cqrflf, ti aggiorno. È stata un'estate tremendamente calda. Da me si è arrivati a 47 °C con circa 40 in casa, l'acquario fino a metà luglio ha resistito sui 23°C con due ventilatori puntati sopra ed accesi in momenti alterni. C'era un evaporazione di circa 5 litri al giorno, poi dato che un periodo la casa è stata chiusa si deve essere formata una cappa di umidità che impediva ad altra acqua di evaporare e l'acquario si è riscaldato fino a 25/26.
Purtroppo questo ha ucciso la stella Peltaster, gli spirografi, la Posidonia e gli alcyonium (anche se credo che oltre alla temperatura sia stata pure colpa degli sbalzi di salinità).
Adesso sto praticamente ricominciando, ho alleggerito la rocciata e cambiato 53lt con acqua direttamente dal mare oltre ad aver aggiunto un altro poco di sabbia viva.
Per le alghe filamentose ho aggiunto un piccolo Parabennius sanguinolentus che le ha ripulite (anche se penso di montare un filtro esterno per caricare eventualmente carbone/resine e magari collegarlo ad un refrigeratore l'estate prossima).
In futuro riproverò a piantare qualcos'altro, probabilmente Cymodocea dato che la Posidonia fa foglie troppo lunghe
Mediterraneo dimezzato
- cqrflf
- Messaggi: 4232
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mediterraneo dimezzato
Mi dispiace per i problemi incontrati, la Cymodocea è di gran lunga più facile ed adattabile.
La Posidonia è considerata un organismo "Stenoalino" ovvero che non sopporta variazioni di salinità La Cymodocea al contrario sopporta meglio gli sbalzi.
Apogone ha scritto: ↑16/09/2023, 15:32cqrflf, ti aggiorno. È stata un'estate tremendamente calda. Da me si è arrivati a 47 °C con circa 40 in casa, l'acquario fino a metà luglio ha resistito sui 23°C con due ventilatori puntati sopra ed accesi in momenti alterni. C'era un evaporazione di circa 5 litri al giorno, poi dato che un periodo la casa è stata chiusa si deve essere formata una cappa di umidità che impediva ad altra acqua di evaporare e l'acquario si è riscaldato fino a 25/26.
Purtroppo questo ha ucciso la stella Peltaster, gli spirografi, la Posidonia e gli alcyonium (anche se credo che oltre alla temperatura sia stata pure colpa degli sbalzi di salinità).
Adesso sto praticamente ricominciando, ho alleggerito la rocciata e cambiato 53lt con acqua direttamente dal mare oltre ad aver aggiunto un altro poco di sabbia viva.
Per le alghe filamentose ho aggiunto un piccolo Parabennius sanguinolentus che le ha ripulite (anche se penso di montare un filtro esterno per caricare eventualmente carbone/resine e magari collegarlo ad un refrigeratore l'estate prossima).
In futuro riproverò a piantare qualcos'altro, probabilmente Cymodocea dato che la Posidonia fa foglie troppo lunghe
Mi dispiace per i problemi incontrati, la Cymodocea è di gran lunga più facile ed adattabile.
La Posidonia è considerata un organismo "Stenoalino" ovvero che non sopporta variazioni di salinità La Cymodocea al contrario sopporta meglio gli sbalzi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Apogone
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/03/22, 19:52
-
Profilo Completo
Mediterraneo dimezzato
Qualche aggiornamento a vasca completa.
Temperatura: 17°C
KH: 7
pH: 8,2
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 0.1
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare frammenti di Posidonia/Cymodocea
Il polistirolo che divide le due zone a distanza di un anno è stato colonizzato da alghe verdi e qualche calcarea.
L'ofiura è stata attaccata da un granchio clandestino (ora rimosso) e le braccia le stanno ricrescendo.
Dopo aver perso una oloturia che avevo da 6 anni c'è stato un aumento esplosivo di vermi piatti nella zona dsb (credo perché ci sono più detriti da mangiare adesso).
Sto pensando di aggiungere dei lattarini ed un peperoncino ma non so se quest'ultimo avrebbe problemi di territorio con lo scorfanetto e la bavosa, che ne pensate?
Temperatura: 17°C
KH: 7
pH: 8,2
NO2-: 0,05
NO3-: 10
PO43-: 0.1
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare frammenti di Posidonia/Cymodocea
Il polistirolo che divide le due zone a distanza di un anno è stato colonizzato da alghe verdi e qualche calcarea.
L'ofiura è stata attaccata da un granchio clandestino (ora rimosso) e le braccia le stanno ricrescendo.
Dopo aver perso una oloturia che avevo da 6 anni c'è stato un aumento esplosivo di vermi piatti nella zona dsb (credo perché ci sono più detriti da mangiare adesso).
Sto pensando di aggiungere dei lattarini ed un peperoncino ma non so se quest'ultimo avrebbe problemi di territorio con lo scorfanetto e la bavosa, che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Mediterraneo dimezzato
Nella penultima foto vede delle plenarie, occhio che di moltiplicano a dismisura
- Apogone
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/03/22, 19:52
-
Profilo Completo
Mediterraneo dimezzato
AndreAgo, già. Sono apparse dopo la morte dell'oloturia. Credo che la popolazione sia cresciuta ora che non c'è più lei a nutrirsi di detrito. Qualche settimana fa erano molte di più, ora sembra che il numero stia calando
- cqrflf
- Messaggi: 4232
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mediterraneo dimezzato
quando vado al mare di solito ne trovo sempre parecchi sradicati dalle barche, anzi non mi è mai capitato di fare un bagno in mezzo agli scogli senza vederne almeno uno.
Ovviamente non è che prendo tutto ciò che trovo ma un solo esemplare mi basta e mi avanza anche perché è abbastanza difficile farli sopravvivere, quando la temperatura si abbassa devi anche diminuire la luce di conseguenza altrimenti la pianta muore per troppa luce.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Apogone
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 02/03/22, 19:52
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti