Marino in stile AF? Si può.

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di aleph0 » 20/06/2019, 23:02

Salve AF. Immagino sappiate già che io sia anche un acquariofilo marino, a dirla tutta, cominciai con del sale la mia esperienza acquariofila , quasi 10 anni fa, e non con il dolce. Ciò che mi dispiace maggiormente è che in molti credete che " l'acqua salata" sia riservati a pochi, cioè coloro che possono permetterselo economicamente. Il punto è che questo non è del tutto vero . Vi spiego perchè...
Un acquario marino (ma questo vale un po' per tutto nella vita) è come un ' auto. Si possono spendere 10.000€ così come è possibile spenderne 170.000€, nel caso di un bel V8. O anche come una barca.. Ci si può divertire anche con un gommone da 4 metri, ma sappiamo tutti che esistono anche barche e gommoni da centinaia di migliaia di euro. Tutto dipende da quel che si vuole ottenere.
L'acquariofilia marina è sempre stata vista così. Qualcosa di estremamente costoso, un po' per la tecnica costosissima, un po' per il prezzo dei coralli, che ormai oggi è drasticamente sceso rispetto a tanti anni fa... Il punto è che nell'acquariofilia marina, non esiste l'utente "gommone da 4 metri", ma esistono solo utenti "motore V8 e yacht".
Vorrei quindi parlarvi della mia esperienza e vorrei che mi faceste tutte le domande che vi passino per la testa, vorrei farvi scoprire che esistono migliaia di animali bellissimi da allevare, facili e poco costosi. Voglio essere pragmatico, e vi fornirò anche dettagli concreti, cioè i soldi che ho speso nel tempo e i metodi di gestione che ho adottato per poter coltivare quest'hobby. Premetto che io sono solo uno studente universitario, i miei genitori sono semplici impiegati, non sono un ereditiere e non sono affatto ricco, neanche un po' =)) , tutto quel che voglio l'ottengo con la fatica. E che ci crediate o no, ho anche altri hobby davvero costosi, tra cui la pesca in apnea (dove si spendono tanti soldi per l'attrezzatura..), la musica, una fidanzata e degli amici con la quale esco a mangiar una pizza =))
Andiamo al dunque.
Il mare è decisamente pieno di vita e biodiversità. Nell'acquariofilia marina, raggruppiamo i coralli in tre diversi gruppi: coralli molli, LPS, SPS.
SPS e LPS è una distinzione che facciamo noi in acquariofilia, ma che non troverete nei libri di biologia marina.
I coralli molli sono animali molto facili da mantenere in un acquario, la maggior parte di questi, in natura, crescono persino in prossimità dei porti e sono tra quei pochi animali che resistono ai cambiamenti climatici. I coralli duri, SPS e LPS, sono animali che hanno bisogno di qualche attenzione più, soprattutto i coralli a polipo piccolo (SPS). Il paragone sarebbe quello di un guppy (molli) e discus (sps). Il punto è che un acquario marino non è fatto solo di coralli duri "australiani" da 150€ a colonia.. Ma una vasca di soli coralli molli ed LPS (e in futuro qualche corallo a polipo piccolo SPS) può regalare soddisfazioni che voi neanche potete immaginare.
Andiamo al dunque:
Non mi sono mai potuto permettere accessori tecnici costosissimi, così mi sono sempre dedicato all'allevamento di questi coralli, principalmente molli e LPS. E faccio tutto spendendo molto poco. Ed ecco che vorrei proporvi un esempio concreto di costi di una vasca marina di "pochi" litri dedicata a questi animali. L'esempio in questione sarà un nanoreef da 60 litri (per esempio il classico cubo 40x40). Tutti i costi sono propozionati a quel che è la mia vasca, ovvero un 200 litri ;).

1) Tecnica necessaria
- vasca 40x40 (per rimanere sui 60 litri circa)
- riscaldatore
-pompa di movimento, un hydor koralia 2200 lt/h si trova per circa 20€ su aquariumline, in alternativa una normalissima pompa da ricircolo da 1000 lt/h.
-rifrattometro per misurare la salinità 18€ su amazon (10€ su Aliexpress, il medesimo che trovate su Amazon)
-illuminazione, ideali i LED. Su aliexpress si trovano lampade a LED con attacco E27 che montano un tot di LED su pcb da 2-3W l'uno circa. Servirà solo un porta lampada .
Ecco un esempio
LED marino.png
Per una vasca da 60 litri per coralli molli e LPS meno esigenti in termini di luce, potrebbero bastarne 5-6. In totale meno di 25€. Chi è pratico con il fai da te, potrebbe tranquillamente costruirsi autonomamente la propria plafoniera, così come facciamo per i nostri acquari d'acqua dolce.
- schiumatoio a porosa (non indispensabile)
protein.png
- un po' di rocce, diciamo il 30-40% del volume totale della vasca, purtroppo queste costano un po', io le ho sempre prese "morte" e pagate circa 4€ al kilo. In una vasca del genere ne basteranno dai 5 ai 10 kg. Con un po' di pazienza e inserendo una piccola roccia viva, si colonizzeranno anche le morte. Questo metodo è molto usato negli USA, dove è solito avviare vasche in questo modo.
Un altro metodo è quello del DSB, con del semplice carbonato di calcio si può creare un profondo strato sabbioso di circa 10 cm. Serviranno circa 25kg di carbonato per una vasca di queste dimensioni, lo si trova a 0.50€ al kilo, a volte a che meno, dipende dalle zone.

e.. nient'altro...
Uno schiumatoio a porosa funziona in modo molto semplice, si usa una "pietra" porosa in legno e un aeratore.

2) Metodo di gestione
Andiamo al dunque. Sapete chi sono i principali nemici in un acquario d'acqua salata? Fosfati e nitrati. Nel dolce non ne abbiamo mai abbastanza, nel marino, PO43- superiori a 0.05 mg/lt sono già pericolosi per la maggior parte dei coralli. E allora cosa si fa? La cosa è semplice in realtà.. Se ne introducono il meno possibile e si cerca di asportarne il più possibile. Come si introducono? Dando troppo cibo ai pesci, mettendo troppi pesci in una vasca troppo piccola.. Come si asportano, invece? Con i cambi d'acqua, che in un marino, con delusione nei confronti di AF, si rilevano utili e quasi fondamentali. Io ho sempre fatto cambi d'acqua ogni settimana del 10% del volume netto della vasca. Preparando dell'acqua salata nuova e sostituendola con quella della vasca, abbassiamo la concentrazione di NO3- e PO43- e reintroduciamo tanti oligoelementi e carbonati necessari al sistema. Infatti il sale marino per acquario, non è semplice NaCl , ma una miscela di NaCl con tantissimi altri sali, contenenti microelementi, calcio, magnesio, ecc.
Il solo costo di gestione è quello dell'acqua evaporata, che va integrata ogni giorno (basta un semplice rabbocco automatico fai da te con pochissimi €) e dell'acqua e il sale per i cambi.
Per una vasca da 60 litri lordi, possiamo supporre ci siano circa 50 litri d'acqua netti (sicuramente anche meno).
il 10% a settimana, sarebbe 5 litri. Serviranno dai 35-40grammi di sale per litro. Per eccesso, diremo 200grammi. Il costo del sale? dai 2.2€ al kilo fino ai 4€ al kilo. Ne serviranno circa 1 kilo al mese, e quindi massimo (prendendo un ottimo sale, eh) 5€ al mese. L'acqua di osmosi è meglio farsela da se, soprattutto per la comodità, un impianto costa pochissimo. Oppure fare come me, che ho la sfortuna di aver acqua intrattabile.. Uso l'acqua dell'eurospin che tratto con un litro di resine deionizzanti, che pago circa 11€ al litro. Tratto fino a 500 litri d'acqua ottenendo conducibilità a 0 µS/cm.
Il costo dell'acqua? Circa 0.85€ a settimana per quella del cambio, più quella evaporata , saranno circa altri 5 litri a settimana (questo è un fattore troppo variabile), ma per esagerare, mettiamo 10 litri a settimana.
1,7€ di acqua evaporata + 0.85€ acqua per il cambio + 1€ per il sale. In pratica sono soltanto 3.55€ a settimana.
E qualcuno dirà... test? integratori di calcio, KH ecc?
I test costano davvero poco, calcio e magnesio meno di 10€ l'uno, per 50 misurazioni d'ognuno, per il KH io uso i reagenti della sera a 2€ a flacone :).
E per le integrazioni? Semplice.. Sicuramente per una vasca di coralli molli e LPS semplici basteranno i soli cambi d'acqua a reintegrare i carbonati consumati, ma nel caso fosse necessario, si usa del cloruro di calcio diidrato e del bicarbonato di sodio (quello del supermercato). Un kilo di cloruro di calcio costa circa 10€ su ebay, e andrete avanti una vita per una vasca del genere. Il bicarbonato costa 0.5€ al kilo, fate un po' voi.. :). Molto simile a... CIFO :))

Nient'altro ragazzi/e... La maggior parte dei coralli molli si trovano a bassissimo prezzo. Io sono partito da talee di 5€ o 10€.. per poi avere animali grandi il qadruplo dopo quasi un anno. Inoltre, non è necessario inserire tanti coralli, è possibile farlo gradualmente :).
Riguardo ai pesci, in una vasca così piccola io sconsiglio sempre di inserire dei pesci. I pesci d'acqua salata, al contrario di un betta, spesso nuotano per migliaia di km in mare e crescono davvero tanto. Però esistono comunque dei pesci molto piccoli e statici che possono esser allevati. Per esempio un Ecsenius bicolor (il mio ha più di 3 anni), o al massimo, se proprio si vuole, un piccolissimo ocellaris (pesce pagliaccio) d'allevamento.
Poi ci sono tantissimi gamberi molto belli, paguri, particolare lumache. Ci sono anche tantissime macroalghe bellissime, che danno una mano alla vasca a ciucciar NO3- e PO43-. E sono anche molto affascinanti, a mio parere. Se come me amate tutto ciò che la natura c'ha donato, persino una macroalga, rimarrete affascinanti da un acquario marino. La notte, con una torcia, potrete osservare quanta vita ci sia, anfipodi, copepodi, rotiferi, vermocani che passeggiano qua e la per tutta la vasca :).

Ebbene, è impossibile riassumere tutto in un solo post, davvero impossibile. Molte cose da me dette sono imparziali e trattate in modo troppo superficiale. Ma vorrei che voi mi faceste tutte le domande possibili. A breve (appena do una pulità ai vetri della mia vasca) vi mostrerò la mia vasca e quella di un mio caro amico, che gestisce la vasca così come la gestisco io, perchè anche lui come me, non è ricco =)) =)) =)) =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di aleph0 il 20/06/2019, 23:16, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio (totale 11):
IVERSKA (20/06/2019, 23:12) • Steinoff (21/06/2019, 11:28) • Paco (21/06/2019, 12:22) • Bradcar (21/06/2019, 13:25) • Gioele (21/06/2019, 13:40) • Certcertsin (21/06/2019, 17:51) • Maury (21/06/2019, 18:46) • LucaGrossi (22/06/2019, 2:28) • merk (22/06/2019, 15:48) • Monica (25/06/2019, 22:07) e un altro utente

Avatar utente
IVERSKA
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 06/06/19, 11:08

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di IVERSKA » 20/06/2019, 23:07

Di che l'hai scritto per me :x

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di aleph0 » 20/06/2019, 23:13

dceedad5-8248-4ec7-ae9d-88ea6efc8d36.jpg
cominciamo con qualche foto.. Dei bellissimi rhodactis azzurri. Ne avrò almeno una trentina, pensare che l'anno scorso ne presi solo uno ( a 2€) da un tizio qui dalle mie parti. Ne esistono di tutti i colori, verde fluo, blu, rossi, azzurro. L'unico problema è che crescono troppo :))
cau oggi.jpg
Una caulastrea (LPS) da oltre 50 bocche, che acquistai l'anno scorso. Erano solo 3 bocche, pagate 10€.
Oggi la taglio spesso e rivendo le talee :)
zoa.jpg
Zoanthus.. Altri coralli molli .. Esistono migliaia di colorazioni diverse, crescono molto velocemente e costano quasi quanto una pianta. Anche di questi ne avevo solo 4-5 polipi, adesso ne ho una roccetta piena da 50 polipi :)

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
2vjadqr.jpg
Un corallo duro, stylophora pistillata. L'anno scorso era così.. Una piccola talea da appena 4 cm....... Regalatami da un amico
8c0fccdb-ad7a-4402-8f42-38563852e64d.jpg
ad oggi, eccola qua. Di scheletro calcareo, ne ha messo su parecchio :D


f6c0c583-d707-4804-b31c-436902f5249c.jpg
Qui uno scorzo di coralli duri, montipore principalmente, quasi tutte scambiate con amici :)

pano.jpg
ed una panoramica :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Bradcar (22/06/2019, 16:05)

Avatar utente
IVERSKA
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 06/06/19, 11:08

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di IVERSKA » 20/06/2019, 23:17

wow ^:)^

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di aleph0 » 20/06/2019, 23:18

hystrix.jpg
uno dei miei coralli preferiti. Seriatopora Hystrix, che purtroppo ho perso qualche settimana fa a causa di uno stupido errore...

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
cladiella.jpg
Un corallo molle, un rametto da 4 cm lo pagai 5€. Oggi, un anno dopo, è circa 25 cm :).

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
sarco.jpg
altro corallo molle preso qualche settimana fa :). E' uno di quelli che cresce tantissimo e facile facile :D

Aggiunto dopo 38 secondi:
stylo dall'alto.jpg
vista dall'alto !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di aleph0 » 20/06/2019, 23:27

16c98762-ffbe-4b7b-96ac-9327fa414a26.jpg
16d0e72b-48ab-40d6-a14b-520bbdbe7205.jpg
099cef6f-88a2-4f32-8f97-846a6af97e3f.jpg
12253f20-de72-41e9-8e83-b1ed49bc023a.jpg
29264c5e-4c48-4c1e-8b4f-83d6873ac14b.jpg
525213d1-62a8-4622-ac69-12cdb6f28446.jpg
feb7b1f2-1fd2-4326-a774-4aef3c90fd1f.jpg
e9dd0477-9a8e-41bc-9720-451229d8e832.jpg
c4a846df-c93a-4c95-92ec-a5d340031da9.jpg
525213d1-62a8-4622-ac69-12cdb6f28446.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
IVERSKA ha scritto: Di che l'hai scritto per me :x
per tutti, nella speranza possiate anche voi far parte di questo bellissimo mondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
IVERSKA
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 06/06/19, 11:08

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di IVERSKA » 20/06/2019, 23:30

per tutti, nella speranza possiate anche voi far parte di questo bellissimo mondo
ahahah lo so :(|)

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di Coga89 » 20/06/2019, 23:33

Complimenti :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di aleph0 » 20/06/2019, 23:35

Coga89 ha scritto: Complimenti
spero di poter dire lo stesso, un giorno, per la vostra acqua salata :(|) :(|) :(|) :(|)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Marino in stile AF? Si può.

Messaggio di Crab01 » 20/06/2019, 23:45

E io adesso come lo spiego che mi serve un altro acquario? :-o
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite