Marino 130 litri berlinese
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Marino 130 litri berlinese
Io ho usato 10 kg di rocce morte e 2 kg di rocce vive proveniente sempre e comunque della mia vasca, cosi non importo alghe, parassiti e nient'altro !
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Marino 130 litri berlinese
L'acqua potresti provare ad usare quella del negozio, ma se ha metalli pesanti o molti silicati, preparati a problemi risolvibili con molto tempo e fatica; io sono sempre pro nel farsela, perché se si fanno due conti si risparmia sempre; con il metodo di aleph0 o con un impianto completo.
Per le rocce io starei sui 20kg, anche se dipende molto dalla qualità. Morte o vive sta a te, ovviamente non tutte morte ma più rocce vive hai e più veloce sarà la maturazione.
Lo skimmer io lo metterei, subito, anche perché senza skimmer dovresti fare cambi settimanali. Per molli ed LPS in una vasca così ti basta un BM C3, BM C3.5, Deltec MCE300, Hydor slim (quello per vasche fino a 250l), H&S 110. Prima di prendere lo skimmer, guarda bene a che livello lavora, perché in sump avrai una certa altezza dell'acqua a seconda della paratia della pompa di risalita o meno.
Come luce, andrei di LED; se vuoi spendere poco ed avere subito qualcosa, prenderei una Roleadro edi coprirei i LED rossi, se no vai di fai da te.
Come pompe di movimento, io prenderei due da 4000l/h, in teoria dovresti essere a posto, anche se tutto dipende dalla rocciata.
Il sale va bene di qualsiasi marca, per dei molli ed LPS non hai bisogno di chissà che.
Osmoregolatore, puoi tranquillamente prenderlo in un secondo momento o fartelo, l'importante è tenere l'acqua a livello, se no sbalzi troppo la salinità.
Di necessario oltre a quello che hai scritto hai il rifrattometro ATC (no il densimetro galleggiante) ed i test per NO2-, NO3- e PO43-, poi sei pronto a partire.
Per le rocce io starei sui 20kg, anche se dipende molto dalla qualità. Morte o vive sta a te, ovviamente non tutte morte ma più rocce vive hai e più veloce sarà la maturazione.
Lo skimmer io lo metterei, subito, anche perché senza skimmer dovresti fare cambi settimanali. Per molli ed LPS in una vasca così ti basta un BM C3, BM C3.5, Deltec MCE300, Hydor slim (quello per vasche fino a 250l), H&S 110. Prima di prendere lo skimmer, guarda bene a che livello lavora, perché in sump avrai una certa altezza dell'acqua a seconda della paratia della pompa di risalita o meno.
Come luce, andrei di LED; se vuoi spendere poco ed avere subito qualcosa, prenderei una Roleadro edi coprirei i LED rossi, se no vai di fai da te.
Come pompe di movimento, io prenderei due da 4000l/h, in teoria dovresti essere a posto, anche se tutto dipende dalla rocciata.
Il sale va bene di qualsiasi marca, per dei molli ed LPS non hai bisogno di chissà che.
Osmoregolatore, puoi tranquillamente prenderlo in un secondo momento o fartelo, l'importante è tenere l'acqua a livello, se no sbalzi troppo la salinità.
Di necessario oltre a quello che hai scritto hai il rifrattometro ATC (no il densimetro galleggiante) ed i test per NO2-, NO3- e PO43-, poi sei pronto a partire.
Posted with AF APP
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Marino 130 litri berlinese
Grazie a tutti per le info...sta settimana mi guarderò in po in giro e vedo cosa trovo, al massimo chiedo 

Posted with AF APP
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Marino 130 litri berlinese
bisogna usare batteri o lasciare che proceda tutto da solo? Perché come soluzione sarebbe interessante a livello di money

Un altra domanda che mi è venuta quando ho parlato con quello della vasca, ma la rocciata può essere appogiata nel parte posteriore del vetro? O deve essere tutta libera in modo che circoli bene l acqua?
Per la storia del metodo Aleph0 c e qualche topic in giro che me lo leggo...tanto avrò tempo di leggere visto ke per 20 giorni sarò ingessato

Posted with AF APP
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Marino 130 litri berlinese
Nel berlinese dosare batteri da solo che benefici, se non vuoi proprio usarli costantemente (un dosaggio ogni cambio d'acqua - puoi farlo ogni settimana come ogni due o tre -) almeno all'inizio io li userei.
Partire con sole rocce morte te lo sconsiglio vivamente. Partire con una grande percentuale di rocce morte, come ha fatto aleph0, se hai pazienza, si può fare.
In ogni caso, rocce vive o morte che siano, almeno all'inizio io i batteri li doserei.
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
La rocciata puoi farla come vuoi, però più superficie sottoposta alla corrente c'è, e più batteri ci si possono colonizzare, quindi è per questo che puoi usare 20kg, come 30 o 10kg, tutto sta all'uso dei batteri e delle rocce.
Nel tuo caso, con 20kg ed un buon skimmer, se posizionate in modo "non ammassato" sei a posto.
Puoi anche metterle vicino ai vetri, ma sappi che quando si sporcheranno i vetri, li non ci passi con la calamita o magnete, quindi o lasci sporco, o passi con la mano (se ci riesci).
Posted with AF APP
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Marino 130 litri berlinese
I batteri non servono, i biodigest contengo enzimi per batteri ,non batteri direttamente.. Ti basta fare 1:10 , rispettivamente vive e morte. Un solo pezzo di roccia viva contiene tutto il necessario per colonizzare un 'intera vasca..
Gli americani usano ormai solo questo metodo, addirittura loro utilizzano rocce sintetiche.
I pro e contro sono i seguenti
rocce vive:
-maturazione piuttosto veloce (in ogni caso è un parametro estremamente variabile)
- rischio di importare animali indesiderati (planarie, aiptasie ecc ecc)
- rischio di importare alghe indesiderate
- Rilascio di tantissimo materiale organico nella prima fase, con aumento considerevole di NO3- e PO43-
- costo elevato
rocce morte :
- maturazione più lenta
- Rischio di introdurre alghe e animali indesiderati ridotto al minimo, se si scelgono con cura quelle poche rocce vive
- costo irrisorio
- nessun problema di materiale organico che possa accumularsi
- possibilità di cementare la rocciata a proprio piacimento
Nel sistema DSB, si usano kg e kg di sabbia, morta. Poi con qualche roccia viva si crea l'intero sistema.
Ecco, usare le rocce morte è la stessa cosa. Parti con rocce morte e qualche roccia viva quanto basta. Dopo tot tempo avrai rocce vive.
Le rocce che compri in negozio a caro prezzo, come credi che siano ottenute..? La barriera corallina non si tocca cosi facilmente, le rocce viaggiano con un documento chiamato cities, in quanto anche loro sono soggette a limitazioni di importazione dato i disastri dell'ultimo secolo.
Sai cosa fanno? "creano" rocce sintetiche e raccolgono rocce in mare di origine corallina. Poi le tengono immerse in grosse reti direttamente all'interno del mare, in modo che possano colonizzarsi come tutte le altre. Lo stesso avviene in vasca, solo che è un ambiente chiuso quindi il tempo necessario magari è maggiore.
Io sono anni che uso solo rocce vive, mai avuti problemi, inseriti i pesci 30 gg dopo e tutto gira a meraviglia

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Anche le acropore "selvatiche", pagate a caro prezzo, sono tenute all'interno di grosse strutture immerse direttamente in mare, dove non occorre denaro (se non minimo) per mantenerle.
Gran parte della barriera corallina sta morendo a causa dell'innalzamento della temperatura.. Nessuno ti permette di andare li e prelevare un acropora selvatica. Questo purtroppo lo fanno con i pesci, tanto che l'importazione di flavescens è stata bloccata per due anni, perché forse hanno scoperto come riprodurli in laboratorio.
Ed inoltre, l'arrivo di pesci di barriera è estremamente limitato, dato le pessime condizioni dell'intero sistema...
Quindi se parti con rocce morte, diciamo che fai un favore al tuo portafogli e anche al mare in un certo senso
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Marino 130 litri berlinese
In sump hai lo scomparto per la risalita? Perché se non ce l'hai ti serve un osmoregolatore sensibile, se no lo skimmer mono pompa si altera. In ogni caso è indifferente, l'importante è che sia preciso; perché l'hydor anche se ottico ha una tolleranza troppo alta, invece uno a galleggiante senza protezione pet le onde può risentirne.
Io ti direi di farne a meno se riesci, ti fai un segno e ti regoli di mantenere il livello li, se non ci riesci, è da valutare la spesa, ma con quei soldi puoi investire per delle rocce vive, uno skimmer o plafoniera migliore.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti