marino mediterraneo

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

marino mediterraneo

Messaggio di WilliamWollace » 24/02/2014, 18:12

Quali sono le attrezzature che servono per un marino mediterraneo? Ho specificato mediterraneo perchè mi pare che siano leggermente diverse dal reef tropicale, ma forse sbaglio.
Magari in un lontanissimo futuro potrei farne uno, insomma vivo sul mare.....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: marino mediterraneo

Messaggio di Tsar » 24/02/2014, 18:29

Ti dico la verità, anch'io all'inizio ero propenso a fare un marino mediterraneo. Poi ho saputo che era indispensabile utilizzare un refrigeratore per acquari, ho visto i prezzi e, dato che già le rocce vive e lo skimmer sarebbero stati un salasso, ho optato per il dolce =))
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: marino mediterraneo

Messaggio di WilliamWollace » 24/02/2014, 18:51

le rocce vive le recupererei in natura, quindi non avrei problemi di prezzo per quello.

Lo skimmer invece cos'è?

Per il refrigeratore comunque mi attrezzerei, ma si parla di un futuro lontanissimo, e non è detto che io farò mai questa cosa. Chiedo più che altro per curiosità.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: marino mediterraneo

Messaggio di Tsar » 24/02/2014, 19:12

WilliamWollace ha scritto:Lo skimmer invece cos'è?
Scusa ho messo il termine inglese, in italiano si chiama schiumatoio.
Nel marino il filtro biologico è sostituito proprio dall'accoppiata rocce vive-schiumatoio. Le prime svolgono azione nitrificante e denitrificante (trasformano l'NO3- in azoto in forma gassosa), lo schiumatoio elimina le molecole organiche di rifiuto facendo gorgogliare l'acqua producendo appunto una schiuma, che si accumulerà in una vasca posta sotto quella principale, detta sump, in cui mettere anche le altre attrezzature tecniche (reattore di calcio, etc).

E' un pò lungo il discorso, ma in giro su internet si trovano ottime pagine illustrative. Quello che ti posso dire fin d'ora è che un marino ti costerà almeno il doppio di un dolce, che ti serve una vasca grande da 250l in su e che potrai metterci ben pochi pesci se confrontato con il dolce.

L'alternativa "economica" è il mini-reef in cui si usano acquari cubici piccoli, da 10 a 100 litri, ma la spesa è comunque molto maggiore rispetto ad un dolce di pari volume e ci metti al massimo un paio di gamberetti e un pesce pagliaccio. [-(
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: marino mediterraneo

Messaggio di lucazio00 » 24/02/2014, 19:27

Il bello del mediterraneo, è che i pesci e gli invertebrati sono (quasi) gratis =))
L'ostacolo maggiore è la necessità del refrigeratore! :-q
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: marino mediterraneo

Messaggio di sailplane » 24/02/2014, 20:10

Personalmente questa necessità del refrigeratore non l'ho avuta.. Ne ho fatti un paio da 20l, raccogliendo la "roba", pietre, alghe, Palaemon, Actinia equina ed acqua, sotto un pontile di Vado Ligure, fondo prelevato da una vasca matura del negoziante e filtro rigorosamente self made ad aria. Dipende da cosa vorresti, io abitassi al mare.. Avrei già i secchi in mano :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: marino mediterraneo

Messaggio di WilliamWollace » 24/02/2014, 20:17

Cosa vorrei?
Vorrei sapere di cosa avrei bisogno per fare un acquario marino mediterraneo senza farmi un mutuo. Se prelevo delle rocce dal mare, qualche alga ecc di cosa avrei bisogno in fatto di tecnica?
Tutto quell'armamentario che c'è sotto alcuni acquari marini che sicuramente costa un pacco di grana, è davvero indispensabile per la salute degli animali?
Ad esempio qui sul dolce si spiega come risparmiare, nel marino mediterraneo è possibile?

A me interesserebbe mettere rocce, qualche gasteropode e qualche pesce di facile gestione. Non importa se diventa grossissimo, dopo un certo periodo potrei benissimo riportarli in mare e mettere pesci diversi. Ad esempio potrei prendere qualche sarago (esempio completamente a caso) e poi non appena raggiunta una certa dimensione li metteri di nuovo in libertà.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: marino mediterraneo

Messaggio di sailplane » 24/02/2014, 20:24

Pesci..? La vedo dura, domani ti fotografo uno di quelli menzionati, l'altro, più bellino l'ho smantellato per dare il contenuto ad un amico che come te voleva provare
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: marino mediterraneo

Messaggio di WilliamWollace » 24/02/2014, 20:33

Mi spieghi come lo hai fatto, in cosa consiste la manutenzione e che attrezzi hai (filtro ecc)? Per le foto aspetterò...
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: marino mediterraneo

Messaggio di sailplane » 24/02/2014, 22:33

Questo è il filtro "universale" che utilizzo per dolce e salato
Materiale.JPG
Filtro finito.JPG
Ho visto utilizzare da molti, sia nel mediterraneo che tropicale, con successo, in vasche dai 30 ai 50l, quelli classici a zainetto, tutti senza schiumatoio. Lampada a risparmio energetico Blu/Bianco. E' mia convinzione che, tanto come nel dolce, sia fondamentale una lunga maturazione. A livello di manutenzione, passati i primi mesi in cui effettuavo cambi ogni 2/3, li ho bistrattati parecchio effettuando solo rabbocchi con acqua ri RU-binetto decantata.
Ho trovato un paio di orribili :-s foto. Il Palaemon ha le uova :)
IMG_0416.JPG
IMG_0406 (Copia).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
Jovy1985 (24/02/2014, 22:42)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti