Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 21/02/2018, 20:11
Freef ha scritto: ↑Diciamo che per i pezzi degli impianti alla fine sono tutti prodotti dalla stessa fabbrica e rimarchiati, quindi non ha senso spendere centinaia di euro per un impianto che trovi alla metà.
Per le resine, c'è chi dice che sono le stesse e chi no, io ho preso dei materiali filtranti di bassa qualità per vedere se alla fine sono gli stessi rimarchiati e devo dire che dopo 5 mesi mi sono trovato dinoflagellati in acquario e li sto combattendo tutt'ora, in ogni caso, se al posto di cambiarle ogni 6 mesi o 3000l come da istruzioni, le cambi ogni 4 e 2500l, secondo me conviene, anche perché con 5/6€ cambi i prefiltri al posto di spenderne più del triplo.
Per le resine post osmosi vale lo stesso discorso dei prefiltri, però non ho mai trovato delle sottomarche e, quindi ho speso con le korallen e deion extreme (che ora non fanno più).
La cosa che mi preoccupa un po è che in entrata ho quasi 500μs , e non vorrei che con solo 2 prefiltri mi mangio subito la membrana, a menoche aggiungo quella da 1 micron facendo cosi
5 micron
1micron
Carbone
Membrana
E post filtri
Robi.c ha scritto: ↑Robi.c ha scritto: ↑Aspetta che guardo..
Aggiunto dopo 8 minuti 23 secondi:
Io prendere quello dei 2 che preferisci, il plus ha una membrana migliore ma costa 20 in più.
Oltre all'impianto io ho preso questo
Screenshot_20180210-000721_2306243799137058973.png
L ho messo in verticale con Delle clip e lo uso come bicchiere in verticale...
Mi quoto, aggiungi questo alla fine, compra anche qualche clip e lo tieni in verticale, non è il top magari a livello di prestazioni ma comunque fa il suo lavoro con poca spesa.
non impazzire per le resine, tutti consigliano sempre il top ma ci sono infinite vie di mezzo
Questo a viraggio di colore non da problemi?
Posted with AF APP
Formi
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 21/02/2018, 23:02
Formi ha scritto: ↑La cosa che mi preoccupa un po è che in entrata ho quasi 500μs ,
E' ottima come acqua!
Due filtri bastano e avanzano
. Anche perché dalla conducibilità non hai alcuna informazione sulle micro particelle presenti nell'acqua. Pertanto, perché mai inserire un ulteriore filtro a spugna ? Non ha una logica ! Piuttosto il ragionamento si basa semplicemente su : più l'acqua è dura e più i filtri si usurano velocemente, quindi bisognerà cambiarli.
Per fare ciò, dovrai misurare l'acqua sia dopo la membrana che dopo le resine. Quando dopo la membrana non leggerai più il valore minimo che hai rilevato con la nuova membrana per la prima volta, allora sarà il momento di sostituire le cartucce !
aleph0
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 21/02/2018, 23:30
aleph0 ha scritto: ↑Formi ha scritto: ↑La cosa che mi preoccupa un po è che in entrata ho quasi 500μs ,
E' ottima come acqua!
Due filtri bastano e avanzano
. Anche perché dalla conducibilità non hai alcuna informazione sulle micro particelle presenti nell'acqua. Pertanto, perché mai inserire un ulteriore filtro a spugna ? Non ha una logica ! Piuttosto il ragionamento si basa semplicemente su : più l'acqua è dura e più i filtri si usurano velocemente, quindi bisognerà cambiarli.
Per fare ciò, dovrai misurare l'acqua sia dopo la membrana che dopo le resine. Quando dopo la membrana non leggerai più il valore minimo che hai rilevato con la nuova membrana per la prima volta, allora sarà il momento di sostituire le cartucce !
ok
Ringrazio per l ennesima volta tutti per i consigli ^:)^
Posted with AF APP
Formi
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 01/03/2018, 10:23
@Gery questa scheda per l osmoregolatore va bene? Devo collegarci un trasformatore a 12v o 220 diretto?
Come pompa da 12v o qualsiasi? Mentre i galleggianti stavo guardando quelli standard da 12v
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Formi
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 01/03/2018, 10:25
Formi ha scritto: ↑@Gery questa scheda per l osmoregolatore va bene? Devo collegarci un trasformatore a 12v o 220 diretto?
Come pompa da 12v o qualsiasi? Mentre i galleggianti stavo guardando quelli standard da 12v
Se apri un topic in Brico ti spiego come procedere.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Formi

- Messaggi: 261
- Messaggi: 261
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado+aquabasis plus
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus vesuvius, echinodorus red devil,
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia,
Staurogyne repens, ludwigia messancana,rotala rotundifolia, muschio java moss,Alternanthera rosaefolia, bacopa carolinniana, Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy,platty,molly e corydoras
- Altre informazioni: CO2 fai da te acido citrico
Plaffoniera LED autocostruita sul forum, 7 barre 120 cm 5630 + 2 barre 7020 120 cm
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Formi » 10/03/2018, 13:30
I test quali guardo? Triade e silicati salifert e PO43- elos? NO3- va bene quelli del dolce della sera che ho?
Visto che devo aspettare che arrivano i LED inizio a dare un occhiata
Posted with AF APP
Formi
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 10/03/2018, 13:44
Io non misuro ne fosfati ne nitrati! Per me è quasi inutile, basta osservare i coralli e tanti altri segnali, però se vuoi prenderli almeno all'inizio, prendili pure !
Per la triade vanno bene i salifert, il test per i sicilicati risparmiatelo, perchè di silicati in vasca non ce ne saranno, se usi acqua di osmosi che ne è priva!
Quindi puoi benissimo farne a meno
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti