il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Gianni86 » 22/01/2016, 12:39

Shadow ha scritto:Gianni mi fai venire voglia di convertire il 330 litri anzichè questo 60 litri...
Non lo dire a me.... che mentre scrivo, ho la tastiera bagnata dalle lacrime al ricordo (stendiamo un velo pietoso).

:-o :-o :-o :-o :-o ok sono tornato!!!

Allora il capitolo "ospiti" e tutto da vedere. I granchi se non vuoi prenderli è meglio, magari involontariamente ne prenderai 1 o 2 (molto piccoli) dalla sabbia, ma don't warry. Mentre quelli grossi che hai postato in foto EVITALI.

I pesci evitali, quelli, specialmente nel mediterraneo, hanno bisogno di muoversi, devi concentrarti su tutto ciò che ama l'immobilità.

Per il resto..... SI (te lo dico: con un bel sospiro di sollievo e di compiacere)!!! Divertiti!!! Paguri, bavose (piccola taglia, 1 o 2 max) gamberetti, vanno benissimo.

Io avevo alcune pietre ricoperte di tantissimi fori (tipo alveare) dentro ogni foro c'erano i paguri neonati... uno spettacolo.

Qui sui paguri un'appunto: Sono dei crostacei che non sono in grado di costruirsi il guscio, non sono come le lumache che crescono con la loro casa. Quando un paguro sta stretto, va in cerca di una nuova casa. Se ne trova una vuota AMEN (trasloca) altrimenti è capace a sfrattare l'inquilino di una già abitata. Quindi per evitare questo, spargi dentro la vasca gusci vuoti di paguro.
Oppure oltre ai paguri inserisci in acquario anche la Littorina littorea (lumaca di mare). Puoi trovarla viva in acqua o trovare i gusci vuoti a riva (i pescatori la usano molto come esca)
Littorina_littorea_fg01.jpg
Eccoli qui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Luca.s » 22/01/2016, 12:43

Gianni86 ha scritto:gusci vuoti di paguro.
Per assurdo, gusci di lumache del dolce potrebbero essere usati? Chiaramente in mancanza di altro "materiale"
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Shadow » 22/01/2016, 12:48

Capitolo chimico.. per il carico organico quanto sono delicati? I reattori di calcio cosa sono e a cosa servono?

Per il cibo?

Quanto è autonoma la vasca? è vero che al posto delle piante ci sono tipi di invertebrati che svolgono una funzione simili?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Gianni86 » 22/01/2016, 14:10

Luca.s ha scritto:Per assurdo, gusci di lumache del dolce potrebbero essere usati? Chiaramente in mancanza di altro "materiale"
Non sono fatte per stare sott'acqua (marina) il calcio che contengono sarebbe minimo e quindi tenderebbero a "sciogliersi" facilmente. I gusci dei paguri sono MOLTO resistenti e calcificati.
Shadow ha scritto:per il carico organico quanto sono delicati?
Considera: Sabbia, pietre e acqua prese dal mare; parti già con i valori perfetti. Con un'acquario di quel tipo il carico, se pur presente, sarà bel equilibrato e stabile.

Nello specifico:
pH: 8,3 - 8,5
KH: 9 - 12 (serve come effetto tampone al pH per mantenerlo stabile, cambi d'acqua con acqua di mare, stabilizzano tutto).
NO2-: assenti o non rilevabili (in teoria, allo start non dovresti avere "un picco" evidente, perchè immetti in vasca una parte di eco sistema già esistente con flora batterica avviata. Io in 180 l non l'ho visto).
NO3-: < 50 mg/l

per il resto non ho mai misurato altro.

Ora in un'acquario da 60L mi sembra eccessivo, però alcuni (io volevo metterlo) comprano degli Skimmer interni per acquario per aiutare il filtro. In pratica lo skimmer, tramite l'immissione di micro particelle d'aria, cattura (tensione superficiale) le proteine (scarto di cibo, decomposizione, feci etc etc.) e le immagazzina, sotto forma di schiuma, in un contenitore (che andrà svuotato regolarmente.
Queste proteine "strappate" all'acquario non entrano in circolo biologico e non producono inquinanti (NO2- - NO3-)
Shadow ha scritto:Per il cibo?
Andresti a nutrire SOLO le anemoni 1 volta ogni 15 giorni. Come!? Gambero fresco sgusciato, le imbocchi a mano. Infatti appena con i tentacoli toccano in cibo, lo tirano a se e mangiano (1 boccone piccolo - 0.5 cm quadrati - altrimenti lo rigurgitano)

Per i paguri e gli altri bastano 1 o 2 pastiglie di cibo per pesci da fondo, 2 minuti e non c'è più nulla.
Addirittura certi pesci andavano a tirar via il gambero dalle anemoni per mangiare.... =)) =))
Shadow ha scritto:I reattori di calcio cosa sono e a cosa servono?
I coralli sono esseri viventi, formati di calcio. Il reattore serve per loro, per apportare il calcio in acqua per la formazione dei su detti. Non avendo mai avuto di queste necessità, non ho approfondito oltre.
Shadow ha scritto:Quanto è autonoma la vasca?
Vale lo stesso discorso degli Acquario Dolci, più piccoli sono più cure hanno bisogno. In un'acquario da 300 L il range di tolleranza e maggiore rispetto un 60 L. Visto però cosa andrai ad ospitare, i rischi sono veramente minimi.
Shadow ha scritto:è vero che al posto delle piante ci sono tipi di invertebrati che svolgono una funzione simili?
Esistono invertebrati che fungono da filtri di particelle. In acquari marini tropicali con abbondanti invertebrati, vengono immesso gocce di fitoplancton e simili (a skimmer rigorosamente spento). Queste gocce vanno a nutrire gli invertebrati più complessi.

NON è il nostro caso. Qui il grosso del lavoro viene svolto dalle pietre (in primis) filtro (secondo) e skimmer (opzionale).
Questi utenti hanno ringraziato Gianni86 per il messaggio:
Shadow (22/01/2016, 14:17)
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Shadow » 22/01/2016, 14:26

Ho già capito che se non mi sbrigo a far partire il 60 litri finisce che smantello il 330 x_x

Mi sento come quando iniziai col dolce :D

Tornando ai bilavi, tu me li avevi sconsigliati perchè morendo inquinerebbero un sacco, però se ho ben capito da vivi hanno ottime abilità filtratorie giusto?

Quindi se io mi rimediassi delle micro vongole non sarebbe una brutta cosa giusto? tanto immagino che la crescita sia lenta.

Capitolo anemoni, spugne e altri coralli.. mo questi a pinarella di cervia dove cavolo li trovo? :-s Forse per te che abiti a palermo e hai le spiagge rocciose è un conto, da noi le uniche rocce sono quelle del molo :-q
Io ho vicino le classiche spiagge piatte e sabbiose.. mai viste queste cose se non sporadicamente qualche pomodoro di mare.. o cozze ahahah
Se le trovassi come le faccio a prendere? mica posso tirare per vedere se si staccano immagino

Domanda.. se magari io viste le difficoltà per le rocce e gli anemoni prendessi da un pietra viva come starter per anemoni e ste cose poi si moltiplicano? si spostano e diffondono? ci sono incompatibilità?

Ci posso allevare l'artemia :D ?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Gianni86 » 22/01/2016, 14:58

Shadow ha scritto:Tornando ai bilavi, tu me li avevi sconsigliati perchè morendo inquinerebbero un sacco, però se ho ben capito da vivi hanno ottime abilità filtratorie giusto?
Si ma di particelle in sospensione, che al 95% non avrai e che sai obbligato ad immettere (con conseguente carico organico) per nutrirle.
Shadow ha scritto:Quindi se io mi rimediassi delle micro vongole non sarebbe una brutta cosa giusto? tanto immagino che la crescita sia lenta.
Possono diventare infestanti
Shadow ha scritto:Capitolo anemoni, spugne e altri coralli.. mo questi a pinarella di cervia dove cavolo li trovo? Forse per te che abiti a palermo e hai le spiagge rocciose è un conto, da noi le uniche rocce sono quelle del molo
Spugne e Coralli scordali. A meno che non intendere passare "al professionale" (Atomizzatore, fitoplancton etc. etc.)
Le rocce del molo (solo per prelevare la fauna) va benissimo. Per prenderle usa uno legnetto tipo quello del gelato. Piano pieno e delicatamente, le scolli dalla roccia e le porti a casa.
Shadow ha scritto:Domanda.. se magari io viste le difficoltà per le rocce e gli anemoni prendessi da un pietra viva come starter per anemoni e ste cose poi si moltiplicano? si spostano e diffondono? ci sono incompatibilità?
Per le pietre vive, prova..... le inserisci in acquario e aspetti la maturazione effettiva. Si maturazione, perchè in teoria, quelle pietre sono vive per gli standard tropicali. Quindi immesse in valori Mediterranei al 60% perderanno tutta la flora posseduta, per poi maturare in Mediterraneo. In pratica e come se, ti servisse del ferro per creare qualcosa, e in assenza di questo prendi l'oro e lo trasformi in ferro per i tuoi bisogni :-? :-? che spreco!!
Sai come alcuni negozianti/fornitori furbetti fanno le pietre vive per tropicale???
Risposta:
► Mostra testo
Per gli anemoni mediterranei usa il mare. Difficilmente un negoziante ti vende specie autoctone del mediterraneo.

Le anemoni e i pomodori di mare si riproducono per scissione. L'esemplare sano e ambientato al biotopo, dopo aver accumulato le giuste energie si scinde (si divide letteralmente in 2) formando un nuovo individuo. Il tutto avviene in poche ore.
Non è un'evento raro in acquario, anzi e molto comune, a me in vasca nel giro di 1 anno è avvenuto naturalmente 3 volte.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Matteorall » 22/01/2016, 15:09

Ci posso allevare l'artemia :D ?
Non è un animale marino :)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Shadow » 22/01/2016, 15:13

Matteorall ha scritto:Non è un animale marino
:-? Non abita nelle saline e nelle pozze da cui ruberò rocce e invertebrati?
Gianni86 ha scritto:Spugne e Coralli scordali
Perdona i miei termini a sproposito, quegli invertebrati che vedo nelle tue foto come sono classificati? :D Quelli miravo io :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Matteorall » 22/01/2016, 15:28

:-? Non abita nelle saline e nelle pozze da cui ruberò rocce e invertebrati?
No, vivono in pozze o laghi che spesso evaporano parzialmente o completamente. Se vuoi piccoli gamberetti simili, nel med trovi copepodi e mi pare alcuni gammaridae.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: il mio primo acquario marino.. adriatico senza tecnica?

Messaggio di Luca.s » 22/01/2016, 15:29

Matteorall ha scritto: vivono in pozze o laghi
Ma non sono comunque salati?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti