmente.
Queste proteine "strappate" all'acquario non entrano in circolo biologico e non producono inquinanti (NO
2- - NO
3-)
Shadow ha scritto:Per il cibo?
Andresti a nutrire SOLO le anemoni 1 volta ogni 15 giorni. Come!? Gambero fresco sgusciato, le imbocchi a mano. Infatti appena con i tentacoli toccano in cibo, lo tirano a se e mangiano (1 boccone piccolo - 0.5 cm quadrati - altrimenti lo rigurgitano)
Per i paguri e gli altri bastano 1 o 2 pastiglie di cibo per pesci da fondo, 2 minuti e non c'è più nulla.
Addirittura certi pesci andavano a tirar via il gambero dalle anemoni per mangiare....
Shadow ha scritto:I reattori di calcio cosa sono e a cosa servono?
I coralli sono esseri viventi, formati di calcio. Il reattore serve per loro, per apportare il calcio in acqua per la formazione dei su detti. Non avendo mai avuto di queste necessità, non ho approfondito oltre.
Shadow ha scritto:Quanto è autonoma la vasca?
Vale lo stesso discorso degli Acquario Dolci, più piccoli sono più cure hanno bisogno. In un'acquario da 300 L il range di tolleranza e maggiore rispetto un 60 L. Visto però cosa andrai ad ospitare, i rischi sono veramente minimi.
Shadow ha scritto:è vero che al posto delle piante ci sono tipi di invertebrati che svolgono una funzione simili?
Esistono invertebrati che fungono da filtri di particelle. In acquari marini tropicali con abbondanti invertebrati, vengono immesso gocce di fitoplancton e simili (a skimmer rigorosamente spento). Queste gocce vanno a nutrire gli invertebrati più complessi.
NON è il nostro caso. Qui il grosso del lavoro viene svolto dalle pietre (in primis) filtro (secondo) e skimmer (opzionale).