Nanoreef 30l
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Tecnica:
- vasca 50x25x30h
- illuminazione easy LED marine blue 438mm
- riscaldatore 50w
- filtro eden 501 per resine
- una pompa di movimento sicce voyager nano 1000 ed una 2000
Animali:
- circa 4/5kg di roccia viva
- un A. ocellaris
- un L. amboinensis
- un Mitrax
- due turbo
- digitata rosa e rossa
- foliosa viola e verde
- hystrix
- milka
- hidnopora
- sarcophiton
- briareum
- xenia
- ricordea
- plerogyra
Gestione:
Cambi settimanali.
Utilizzo resine filtra 5 e batteri bio nitronex della equo.
In questa foto sto provando ad usare solo la pompa voyager 2000 senza griglia di protezione e per qualche giorno vedo come va, poi valuto.
- vasca 50x25x30h
- illuminazione easy LED marine blue 438mm
- riscaldatore 50w
- filtro eden 501 per resine
- una pompa di movimento sicce voyager nano 1000 ed una 2000
Animali:
- circa 4/5kg di roccia viva
- un A. ocellaris
- un L. amboinensis
- un Mitrax
- due turbo
- digitata rosa e rossa
- foliosa viola e verde
- hystrix
- milka
- hidnopora
- sarcophiton
- briareum
- xenia
- ricordea
- plerogyra
Gestione:
Cambi settimanali.
Utilizzo resine filtra 5 e batteri bio nitronex della equo.
In questa foto sto provando ad usare solo la pompa voyager 2000 senza griglia di protezione e per qualche giorno vedo come va, poi valuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l

Finalmente hai presentato questo acquario

Ci puoi dire qualche cosa riguardo alla gestione, in particolare perché adotti alcune soluzioni come i cambi d'acqua o l'uso di batteri?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
I cambi d'acqua li faccio per integrare macro e micro-elementi e per eliminare i batteri morti, perché non avendo lo skimmer, è l'unico modo.
Doso batteri dopo i cambi perché aiutano la nitrificazione e danno biodiversità di ceppi batterici.
Nel filtro esterno ho le resine filtra 5 della equo che sono un mix di resine (ovviamente 5) e servono per "prevenire" silicati, fosfati, nitrati, zeolite e se non ricordo male, metalli pesanti. Le scuoto ogni settimana durante i cambi e le sostituisco ogni mese.
Doso batteri dopo i cambi perché aiutano la nitrificazione e danno biodiversità di ceppi batterici.
Nel filtro esterno ho le resine filtra 5 della equo che sono un mix di resine (ovviamente 5) e servono per "prevenire" silicati, fosfati, nitrati, zeolite e se non ricordo male, metalli pesanti. Le scuoto ogni settimana durante i cambi e le sostituisco ogni mese.
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Non uso lo skimmer perché toglierebbe troppi elementi in una vasca così piccola.
Una barra easy LED basta, copre perfettamente la vasca e poi ho sps semplici, sicuramente con due sarebbe meglio, ma questi sono gli unici sps che metterò, ora ho inziato ad abitare con lps, con calma però, perché costano
Per le integrazioni è una situazione critica, diciamo che fino a quattro mesi fa alimentavo i coralli e dovevo dosare macro-elementi (con dosometrica perché avevo un grande consumo) ma nonostante queste accortezze avevo i coralli non in crescita ma in sofferenza, ho perso il 90% della hystrix, ho perso una caliendrum ed una damicornis, ma penso che sia per una questione di alimentazione, perché la triade era a posto ed è a posto, (ora è da due mesi che non doso nulla e vado avanti con cambi settimanali con sale carico), infatti ho inorganico a zero, cosa buona perché significa che la vasca gira bene, ma i coralli il cibo devono trovarlo in qualche modo, infatti sto provando da due mesi a dare cibo a manciate in modo da alimentare il sistema ed alzare l'organico, se a fine estate non vedo risultati, inizierò ad usare h&o della sicce.
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Avevo inziato a dosare fito ma l'unica cosa che avevo notato era un grande incremento di anfipodi, che poi sono andati piano piano a scomparire con l'inserimento del Lysmata e successivamente ho smesso di dosarlo perché in se, in una vasca così piccola, non fa lo stesso effetto che in una vasca grande.
Invece il sicce h&o è un alimento completo, perché ha anche amminoacidi, in più non inquina.
La plerogyra ad esempio la alimento direttamente con i pellet del Lysmata o con i granuli dell'ocellaris.
Invece il sicce h&o è un alimento completo, perché ha anche amminoacidi, in più non inquina.
La plerogyra ad esempio la alimento direttamente con i pellet del Lysmata o con i granuli dell'ocellaris.
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
per gli lps sì, però alimentare sps è più complicato, i naupli di artemia li mangiano?
Un saluto
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef 30l
Non mi sono mai posto il problema ma penso che gli lps riescano.
In ogni caso, gli lps si possono nutrire semplicemente con il cibo per i pesci, mi sembra molto più pratico di allevare cibo vivo.
Si possono dare anche pezzi di pesce fresco, ma non ci ho mai provato.
Certo che dando cibo vivo non si inquina l'acqua.
In ogni caso, gli lps si possono nutrire semplicemente con il cibo per i pesci, mi sembra molto più pratico di allevare cibo vivo.
Si possono dare anche pezzi di pesce fresco, ma non ci ho mai provato.
Certo che dando cibo vivo non si inquina l'acqua.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti