Let's get it started...... marino avviato!

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di matrix5 » 04/04/2024, 21:37

Allora, visto che l'altro post era del 2021 e iniziava dalla scelta ne faccio uno nuovo in cui sia più facile seguire l'andamento della vasca.... dato che le cose troppo facili non mi piacciono ho deciso di fare un esperimento..
 
Partiamo dalla tecnica:
 
vasca Agp 40x50x40 con 10 cm di sump posteriore.. quindi alla fine lo spazio utilizzabile è un cubo 40x40x40. La tecnica inclusa era la seguente:
 
- Filtro Posteriore con vano per materiale filtrante non incluso
- Pompa Sicce Micra 400
- Schiumatoio SLK-002
- Termoriscaldatore Sicce Scuba 50W
- Illuminazione Zetlight ZA-1201 marina WiFi 19W
 
A cui ho fatto 2 modifiche/aggiunte:
- come illuminazione userò una AI prime 16 hd
- movimento ho una jebao slw-10
- osmoregolatore AutoAqua smart ato micro
 
Gestione DSB con 18kg di caribsea live sand (9-10cm) e al momento 5kg di rocce morte.
 
L'idea è quella di avviare il tutto con due protocolli (per massimizzare la varietà se non metto rocce vive): il daphbio starter kit (Microfauna booster, bactoreef e uova di microfauna e meiofauna) e il protocollo di inoculi BEA che include (Benthos A e B, meiofauna, microfauna e inoculo di sabbia). Io spero che con questi e molta pazienza la vasca parta, in caso contrario mi sono tenuta bassa con le rocce proprio per poter aggiungere 1-2kg di rocce vive.... se invece parte bene e vedo una bella vita aggiungo forse 1kg di rocce sintetiche caribsea giusto per avere più supporto batterico..
 
Avviato con acqua pronta Aquaforest.
 
Prima cosa che mi ha positivamente stupito la pompa di movimento: la jebao slw-10 per vasche che mirano a lps-molli e sps poco esigenti è fantastica..... un flusso ampio e delicato che anche con la sabbia appena messa non ha creato uno tsunami in vasca.. per ora ottimo elemento!
 
IMG_7753.webp
 
IMG_7754.webp
 
IMG_7751.webp
 
Appena si schiarisce l'acqua faccio una foto dove si veda bene la rocciata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio (totale 2):
Den10 (05/04/2024, 4:59) • Jack8 (05/11/2024, 18:45)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di matrix5 » 05/04/2024, 8:24

Stamattina acqua bella limpida.. questa è la rocciata:
 
IMG_7759.webp
 
IMG_7760.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di AndreAgo » 06/04/2024, 22:29

Ottimo

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di matrix5 » 11/04/2024, 19:18

Facciamo un po' di diario di bordo così se funziona o se avrà problemi rimane traccia di cosa è stato fatto......
 Settimana 1:
Inizio con protocollo daphbio fin dal primo giorno (Microfauna booster, bactoreef), a fine settimana inserimento di uova di microfauna e meiofauna). Ogni tanto qualche granello di cibo 
 
IMG_7826.webp
 
Inizia a muoversi il DSB facendo già un po' di bolle, probabilmente grazie anche alla sabbia viva:
 
IMG_7872.webp

 
IMG_7873.webp
 
A fine settimana sono arrivati anche gli inoculi della BEA: ho inserito Bio boost, Mesocosmo, Benthos A e B, inoculo di sabbia e iniziato il loro phyto (Synecho mix). Ogni inoculo era 500ml.
 
Con gli inoculi BEA sono arrivati penso un trilione di microrganismi in sospensione (qualcosa dalle foto si vede ma poco) e sono arrivati qualche verme e detrivoro (io ho cercato di non inserire le alghe visto che non è un refugium ma ho inoculato la vasca principale)
 
IMG_7861.webp
 
IMG_7863.webp
 
IMG_7864.webp
 
IMG_7866.webp
 
IMG_7865.webp
 
Qualche foto di come si presentavano gli inoculi:
 
IMG_7868.webp
 
IMG_7869.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di matrix5 » 11/04/2024, 19:22

Per il momento:
Skimmer acceso ma sbicchierato solo per ossigenare (tanto all’inizio non avrebbe nulla da pulire e la mia idea sarebbe quasi di non accenderlo).
Unica cosa valutata una volta al giorno per controllare il corretto funzionamento dell’osmoregolatore è stata la salinità, per il resto non ho mai messo le mani in vasca nemmeno per pulire i vetri..
 
Con l'inoculo si inizia a vedere parecchia vita in sospensione e qualche verme e detrivoro che girano in vasca.. vediamo come evolve nella seconda settimana e se inizia una fase algale dopo aver inserito degli organismi di varia taglia in vasca (al momento c'era ben potesse scatenarle direi)
 
Screenshot 2024-04-11 alle 19.02.08.webp
 
Prossimo aggiornamento alla fine della seconda settimana e vediamo se si inizierà a vedere un po' più di movimento nonostante la partenza con tutto morto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di AndreAgo » 12/04/2024, 12:50

Veramente ottimo, complimenti 

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di matrix5 » 12/04/2024, 14:28


AndreAgo ha scritto:
12/04/2024, 12:50
Veramente ottimo, complimenti

Ora vediamo se parte ​ xa_x

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di matrix5 » 14/04/2024, 11:56

@AndreAgo  una domanda.... è la prima volta che parto con tutto morto (va beh la sabbia era inoculata ma non aveva forme di vita) quindi ho un dubbio.... il motivo per cui solitamente parte il ciclo algale in maturazione è che delle rocce vive che arrivano nei nostri acquari buona parte della vita muore e quella che si salva pian piano riparte, questo causa ovviamente un picco di inquinanti che fa partire le alghe e il solito ciclo che conosciamo.. E' possibile che avendo fatto uno start senza rocce vive e avendo inoculato solo con una selezione di organismi che da quel che ho visto quando li ho buttati in vasca stanno più che bene la parte algale non parta mai? io l'acqua un po' la sto sporcando con phyto e un po' di cibo tanto da far partire bene i batteri (infatti nel DSB ogni giorno aumentano le bolle visibili) però sicuramente non è lo stesso apporto che si ha quando si mettono delle rocce vive..

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di AndreAgo » 14/04/2024, 13:49

Esattamente, se vedi bolle nella sabbia è solo buon segno.
Vuol dire che anche I batteri della zona anossica stanno lavorando per trasformare il nitrato in azoto gassoso.
La strada è quella giusta ma quando inizierai con gli inserimenti vai sempre per gradi e mai tutto insieme.
Il mio dsb ha circa 3 anni e dopo il primo anno a vasca piena di coralli li alimentato abbondantemente con vari prodotti senza vedere differenze nei test come NO3- e fosfati.
Risultato? Ebbi un picco di inquinanti tale da buttare praticamente tutto tranne i pesci.
Ora la vasca si è ripresa bene e anche se faccio i test di NO3- solo 2 volte l'anno e che danno sempre 0 (non scaduti ovviamente), non alimento più i coralli. 
Vivono e crescono a dismisura con la tanta luce e il solo organico prodotto dai pesci.
Molti mi diranno che non è naturale perché i coralli così si adattano ma il mio equilibrio è questo e la vasca gira alla grande con quasi tutti sps comprese acropore

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Let's get it started...... marino avviato!

Messaggio di matrix5 » 14/04/2024, 18:24


AndreAgo ha scritto:
14/04/2024, 13:49
Il mio dsb ha circa 3 anni e dopo il primo anno a vasca piena di coralli li alimentato abbondantemente con vari prodotti senza vedere differenze nei test come NO3- e fosfati.
Risultato? Ebbi un picco di inquinanti tale da buttare praticamente tutto tranne i pesci.
 
gioie e dolori del DSB…. La prima regola che mi insegnarono col DSB è che quello che fai oggi lo vedi tra 6 mesi… quindi qualsiasi cosa sempre coi piedi di piombo e aspettando di vedere nel tempo come risponde il sistema.. per il resto nella scorsa vasca io avevo il problema di avere sempre la vasca tiratissima (non sono una fan dei pesci in eccesso) quindi effettivamente un DSB ben avviato è un sistema ultra efficiente.. 
 
Se i coralli stanno bene vuol dire che comunque quello che gli arriva è sufficiente.. l’unico dubbio che ho io è che volendo inserire una coppia di pagliacci come unica popolazione se posso metterli poi insieme, perché il rischio di metterli uno alla volta è che poi si picchino.. 

Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Per quello che riguarda le bolle devo dire che la combo caribsea + inoculi mi ha stupito positivamente perché la scorsa volta con il carbonato di calcio nonostante abbia messo tutte rocce vive prima di vedere delle bolle ci è voluta una vita.. adesso con gli inoculi inizio a vedere degli spaghetti worms e ci sono 3/4 vermocani (che si sono infilati nelle rocce e non ho più visto per ora ma ci sono e stavano bene), quindi spero a breve di iniziare a vedere anche qualche cunicolo.. sicuramente alla fine del mese di maturazione metterò un altro inoculi sempre BEA penso in moto da essere sicura di avere varietà in vasca ed evitare pestilenze (l’eunice dell’altra volta me la sogno ancora di notte)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti