marino mediterraneo

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: marino mediterraneo

Messaggio di WilliamWollace » 24/02/2014, 22:46

Uhm.....ti sparo un progetto buttato lì, vediamo se secondo te può funzionare.
La sabbia la prendo al mare, tanto vado spesso a fare pesca subaquea e non è un problema, per le rocce vale la stessa cosa. Mi procuro sempre in natura qualche invertebrato immmobile, come l'Actina equina e altri, rigorosamente sotto costa. Magari a maturazione avvenuta metto qualche crostaceo.

Come tecnica mi limito a un filtro, tanto non è un problema (a proposito, il funzionamento è come nel dolce? Ci vuole lo stesso materiale?).

Le luci servono? Se sì, come devono essere?

L'equilibrio biochimico come funziona? Nel dolce le sostanze di scarto sono eliminate dalle piante o dalle alghe, nel marino chi lo fa? Devo procurarmi delle alghe o piante marine?

Per quanto riguarda l'acqua invece, sarà facilissimo, mi tengo qualche tanica d'acqua presa dal mare. Per i cambi userò quella e per i rabbocchi invece userò la normalissima osmotica del supermercato.

C'è qualcosa che ho dimenticato?

Ah una cosa, ma lo schiumatoio a cosa serve?

PS dimenticavo, la vasca in questione avrebbe 80 litri lordi.....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: marino mediterraneo

Messaggio di sailplane » 24/02/2014, 23:31

Allora.. Premesso che quello che ti posso dire è soltanto a livello di "esperimento" pratico e non ne so nulla di chimica. Non mi è possibile nemmeno dirti fai come dico e non come faccio :D Al tuo posto due cose NON farei. Primo non utilizzerei un filtro "classico" a pompa, opterei, o a cascata, o ad aria (anche un canonico a tre scomparti, può essere pilotato da aeratore) Si il materiale è lo stesso, spugna, perlon e supporti porosi. E' soltanto un'intuizione (quindi può essere errata..) ma secondo me, più movimenti l'acqua superficiale e meglio è. Secondo, NON utilizzerei soltanto sabbia prelevata in loco, qualche chilo bello saturo di "vita" e qualche roccia di una vasca ben matura lo metterei. La luce è fondamentale alla vita, naturale o artificiale poco importa, al buio, certamente no. A me le alghe piacciono anche nel dolce, figurati nel marino.. Sono la "croce" dei negozianti che frequento.. "NOO, non buttare le alghe, mettimele in un sacchetto.." e loro "ma perché non ti COMPERI quelle in vendita?" =))
Dello schiumatoio, penso di sapere, che serve a raccogliere l'albumina, ma è possibilissimo faccia altro :D
Occhio ai Ricci, raschiano le rocce peggio della carta vetrata..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: marino mediterraneo

Messaggio di WilliamWollace » 24/02/2014, 23:49

Occhio ai Ricci, raschiano le rocce peggio della carta vetrata..
Questo potrebbe spiegare come mai questi invertebrati comunissimi non li ho visti in nessun acquario mediterraneo che ho trovato su internet.
opterei, o a cascata, o ad aria
Come funzionano?
NON utilizzerei soltanto sabbia prelevata in loco, qualche chilo bello saturo di "vita" e qualche roccia di una vasca ben matura lo metterei.
Non userei ovviamente solo sabbia, mi procurerei anche delle rocce, ma cosa sono queste "rocce vive?". Io credevo fossero le rocce che si trovano in mare e che sono ricche di microorganismi. Sbaglio? Come mai è meglio che provengano da un acquario marino maturo?
A me le alghe piacciono anche nel dolce, figurati nel marino..
Di sicuro danno un aspetto più naturale alle rocce.

Tu il tuo acquario da quanto lo hai? Visto che sei di Collegno, per l'acqua come fai? Usi osmotica in cui metti i sali appositi?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: marino mediterraneo

Messaggio di sailplane » 25/02/2014, 20:11

La strada per l'inferno è lastricata di buoni propositi... :-$ Pensavo di riuscire ad estrarre la vaschetta dal mobile ma non ce l'ho fatta, accontentati di questo :)
IMG_0811 (Copia).JPG
IMG_0810 (Copia).JPG
Il filtro "traverso" è dell'altra dismessa. L'ho posizionato sotto il getto di quello attivo perché, non si sa mai.. :D
Per filtro a cascata, intendo quelli definiti a zainetto, appesi alla vasca. Ad aria, sono così Filtro e funzionano pilotati da aeratore.
Credi bene e non sbagli, ma sempre per convinzione personale, la concentrazione di micro organismi, suppongo sia maggiore in una vasca matura.
Ha compiuto i quattro anni, un cucciolo. L'ho già scritto, il primo carico con marina, poi rabbocchi con acqua di RU-binetto. Il primo anno o due, penso anche di avergli fatto qualche cambio. Peccato non si palesi l'utente Fra, so che ne ha fatto uno anche lui, ben più bello dei miei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: marino mediterraneo

Messaggio di WilliamWollace » 25/02/2014, 20:36

Lo avevo già visto anche sull'altro forum.....sì era un bell'acquario.....se riesco provo.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti