Vi mostro la mia vasca e di 60 litri e ho una sump da 30 litri con tracimatore auto costruito .
L acquarietto e un nano reef con dsb . E solo per molli e qualche gamberetto .
Il dsb e fatto con sabbia al quarzo fine ( come lo zucchero ) e alto 8 cm ed e stato allestito ad aprile . Lo so che adesso chi e esperto di acquario marino stara pensando questo pirla ha riempito la vasca con sabbia a quarzo adesso avrà i silicati alle stelle e alghe diatomee a gogo. Invece vi posso giurare che la vasca non ne ha resistito di silicati e di pH . Solo a inizio delle prime settimane sono uscite le dimotee . Poi le filamentose e poi la derbesia che non e stato per maturazione ma per acqua osmotica che avevo . Infatti non sapevo che acquario marino ha bisogno di un acqua osmotica con condutibilita a 0 . E io avevo acqua osmosi a 30 perché mi credevo che era come il dolce con condutibilita a 30.perche nel dolce non fa niente perché ci sono piante che mangiano nitrati e elementi. Rocce ho messo due chili di cui 500 grammi di vive e un chilo e mezzo di morte . Il dsb ha bisogno di vita perciò ho messo 500 grammi di rocce vive infatti ho molti animaletti e spirografi in vasca . Raga per chi vuole fare un dsb e essenziale la grandezza della sabbia . La sabbia deve essere fine come lo zucchero semolato ,e deve essere inoculata con rocce o con un bicchiere di sabbia di dsb maturo . La maturazione e lunghissima non pensate al fatidico mese che si aspetta nel dolce . Ci vogliono al incirca 3 mesi prima di mettere il primo corallo per vedere come risponde . Scusate se mi sono prolungato . Comunque eravamo rimasti alla sabbia . Poi c'è la tecnica. Io ho uno skimmer della tunze 9004 preso usato su un noto sito di vendita on line . Pagato 40 euri . Una pompa di risalita della ruwal da 1500 pagata mi sembra 20 euri . Che devo assolutamente cambiare perché fa rumore infernale . Prenderò una jabo da 24 volt da 1500 regolabile . Poi ho un riscaldatore da 150 Wat . Mi sono costruito un osmoregolatore per rintegrare acqua osmotica quando evapora . Poi mi sono costruito un tracimatore con la stampante 3 d . Poi ho una pompa di movimento a pelo d acqua . Poi ho preso come lampada una chirios per marino però ho dovuto oscurare i LED verdi e rossi perché non adatti in maturazione .
La mia vasca da 60 litri con sump
- Orazio
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 26/12/16, 23:36
-
Profilo Completo
La mia vasca da 60 litri con sump
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
La mia vasca da 60 litri con sump
il quarzo è inerte


Grandeeeee




Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Per il resto mi piace, è una vasca in pieno stile AF , bravo

Per i LED rossi, sono d'accordo. Considera che ai fini della fotosintesi, basta la componente rossa conentenuta nei LED bianchi. Io un po' di rossi li ho, ma solo per un fattore di resa visiva. In maturazione le alghe sono normali, i rossi le stimolano, ma non ci fa nulla, appena finisco la "pappa", muoiono comunque, indipendetemente dai LED rossi!
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Comunque, devi solo aver pazienza, le alghe andranno via

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti