Molti coralli molli tollerano quantità "umane" di nitrati e fosfati e sono piuttosto tolleranti nei confronti della temperatura. Inoltre praticamente non consumano calcio, magnesio e carbonato, e non hanno bisogno di valori di triade particolarmente alti e stabili essendo quasi privi di scheletro calcareo.
Ne consegue che i tre elementi più costosi della tecnica potranno essere molto sottodimensionati se non addirittura assenti a seconda dei casi.
In più ci sono coralli molli che se tenuti nella maniera corretta diventano bellissimi.
Un acquario per SPS dovrà invece avere una tecnica molto più performante.
Comunque sia paolo ha perso questo Topic perché altrove gli ho detto che avevo trovato delle soluzioni tecniche per allestire un marino diciamo fino ai 100/150 litri senza spendere una fortuna.
Vediamo pezzo per pezzo tutta la tecnica.
REFIGERATORE.
Partiamo dal refrigeratore, il pezzo in assoluto più costoso e quasi sempre indispensabile. C'è da dire che poi dipende anche dalle temperature presenti nell'ambiente dove andremo ad allestire.
Per il refrigeratore ho trovato due possibili soluzioni entrambe con pregi e difetti.
1. La cella di peltier.
I refigeratori che si basano sulla cella di peltier in base sono indicati dai produttori per acquari fino ad un centinaio di litri. Comunque esistono cella di diversa potenza, ma c'è anche un problema di consumi... ma vedremo in seguito.
Costruire un sistema a cella di peltier è molto semplice.
Servono:
Cella ( 5 euro)
Dissipatore con ventola (20 euro)
Scambiatore di calore (15 euro)
Pompa per far girare l'acqua (10 euro)
Termostato (20 euro uno per acquariologia, ma penso ne vada bene anche un altro, potete aprire un Topic in bricolage. Io non ho approfondito).
Con 50 euro si risolve, trascurando il termostato, visto che penso si possa risolvere con molto meno di 20 euro. C'è però il lato negativo. Il consumo è molto elevato quindi quello inciderà sui costi.
Non sono in grado di fare un conto di convenienza a lungo termine, chiedete ai tecnici di bricolage casomai, con il
2. Minifrifo bar
È possibile costruire un refrigeratore con un frigo bar, facendo passare un tubo all'interno.
Questa tecnica però mi lascia qualche dubbio... infatti non so con che principio funzioni un frigo bar, temo che sia sempre a cella di Peltier e non a gas. In tal caso avrebbe un metodo sconveniente visto e oltretutto costa molto di più rispetto ad assemblare la cella da soli. Ce però da considerare che il frigo ha l'isolamento quindi forse l'efficienza aumenta... Chiedete in bricolage che io non ci capisco nulla di questo.
Se si compra il frigo nuovo si parla di circa 110 euro più termostato, se lo si prende usato si scende anche molto.
SCHIUMATOIO.
Costruire uno skimmer funzionante secondo alcuni è impresa ardua... Ma ci sono decine di esperienze di persone che lo hanno fatto e si trovano benissimo, quindi mi puzza parecchio la prima posizione .


Per acquari di dimensioni medio piccole, purtroppo non so dire esattamente quanto, che non abbiano esigenze di schiumazione molto elevate (rimando a dopo le indicazioni per ottenere una vasca che non abbia bisogno di una torre di raffinazione con un compressore alla base come schiumatoio

Ho trovato e fatto io stesso diversi progetti in questo senso...
Non sto qua a spiegare perché ci vorrebbe troppo e risulta giustificato un Topic a parte, in ogni caso la spesa è sui 20/30 euro.
Anche per vasche grandi è possibile costruirlo. In questo caso però occorre realizzare anche la colonna di contatto e il bicchiere, il che è fattibile con una lastra di vetro sintetico e un tubetto di colla Tangit. Rimane il problema di forzare la circolazione e inserire l'aria per schiumare. Si può applicare una pompa dedicata, ma si spendono un centinaio di euro, oppure lanciarsi in varie sperimentazioni.
Ad esempio si può inserire una pompa della serie "Ario" della Hydor, ma non so se produca abbastanza aria.
Oppure si può usare una normale pompa da filtro pompando all'interno aria con un aeratore, ma non so se si rovina nel lungo termine. Una pompa da schiumatoio aspira l'acqua da un tubo su cui è possibile applicare un venturi invece che da una grata come una da filtro. Non so se sia solo questa la differenza o se sia più potente il motore in modo da pompare l'aria. Non ho approfondito la realizzazione si uno schiumatoio per vasche grandi visto che non mi riguardava. In ogni caso penso convenga rischiare una pompa normale da 10 euro prima di spendere 100 per una dedicata.