L'idea di oggi

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

L'idea di oggi

Messaggio di Davide3737 » 02/10/2020, 17:34

Ciao a tutti, scrivo anche in questa sezione, se non lo sapete sto progettando un nuovo acquario (litraggio 440/460 litri lordi), inizialmente l'intenzione era quella di farlo ma dolce...ma...avete capito perché sono qui😂
Mi è balenata l'idea in testa di farlo salato, in stile berlinese (ho letto sull'articolo dedicato che è il metodo più indicato per chi inizia con il marino), un sottile strato di sabbia che però non pregiudica il quantitativo giusto di roccia viva per il litraggio ovviamente.
Fin qui è ok, però ho alcune domande.
L'acquario dovrà necessariamente essere scoperto?
Come coralli pensavo di inserire principalmente quelli molli (anche li sono consigliati per chi inizia il primo marino) ma una domanda ovviamente ce l'ho anche qui, come si inseriscono?
Il primo riempimento dev'essere fatto con acqua di osmosi e sale giusto?
Ho capito cos'è la sump ma non riesco a capirne il funzionamento, come comunicano le due vasche?
Schiumatoio e riscaldatore a quanto ho capito vanno nella sump, per un acquario di questo litraggio come devo dimensionarli?
Oltre a schiumatoio, riscaldatore, sump, cosa può servire di altro a livello di tecnica?
Grazie a tutti in anticipo ragazzi e scusate per la mia noiositaggine😂😂

Posted with AF APP

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

L'idea di oggi

Messaggio di AndreAgo » 02/10/2020, 20:52

Davide3737 ha scritto:
02/10/2020, 17:34
Ciao a tutti, scrivo anche in questa sezione, se non lo sapete sto progettando un nuovo acquario (litraggio 440/460 litri lordi), inizialmente l'intenzione era quella di farlo ma dolce...ma...avete capito perché sono qui😂
Mi è balenata l'idea in testa di farlo salato, in stile berlinese (ho letto sull'articolo dedicato che è il metodo più indicato per chi inizia con il marino), un sottile strato di sabbia che però non pregiudica il quantitativo giusto di roccia viva per il litraggio ovviamente.
Fin qui è ok, però ho alcune domande.
L'acquario dovrà necessariamente essere scoperto?
Come coralli pensavo di inserire principalmente quelli molli (anche li sono consigliati per chi inizia il primo marino) ma una domanda ovviamente ce l'ho anche qui, come si inseriscono?
Il primo riempimento dev'essere fatto con acqua di osmosi e sale giusto?
Ho capito cos'è la sump ma non riesco a capirne il funzionamento, come comunicano le due vasche?
Schiumatoio e riscaldatore a quanto ho capito vanno nella sump, per un acquario di questo litraggio come devo dimensionarli?
Oltre a schiumatoio, riscaldatore, sump, cosa può servire di altro a livello di tecnica?
Grazie a tutti in anticipo ragazzi e scusate per la mia noiositaggine😂😂
Ciao cerco di darti informazioni in linea di massima poi se hai domande chiedi pure ;)
La vasca principale è collegata alla sump sottostante tramite fori di scarico/carico dove l'acqua scende per gravità e risale con una pompa di risalita appunto.
All'inizio dovrai riempire la vasca con acqua osmotica e sale (35 grammi al litro) portare a temperatura con un riscaldatore adatto al tuo litraggio, inserire rocce vive (5-6 chili ogni litro netto), accendere la lampada a foto periodo pieno da subito e avviare lo schiumatoio che sarà rapportato alle tue esigenze di vasca. Nella sump andranno schiumatoio, riscaldatore, pompa di risalita e se necessario un reattore di calcio. La vasca dovrà essere aperta per favorire lo scambio gassoso tra acqua e aria ed è molto importante. I coralli molli o duri che siano si inseriranno a maturazione terminata e in genere vengono venduti su basette che verranno poi posizionati o fissati alle rocce.
Ovviamente la tecnica e i suoi costi variano molto in base a cosa vorrai allevare e quali saranno i tuoi obbiettivi.
Se hai domande chiedi pure :-h

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

L'idea di oggi

Messaggio di Davide3737 » 02/10/2020, 21:19

Anzitutto grazie per la risposta, mi è già tutto più chiaro. Per il fatto di averlo aperto secondo te una rete a maglie abbastanza larghe appoggiata sopra riuscirebbe comunque a favorire lo scambio gassoso?
Per acqua di osmosi e sale prenderò sicuramente un impianto di osmosi almeno da fare il primo riempimento e qualche tanica di scorta per i rabbocchi se è giusto come sistema

Posted with AF APP

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

L'idea di oggi

Messaggio di giuseppe85 » 02/10/2020, 21:29

@Davide3737 la cosa più importante di tutte è l'illuminazione...se sceglierai una buona plafoniera per allevare "tutto" partirai col piede giusto..ovvio hanno i loro costi soprattutto con una vasca come la tua...ma l'usato è molto conveniente...poi dovrai optare per un buon sale e l'impianto di osmosi dovrà essere "buono tipo 5/6 stadi...ma qui @AndreAgo ti indirizzerà al meglio

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

L'idea di oggi

Messaggio di Davide3737 » 02/10/2020, 21:33

Ho intenzione di allevare qualche corallo (di facile allevamento diciamo, non vorrei fare del casino) e poi successivamente se vedo che ho preso dimestichezza con l'acquario marino inserire qualche pesce (ho in mente i pesci pagliaccio e le damigelle se non sbaglio si chiamano così) e se si riesce qualche piccolo gamberetto se se ne trovano

Posted with AF APP

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

L'idea di oggi

Messaggio di giuseppe85 » 02/10/2020, 21:37

Davide3737 ha scritto:
02/10/2020, 21:33
Ho intenzione di allevare qualche corallo (di facile allevamento diciamo, non vorrei fare del casino) e poi successivamente se vedo che ho preso dimestichezza con l'acquario marino inserire qualche pesce (ho in mente i pesci pagliaccio e le damigelle se non sbaglio si chiamano così)
Diciamo un inizio coerente..bravo :ymapplause:
Davide3737 ha scritto:
02/10/2020, 21:33
e se si riesce qualche piccolo gamberetto se se ne trovano
Certo che si trovano! E direi di partire con i lysmata facili e utili ai pesci e all'ecosistema

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

L'idea di oggi

Messaggio di Davide3737 » 02/10/2020, 23:10

Si essendo il primo marino ci vado con calma...vasca grande e fatta meglio possibile con tutti gli accorgimenti di cui c'è bisogno. Un'altra domanda, per l'impianto ad osmosi...che durata ha più o meno?

Posted with AF APP

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

L'idea di oggi

Messaggio di giuseppe85 » 03/10/2020, 0:14

Davide3737 ha scritto:
02/10/2020, 23:10
per l'impianto ad osmosi...che durata ha più o meno?
Dipende dal prodotto e marca che acquisti...poi comunque devi pur sempre fare dei test sull'acqua che produce...quando certi parametri sforano è tempo di cambiare le "cartucce"

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

L'idea di oggi

Messaggio di Davide3737 » 03/10/2020, 0:16

giuseppe85 ha scritto:
03/10/2020, 0:14
Davide3737 ha scritto:
02/10/2020, 23:10
per l'impianto ad osmosi...che durata ha più o meno?
Dipende dal prodotto e marca che acquisti...poi comunque devi pur sempre fare dei test sull'acqua che produce...quando certi parametri sforano è tempo di cambiare le "cartucce"
Ok grazie mille😉

Posted with AF APP

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

L'idea di oggi

Messaggio di Davide3737 » 03/10/2020, 13:03

Ho trovato un articolo online che spiega sezione per sezione la realizzazione di un marino...mi sto seriamente innamorando😍 per quanto riguarda reattore di calcio e di kalkwasser con calma me li studio, girovagando qua e la ho visto anche un qualcosa inerente al filtraggio meccanico (retina sull'arrivo nella sump) ed è chiaro, non mi è chiaro invece quando si parla di zeolite o cose simili...

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], MatteoBatti e 4 ospiti