Nanoreef 30l
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
In ogni caso il colore della digitata, tendente al rosa più che al rosso, è un ottimo indizio per capire che tutto gira a dovere.
io ho notato che la stessa montipora presa da un amico, una volta ambientata nella mia vasca, cambiava colore dal rosso mattone al rosa (proprio uguale al tuo) proprio perché le condizioni erano migliori della vasca precedente, nella fattispecie c'era un carico organico minore e quindi conseguente riduzione di nitrati e fosfati..
io ho notato che la stessa montipora presa da un amico, una volta ambientata nella mia vasca, cambiava colore dal rosso mattone al rosa (proprio uguale al tuo) proprio perché le condizioni erano migliori della vasca precedente, nella fattispecie c'era un carico organico minore e quindi conseguente riduzione di nitrati e fosfati..
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Anch'io ho tutto l'organico a 0, che per sps va bene, ma molli ed lps no, infatti la ricordea di prima, il sarco ed anche la xenia, mi crescono molto lentamente, proprio perché ho l'acqua magra (nonostante dosi almeno due volte alla settimana lo snowreef con dose per 100l).
Esatto, è da un mese che non faccio test, ormai mi regolo con i coralli, se crescono, spolipano e sono colorati (non marroni), vuol dire che va bene
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Esattamente.. Quel che ho scritto nell'articolo è sostanzialmente questo.. La tua vasca è l'ennesimo esempio di quanto in realtà possa esser facile tenere un nanoreef.. I problemi arrivano quando si vogliono allevare sps (soprattutto esigenti, cioè quasi tutti) in vasche cosi piccole, dove davvero il minimo errore non perdona...
E' come tenere un motore ferrari in una fiat punto... Dubito che appena superati i 100 km/h in meno di 3 secondi, la carrozzeria o l'asse tengano ancora


In ogni caso, date le ridotte dimensioni e l'assenza di uno skimmer, io sarei parsimonioso nelle varie integrazioni.. Perché comunque un accumulo potrebbe esser pericoloso !
Comunque, secondo me la luce potrebbe esser troppa per molli ed lps!
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Infatti la scorsa estate sono andato in vacanza una settimana e quando sono tornato, mi son trovato la hystrix quasi morta (si vede il reperto di pochi cm sulla roccua vicino alla pompa) perché ho avuto uno sbalzo di KH ed ha tirato praticamente il 90% del corallo.
Diciamo che ero un po' preoccupato per la plerogyra, perché è delicata in temini di corrente (e di luce essendo un lps), ma prima era in una vasca di sps con riproduzione batterica, quindi passando nella mia ha trovato luce ed acqua più adatte.
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
infatti penso che un nanoreef non dovrebbe nascere per allevare sps... La tecnica che oggi viene offerta per questi nanoreef nasce solo perché il mercato deve adattarsi a tali richieste, cioè se si cerca di allevare un nobilis in 30 litri è chiaro che la ditta tunze o deltec non perda un secondo di tempo per lanciare sul mercato skimmer adatti ..
Secondo me l'unico vantaggio che abbiamo oggi per i nostri nanoreef è quello dei LED ! Con pochissimi soldi ed un po' di manualità illumini anche una vasca di 20 litri senza preoccuparsi dei consumi e senza avere problemi di eccessivo riscaldamento dell'acqua ! Per il resto io non uso neanche pompe di movimento ma una semplice pompa di ricircolo alla quale ho modificato l'uscita per ottenere un flusso più omogeneo.
lo skimmer ce l'ho, l'ho fatto con una bottiglia di plastica ed una siringa da 60 ml, non si vede neanche, non è ingombrante e funziona benissimo, alla pari di qualsiasi skimmer commerciale del cavolo venduto a prezzi davvero esagerati, ma soprattutto che li rendono ridicoli.
Perdonami lo sfogo
Secondo me l'unico vantaggio che abbiamo oggi per i nostri nanoreef è quello dei LED ! Con pochissimi soldi ed un po' di manualità illumini anche una vasca di 20 litri senza preoccuparsi dei consumi e senza avere problemi di eccessivo riscaldamento dell'acqua ! Per il resto io non uso neanche pompe di movimento ma una semplice pompa di ricircolo alla quale ho modificato l'uscita per ottenere un flusso più omogeneo.
lo skimmer ce l'ho, l'ho fatto con una bottiglia di plastica ed una siringa da 60 ml, non si vede neanche, non è ingombrante e funziona benissimo, alla pari di qualsiasi skimmer commerciale del cavolo venduto a prezzi davvero esagerati, ma soprattutto che li rendono ridicoli.
Perdonami lo sfogo

- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Ah ma tranquillo, non spenderei neanch'io tutti quei soldi per uno skimmer per nanoreef
Per gli sps nei nanoreef diciamo che quelli semplici come qualche montipora, pocillopora, seriatopora si può provare a mettere, ma più litri hai meglio è, perché se non sei stabile con i valori, non hai risultati con i duri.
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Esattamente. io ho provato a tenere dei duri nei miei nanoreef.
la mia ragazza mi regalò una splendida talea di milka.. in 2 mesi era cresciuta parecchio, poi però dovetti assentarmi da casa per dieci giorni circa, al mio ritorno ho trovato la milka ancora viva, ma non era più viola, ma marrone e stava già in necrosi..... Questo perché in 30 litri d'acqua, una sola talea può tranquillamente abbassare di molto KH e consumare sufficiente calcio da esaurirlo. In una vasca di 100 litri la stessa talea avrebbe avuto il triplo del calcio sufficiente.. Quindi a meno che si voglia star li a far quasi ogni due giorni test, inserire sps è un gioco che non vale più la candela.
I molli ed i vari LPS al mio ritorno, erano sani e tranquilli, come sempre. Anche gli LPS chiaramente risentono di una triade poco stabile, ma con cambi d'acqua regolari o al massimo l'uso di un qualsiasi prodotto del tipo A-B dosato anche a giorni alterni, è sufficiente per soddisfare il loro consumo di carbonati.
Per non considerare spesso che la temperatura alta è meno tollerata dai duri piuttosto che da molli e LPS...!
In ogni caso una talea di montipora sicuramente la metterò anch'io, a me piace tantissimo la digitata rossa (come la tua) e la montipora stellata (verde, è bellissima) !
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
In che senso?

Spiega spiega... pro e contro di avere (o non avere) la sabbia?

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Io ho messo nel fondo un foglio di plexiglass, per evitare di crepare il vetro di sotto nel caso in cui qualche roccia cadesse, il che non è del tutto raro 

- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Se hai luce e valori che lo consentono, provaci, io ho messo degli sps perché in quei punti mi sembrava più adatto mettere quel tipo di animali li, ma ora i prossimi inserimenti saranno solo lps o molli colorati
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti