Nuova avventura cubetto marino
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Per abbassare i fosfati Hai solo due soluzioni:
- fai dei cambi abbondanti e ravvicinati
- utilizzi delle resine apposite, a base di ferro o alluminio
Per la verità ci sono altri sistemi (utilizzo di macroalghe, lantanio ecc), ma quelli che ti ho indicato sono i più semplici e sicuri.
Non c’è nulla di strano a ritrovarsi coi fosfati a palla dopo un mese di maturazione. C’è solo da sperare che le rocce abbiano finito di spurgare e non contengano dosi alte di fosfato precipitato che man mano tornano in soluzione; se così fosse ci vorrà un po’ più di tempo.
- fai dei cambi abbondanti e ravvicinati
- utilizzi delle resine apposite, a base di ferro o alluminio
Per la verità ci sono altri sistemi (utilizzo di macroalghe, lantanio ecc), ma quelli che ti ho indicato sono i più semplici e sicuri.
Non c’è nulla di strano a ritrovarsi coi fosfati a palla dopo un mese di maturazione. C’è solo da sperare che le rocce abbiano finito di spurgare e non contengano dosi alte di fosfato precipitato che man mano tornano in soluzione; se così fosse ci vorrà un po’ più di tempo.
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Fatto cambio. Sifonato un po'. Messo batteri. Vediamo
Aggiunto dopo 29 minuti 27 secondi:
Ok. Scelto la strada di cambi parziali. Aggiungo batteri dopo ogni cambio corretto?. Uno fatto oggi, il prossimo sarà il prox fine settimana. Grazie a tutti. Ah ho visto un
. Era sotto la sinularia. Piccolo. Abbastanza mimetico. Chiaro tipo beige giallino. Come la sinularia. Velocissimo.
Aggiunto dopo 29 minuti 27 secondi:
Ok. Scelto la strada di cambi parziali. Aggiungo batteri dopo ogni cambio corretto?. Uno fatto oggi, il prossimo sarà il prox fine settimana. Grazie a tutti. Ah ho visto un
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Domanda. Il lysmata in nanoreef senza pesci va alimentato o trova da mangiare?
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
In una vasca “grande” trova sempre qualcosa, in un nano reef meglio dargli qualcosa.
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Eccomi qui. Ho avviato il 23 dic. La situazione rimane stabile. Gli invertebrati che ho inserito crescono però permangono alghe verdi sul fondo e le coralline per ora non si vedono (giusto sulla pompa di movimento). sono ora a 9h di luce. Le rocce sono abbastanza pulite a parte una che ha qualche alga. I fosfati permangono a palla (0.8/1) nonostante un paio di cambi di un 20/25% a volta nelle ultime due settimane. Ho inserito anche un filtro a zainetto con resine antifosfati della seachem (phosguard) ma per ora nessun migliramento...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
per quello che so - solo da letture perché non le ho mai usate - le resine antifosfati funzionano se posizionate in un letto fluido . Le rocce le vedo bene ed anche la vasca inizia a girare; al posto di resine io propenderei per un protocollo batterico di buona qualità
per quello che so - solo da letture perché non le ho mai usate - le resine antifosfati funzionano se posizionate in un letto fluido . Le rocce le vedo bene ed anche la vasca inizia a girare; al posto di resine io propenderei per un protocollo batterico di buona qualità
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Ecco un doveroso aggiornamento. La vasca era partita a fine dicembre. Ho fatto qualche inserimento di coralli molli e una euphilia. Tutto mi pare che per ora regga abbastanza bene. Le alghe sul fondo sono scomparse. Rimane qualcosa su pompe, skimmer, riscaldatore e vetro posteriore. Come fauna ci sono un lysmata ambionsesis, un mitrax, un paio di lumache che mi hanno regalato e una coppia di gobidi di Okinawa. Uno dei due gobidi quando l'ho preso era molto magro e inattivo. Ora a forza di artemia surgelata si è ben ripreso. Valori ho sempre i fosfati alti (0.5) ma i nitrati a 1. Non sto usando resine. Cambio un 10/15% a settimana. La situazione mi sembra a occhio comunque migliorare di settimana in settimana. Ciao a tutti. Ah ho messo una seconda pompa e secondo me ha aiutato molto e ho aumentato il fotoperiodo gradualmente dalle 8 alle 11h. Grazie a tutti dei consigli ricevutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Sta venendo su bene. Appena puoi riduci l’artemia congelata e passa al secco: per quanto tu possa lavarla prima di inserirla in vasca e’ una notevole fonte di fosfati
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
@andrea123 molto carina complimenti
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Per i fosfati mi è stato proposto un prodotto chiamato coralsnow plus. Potrebbe avere senso usarlo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti