Info generali

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Info generali

Messaggio di DavidePetteno » 03/09/2020, 22:48

Ciao ragazzi, espongo il progetto..
È da qualche mese che mi sto informando per avviare un marino per ottenere nuovi stimoli e ne ho trovato uno interessante da 170Lt. con sump..

Anticipo subito che non farò DSB ma berlinese per mancanza di spazio.

Sono indeciso o meglio.. volevo capire bene cosa può fare al caso mio tra balling o reattore di calcio..
Sarò sincero, cerco la soluzione più economica..

I coralli si scelgono in base a cosa? Al gusto personale e poi si "costruisce" l'acquario o ci sono altri parametri da tenere in considerazione?

Ringrazio, ciaoo

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Info generali

Messaggio di AndreAgo » 03/09/2020, 22:54

DavidePetteno ha scritto:
03/09/2020, 22:48
Ciao ragazzi, espongo il progetto..
È da qualche mese che mi sto informando per avviare un marino per ottenere nuovi stimoli e ne ho trovato uno interessante da 170Lt. con sump..

Anticipo subito che non farò DSB ma berlinese per mancanza di spazio.

Sono indeciso o meglio.. volevo capire bene cosa può fare al caso mio tra balling o reattore di calcio..
Sarò sincero, cerco la soluzione più economica..

I coralli si scelgono in base a cosa? Al gusto personale e poi si "costruisce" l'acquario o ci sono altri parametri da tenere in considerazione?

Ringrazio, ciaoo
Ciao, pensa alla vasca come la vorresti e con quali coralli poi da lì scegli la tecnica ideale.
Per esempio i coralli molli hanno esigenze diverse in fatto di luce, alimentazione e resistenza rispetto agli sps

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Info generali

Messaggio di DavidePetteno » 03/09/2020, 22:58

AndreAgo ha scritto:
03/09/2020, 22:54
Ciao, pensa alla vasca come la vorresti e con quali coralli poi da lì scegli la tecnica ideale.
Che la vasca non mi dissangui economicamente nel lungo termine, questa è la linea guida che voglio tenere al momento Andre..

Cosa consigli? Sinceramente non ho preferenze, come nel dolce mi piace gran parte della vista sommersa :D

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Info generali

Messaggio di AndreAgo » 04/09/2020, 7:22

DavidePetteno ha scritto:
03/09/2020, 22:58
AndreAgo ha scritto:
03/09/2020, 22:54
Ciao, pensa alla vasca come la vorresti e con quali coralli poi da lì scegli la tecnica ideale.
Che la vasca non mi dissangui economicamente nel lungo termine, questa è la linea guida che voglio tenere al momento Andre..

Cosa consigli? Sinceramente non ho preferenze, come nel dolce mi piace gran parte della vista sommersa :D
Guarda sicuramente hai delle spese iniziali che dovrai fare comunque come ad esempio le rocce vive di buona qualità, circa 1 chilo ogni 5-6 litri di acqua, un ottimo skimmer, un'adeguata illuminazione (se vuoi LED per risparmiare sulla bolletta), pompa di risalita, pompa di movimento,
riscaldatore e un osmoregolatore per tenere costante la salinita

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Info generali

Messaggio di DavidePetteno » 05/09/2020, 19:21

AndreAgo ha scritto:
04/09/2020, 7:22
un ottimo skimmer
Posso acquistarlo più avanti.. non ho intenzione di metterci pesci per il momento
AndreAgo ha scritto:
04/09/2020, 7:22
un'adeguata illuminazione
si per questa penso di assemblarla da me 👍
AndreAgo ha scritto:
04/09/2020, 7:22
pompa di risalita, pompa di movimento,
riscaldatore e un osmoregolatore per tenere costante la salinita
di queste nel "pacchetto" acquario c'è tutto tranne le pompe di movimento quindi non ci sono problemi.. dopo quando ci sarà da aggiungere si aggiunge :-bd

Solo che ho paura che mi possa assorbire troppi soldi.. non tanto la spesa iniziale ma la manutenzione.. sono abituato con acquari dolci che non consumano molto cioè solo luce e filtro esterno e per il resto sono autonomi e di cambi d'acqua se è tanto ne faccio 2 all' anno.. e i valori in acqua sono ottimali per il biotopo creato

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Info generali

Messaggio di Bradcar » 05/09/2020, 22:05

DavidePetteno ha scritto:
05/09/2020, 19:21
ma la manutenzione.
Per il Marino la manutenzione consiste in un cambio del 10% ogni paio di settimane , quindi dovrai programmare la spesa del sale ma non è nulla di preoccupante .

Poi se ad esempio vuoi coltivare sps allora dovrai mettere in programma come mantenere la triade : o con metodo balling oppure con un reattore di calcio .

Per i coralli molli e lps magari questo non sarà necessario : i sali saranno reintegrati con i cambi
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Info generali

Messaggio di AndreAgo » 05/09/2020, 23:36

Anche per una vasca di soli pesci un minimo di manutenzione c'è. Sia i cambi che il controllo della qualità dell'acqua con i vari test, il consumo elettrico dipende dal tipo di tecnica che si usa.
Sicuramente non può essere paragonato ad un acquario dolce, nel marino la stabilità di valori e salinità è tutto

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Info generali

Messaggio di DavidePetteno » 06/09/2020, 6:26

Bradcar ha scritto:
05/09/2020, 22:05
Se vuoi coltivare sps allora dovrai mettere in programma come mantenere la triade : o con metodo balling oppure con un reattore di calcio .
Pensavo a reattore di calcio, mi sembra un metodo più naturale.. e molto meno dispendioso..
Sarà un bilanciamento difficile da trovare non dico di no ma come metodo mi ispira di più
Bradcar ha scritto:
05/09/2020, 22:05
Per i coralli molli e lps magari questo non sarà necessario : i sali saranno reintegrati con i cambi
Mi piacciono molto i coralli molli.. magari inizio con quelli e un qualche sps

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Info generali

Messaggio di AndreAgo » 06/09/2020, 8:52

DavidePetteno ha scritto:
06/09/2020, 6:26
Bradcar ha scritto:
05/09/2020, 22:05
Se vuoi coltivare sps allora dovrai mettere in programma come mantenere la triade : o con metodo balling oppure con un reattore di calcio .
Pensavo a reattore di calcio, mi sembra un metodo più naturale.. e molto meno dispendioso..
Sarà un bilanciamento difficile da trovare non dico di no ma come metodo mi ispira di più
Bradcar ha scritto:
05/09/2020, 22:05
Per i coralli molli e lps magari questo non sarà necessario : i sali saranno reintegrati con i cambi
Mi piacciono molto i coralli molli.. magari inizio con quelli e un qualche sps
Se pensi di inserire anche coralli bisogna valutare bene schiumatoio, illuminazione e qualità dell'acqua

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Info generali

Messaggio di DavidePetteno » 06/09/2020, 12:55

AndreAgo ha scritto:
06/09/2020, 8:52
Se pensi di inserire anche coralli bisogna valutare bene schiumatoio, illuminazione e qualità dell'acqua
Per iniziare voglio stare solo sui coralli, essendo all' inizio di errori ne farò già lo so.. e per questo motivo non voglio inserire pesci, sicuramente più avanti lo farò in base allo spazio che avanza in vasca e all' esperienza maturata.

Sinceramente vorrei iniziare con coralli molli avendo così una vasca più facile da gestire soprattutto all' inizio poi valuto insieme a voi cosa fare e soprattutto cercare di farlo nel modo corretto..

Skimmer ne farei a meno al momento

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite