GiovAcquaPazza ha scritto:Paolo81 ha scritto:uali sono i passi da poter effettuare per condurre un'esperienza marina in puro stile AF
naftone1 ha scritto:ma seguo incuriosito..
ciao, io ho letto diverse cose interessanti sul marino "facile", ovviamente scordati coralli e pesci tropicali.
Se vuoi approfondire, cerca "pozza di marea mediterranea" oppure "pozza di scogliera" è un acquario economico (le bavose le puoi pescare tu) che richiede poca tecnica. Diciamo che è un po come l'acquario del Killi.
Se abitassi abbastanza vicino al mare, lo potresti fare a costo quasi zero perchè l'acqua la vai a prendere tu.
Se forse non è possibile una gestione af sicuramente esistono una quantità di trucchi che tolti i coralli in se è i pesci permettono di risparmiare moltissimo.
Io sono convinto, in base a tutta una serie di cose che ho trovato, che in realtà una gestione stile AF sia realmente possibile anche in un acquario di coralli, ma non posso garantire nulla e tanto meno proporre un metodo. Prima di arrivare ad una cosa del genere ci vorranno anni di sperimentazione ed esperienza da parte di più persone, e purtroppo la mia vasca non è per nulla adatta a cose di questo tipo. Pertanto se tu vorrai contribuire Paolo, tu ringrazio infinitamente da subito. Quanto a me spero di poter allestire una vasca più grande quando avrò l'esperienza e la cultura necessarie a mettere in pratica quanto vorrei. Anche nel dolce un tempo si pensava che una gestione eretica fosse impossibile e quelle esistenti, pochissime, erano ente ben nascoste. Per comprendere il fatto che tutti siano convinti che non sia possibile una gestione eretica non vuol dire che sia la verità credo che questo sia sufficiente. Inoltre il marino è nato con la tecnologia in ambito acquariofilo, perché senza dubbio arrivare a 0 tecnica è impossibile, ma sappiamo bene che l'industria non vuole ridurla al minimo, anzi... Per gestione AF
NON intendo
Konrad Lorenz, ma semplicemente non aver bisogno di un portafogli a fisarmonica e mettere e mani in vasca tutti i giorni.
Comunque parlerò più avanti di questo.
Parliamo prima di qualcosa di molto più concreto e attuabile da subito, e che permette di risparmiare molto.
Innanzitutto non si può parlare di "acquario con coralli" e "acquario senza coralli". Ce un grave errore di fondo.
Alla classe degli Anthozoi, cui appartengono le due sottoclassi Hexacorallia e Octacorallia, da cui il nome volgare coralli, comprende organismi diversissimi, da più delicati tra gli sps a organismi capaci di resistere per ore fuori dall'acqua sotto il sole durante la bassa marea. Pochi lo sano ma anche anemoni e pomodori di mare sono coralli dal punto di vista biologico, e anche molti di quelli comunemente chiamati coralli si avvicinano più a questi ultimi che non alle acropore.
Bisogna Innanzitutto distinguere tra un acquario per
coralli molli ed eventualmente qualche LPS da uno che ospiterà
SPS.
La tecnica e la gestione saranno molto diverse....
Ma intanto invio il messaggio che ho paura di perdere il papiro che ho scritto.
Riguardo a te Paolo, se hai paura di fallire e buttare denaro ti consiglio di partire proprio coi molli che garantiscono una gestione più rilassata e sono infinitamente più tolleranti .
Prosegue....