Guido89 ha scritto: ↑30/01/2025, 15:07
La mia intenzione sarebbe quella di creare un cubo di 50x50x50 ed allevare una coppia di pagliacci con coralli lps e sps di facile gestione.
Puoi guardare anche online se nella tua zona mette male trovare qualcosa e farti fare qualche preventivo di vasche.. ci sono siti che ne fanno anche di forate.. puoi scegliere se la vuoi con una sump, se vuoi una piccola sump nel vano posteriore (io ora ce l'ho così, è un cubo 40x50x40 con 10cm nel posteriore di sump).. diciamo che tutto dipende dal livello di tecnica che vuoi, a me piacciono le vasche con poca tecnica e cerco di affidarmi più alla biologia.. un DSB o SSB ben avviato, nel vano posteriore una buona quantità di chaetomorpha e Gracilaria hayi (due macroalghe che fanno un po' la funzione delle piante nel dolce) e un filtro ad alghe uas (in realtà rimane quasi sempre vuoto ormai perchè i nutrienti scarseggiano sempre).. con questa gestione sto tenendo coralli semplici (acanthastree, blastomussa, favia, scolymia, montipore, stilophora, euphyllie, zoanthus, discosomi, sarcophyton, pachyclavularia) e 2 pagliacci.. faccio test ogni tanto e cambio l'acqua ogni 7-15 giorni.. per il resto nulla di che.. una gestione così richiede una maturazione molto lenta e paziente e una quantità di microfauna che sia sufficiente per far funzionare il sistema, il DSB funziona bene se è ricchissimo di benthos e microbenthos, contrariamente a quanto si fa per il dolce non è solo una maturazione batterica in questo caso ma una maturazione a tutto tondo anche a livello di microfauna che richiede inoculi da vasche mature o acquistati da siti affidabili..