Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 16/11/2024, 16:55
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
sarà sufficiente una sump da 25 x 25 x 30?!?!ho preso bene le misure..piu grossa fatica ad entrare…ci starà tutto?!?!
In genere per dimensionare la sump bisognerebbe farci stare i 22-24cm (dipende da cosa si prende) che fanno funzionare bene lo skimmer a livello costante e poi dovresti calcolare che ti ci stia l'acqua che scenderebbe dallo scarico se dovessi avere una interruzione di corrente per cui la pompa di risalita non lavora.. altrimenti tutte le volte ti si allaga la casa.. secondo me è piccola 25x25, anche skimmer e pompa di risalita ci starebbero un po' sacrificati.... il problema dei mobili da dolce è un po' quello purtroppo sono solitamente separati perchè al massimo ospitano un filtro esterno quindi sono concettualmente pensati in maniera diversa.. secondo me ce la puoi fare in qualche modo, per il contenimento dell'acqua si può sempre fare più alta, un po' più scomoda da pulire ma meglio che farsi allagare la casa di sicuro.... per lo skimmer devi guardare un po' le dimensioni che hanno..
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
come skimmer hai qualche consiglio?!l
Non ho grossa esperienza con gli skimmer, probabilmente per non spendere una fortuna e avere qualcosa che performa piuttosto bene starei su un bubble magus.. per quelle cose tecniche potrebbe essere bene fare un giro sui vari mercatini dell'usato che si trova davvero moltissimo!
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
le pompe di movimento dove vanno posizionate poi? Sul lato corto dell’acquario una a destra e una a sinistra?!a che altezza?!
Solitamente opposte e sul lato corto opposte andrebbero bene perchè sul lato lungo hai già la mandata che fa un flusso perpendicolare.. per il posizionamento esatto dovrai guardare un po' quando hai rocciata e tutto è impossibile dirlo a priori.. non devi avere zone di ristagno, devi avere un bel movimento in tutta la vasca ma non un uragano che ti sposti la sabbia..
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
poi avro bisogno di un tracimatore giusto?!per portare l’acqua alla sump…
yes! immagino tu non voglia forare la vasca per fare carico/scarico quindi ti ci vuole un tracimatore che arrivi in sump e una risalita con una pompa che te la riporti su..
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
per le luci non sai dirmi come suddividere le luci?!?e corretto secondo te 3 blu e 3 bianche?!
non conosco quelle luci purtroppo.. così a naso mi verrebbe da dire 4 blu e 2 bianche... le plafoniere tipo hydra della AI come spettro blu/bianco hanno in genere un 8 a 4 come proporzione e i bianchi con molli ed lps non si tengono nemmeno al 100% (io li ho al 50 se no strino i coralli)..
matrix5
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 16/11/2024, 19:24
matrix5 ha scritto: ↑15/11/2024, 11:35
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 10:52
Entrambe le tipologie da 820 cm sto quasi pensando di rinunciare alla sump quantomeno all’inizio visto che dite che non e cosi indispensabile…
La sump è indispensabile...... persino sul mio 40x50 ne ho una piccolina ricavata dietro all'acquario... soprattutto alle prime armi io farei in modo di averla, fai una vasca come sump e una come rabbocco e fine.. altrimenti puoi pensare a uno skimmer a zainetto ma secondo me non è il massimo
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Per il coperchio prova.. tieni presente che nel marino movimento e scambio gassoso sono fondamentali.. a questo proposito su un 100cm di vasca pensa anche a un paio di pompe di movimento a me piacciono quelle a flusso ampio come le Nero della Aqua Illumination (AI) o le Jebao (slw-mlw-amw sono modelli simili) secondo me per una vasca così ci va una 10 e una 20 se vai sulle jebao, una 3 e una 5 (se ben ricordo le dimensioni) se vai sulle AI..
Che la sump sia indispensabile c'è un piccolo gruppo di acquariofili che non la pensa così.
Il mio Mediterraneo da 400 litri è in funzione da un anno e mezzo senza schiumatoio.
Se immettiamo pochi organismi non delicati e ci facciamo aiutare dalle macro alghe possiamo ridurre la dotazione tecnica al minimo.
HCanon
-
RiccardoNova

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RiccardoNova » 16/11/2024, 20:39
matrix5 ha scritto: ↑16/11/2024, 16:55
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
sarà sufficiente una sump da 25 x 25 x 30?!?!ho preso bene le misure..piu grossa fatica ad entrare…ci starà tutto?!?!
In genere per dimensionare la sump bisognerebbe farci stare i 22-24cm (dipende da cosa si prende) che fanno funzionare bene lo skimmer a livello costante e poi dovresti calcolare che ti ci stia l'acqua che scenderebbe dallo scarico se dovessi avere una interruzione di corrente per cui la pompa di risalita non lavora.. altrimenti tutte le volte ti si allaga la casa.. secondo me è piccola 25x25, anche skimmer e pompa di risalita ci starebbero un po' sacrificati.... il problema dei mobili da dolce è un po' quello purtroppo sono solitamente separati perchè al massimo ospitano un filtro esterno quindi sono concettualmente pensati in maniera diversa.. secondo me ce la puoi fare in qualche modo, per il contenimento dell'acqua si può sempre fare più alta, un po' più scomoda da pulire ma meglio che farsi allagare la casa di sicuro.... per lo skimmer devi guardare un po' le dimensioni che hanno..
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
come skimmer hai qualche consiglio?!l
Non ho grossa esperienza con gli skimmer, probabilmente per non spendere una fortuna e avere qualcosa che performa piuttosto bene starei su un bubble magus.. per quelle cose tecniche potrebbe essere bene fare un giro sui vari mercatini dell'usato che si trova davvero moltissimo!
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
le pompe di movimento dove vanno posizionate poi? Sul lato corto dell’acquario una a destra e una a sinistra?!a che altezza?!
Solitamente opposte e sul lato corto opposte andrebbero bene perchè sul lato lungo hai già la mandata che fa un flusso perpendicolare.. per il posizionamento esatto dovrai guardare un po' quando hai rocciata e tutto è impossibile dirlo a priori.. non devi avere zone di ristagno, devi avere un bel movimento in tutta la vasca ma non un uragano che ti sposti la sabbia..
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
poi avro bisogno di un tracimatore giusto?!per portare l’acqua alla sump…
yes! immagino tu non voglia forare la vasca per fare carico/scarico quindi ti ci vuole un tracimatore che arrivi in sump e una risalita con una pompa che te la riporti su..
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 21:33
per le luci non sai dirmi come suddividere le luci?!?e corretto secondo te 3 blu e 3 bianche?!
non conosco quelle luci purtroppo.. così a naso mi verrebbe da dire 4 blu e 2 bianche... le plafoniere tipo hydra della AI come spettro blu/bianco hanno in genere un 8 a 4 come proporzione e i bianchi con molli ed lps non si tengono nemmeno al 100% (io li ho al 50 se no strino i coralli)..
Quindi per la sump direi minimo 40 di altezza?!volevo farne due collegate proprio per avere piu spazio di manovra durante la manutenzione…se io le collegassi tramite uno o due tubi a metà altezza della sump diciamo a 10 come dalla base forando le due sump non otterrei lo stesso risultato di averne una piu grande?!
Invece per quanto riguarda le luci tu quindi ne metteresti addirittura meno di quelle che pensavo io…ma cosi non arrivo neanke lontanamente ai o,5 w per litro che mi pare di aver letto da qualche parte necessari in un marino!!!e un’informazione scorretta di avere 0,5 w x litro?!
RiccardoNova
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 18/11/2024, 16:26
HCanon ha scritto: ↑16/11/2024, 19:24
Il mio Mediterraneo da 400 litri è in funzione da un anno e mezzo senza schiumatoio.
Qui non stiamo parlando di un mediterraneo però.... e anche la mia vaschetta DSB comunque se guardi il mio post sta andando senza skimmer ma con refugium+ats+dsb (il che implica comunque avere una sump anche se piccolissima e ricavata nel retro della vasca).... se una persona è alle prime armi e non vuole un mediterraneo perchè abbiamo parlato di molli+lps semplici, per quanto la gestione possa essere condotta con un sistema più "naturale" e tolleri un po' meglio dei nutrienti un filo alti c'è da tenere presente che comunque nel marino questi vadano mantenuti sì rilevabili ma comunque molto bassi (soprattutto i fosfati che al contrario dei nitrati non sono ridotti nemmeno dal DSB).. Io alle prime armi non lo consiglierei un sistema completamente senza skimmer, sicuramente non sono nemmeno per strumenti carissimi e sovradimensionati ma ogni tanto sfugge la mano pure a me e i fosfati schizzano.... se uno volesse levarsi la soddisfazione di un pescetto in più che gli piace poi si trova impiccato sia nella scelta dei pesci che dei coralli..
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
RiccardoNova ha scritto: ↑16/11/2024, 20:39
Invece per quanto riguarda le luci tu quindi ne metteresti addirittura meno di quelle che pensavo io…ma cosi non arrivo neanke lontanamente ai o,5 w per litro che mi pare di aver letto da qualche parte necessari in un marino!!!e un’informazione scorretta di avere 0,5 w x litro?!
Ammetto di aver sempre preso plafoniere già dimensionate e pensate per il marino quindi non ho molta dimestichezza con questo dimensionamento.. le esigenze di luce cambiano abbastanza drasticamente tra molli, lps ed sps.. tanta luce è fondamentale con gli sps, i molli e molti lps tollerano meglio anche una luce inferiore in genere.... questo non vuol dire che crescano con due barre in croce.... diverso è il problema del bianco nei LED.... i LED bianchi se sono troppi e troppo alti li strinano proprio i coralli.. bisogna sempre pensare che noi li abbiamo in 40/50cm di colonna d'acqua magari loro starebbero a qualche metro di profondità se pensiamo a una barriera.. e che i LED hanno una luce molto puntuale e mirata che comunque si discosta dall'irraggiamento naturale.. quindi quello che dicevo è che farei più barre blu che bianche non che diminuirei il numero delle barre (barre blu il doppio delle bianche e le bianche non al 100%)....
matrix5
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 18/11/2024, 17:40
@
matrix5 Io ebbi il marino tropicale per un annetto una quarantina d'anni fa, quando la sump non esisteva e gli schiumatoi erano una specie di aeratori in un cilindro, e questo per dire che non ho esperienza di tropicali, però penso, trattasi ovviamente di una mia convinzione, che bisognerebbe optare per vasche, sia dolci che marine, con pochi organismi e ciò renderebbe realizzare acquari con pochissima tecnica.
Il mio consiglio a @
RiccardoNova d'introdurre solo 2 Pagliaccetti e un anemone (qualche rischio bisogna correrlo

) e 1 o 2 gamberetti era per poter ridurre al minimo la tecnica (e anche i consumi di energia elettrica), e andare avanti così un annetto e vedere poi, che ne frattempo si era fatto anche un po' di esperienza, il da farsi.
Cmq mi rendo conto che le mie sono idee un po' particolari e i tuoi consigli, matrix5, sono sicuramente validi.
HCanon
-
RiccardoNova

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RiccardoNova » 19/11/2024, 12:01
HCanon ha scritto: ↑18/11/2024, 17:40
@
matrix5 Io ebbi il marino tropicale per un annetto una quarantina d'anni fa, quando la sump non esisteva e gli schiumatoi erano una specie di aeratori in un cilindro, e questo per dire che non ho esperienza di tropicali, però penso, trattasi ovviamente di una mia convinzione, che bisognerebbe optare per vasche, sia dolci che marine, con pochi organismi e ciò renderebbe realizzare acquari con pochissima tecnica.
Il mio consiglio a @
RiccardoNova d'introdurre solo 2 Pagliaccetti e un anemone (qualche rischio bisogna correrlo

) e 1 o 2 gamberetti era per poter ridurre al minimo la tecnica (e anche i consumi di energia elettrica), e andare avanti così un annetto e vedere poi, che ne frattempo si era fatto anche un po' di esperienza, il da farsi.
Cmq mi rendo conto che le mie sono idee un po' particolari e i tuoi consigli, matrix5, sono sicuramente validi.
credo ascolterò tutti e due i consigli miscelandoli un po!!sto pensando che quasi quasi mi conviene non realizzare la sump..anche perche dovrei farmela fare su misura e questo sicuramente mi costerebbe di piu che comprane una gia pronta…comprero uno skimmer interno da affiancare al mio filtro e il riabbocco automatico lo faro con una semplice tanica…cerchero di fare pratica con questa vasca per poi magari in futuro valutare se cambiare mobile e prenderne uno adatto a ospitare una sump o addirittura meglio ancora…idea non troppo remota di cambiare addirittura vasca e farmi qualcosa di piu grandicello nel caso la passione per il marino si consolidi e sviluppi…perche devo essere sincero..con il dolce non sono abituato a veramente poca manutenzione…dopo anni di esperienza e di avviamento ho praticamente una stabilità quasi matematica della vasca che mi consente veramente di ridurre a pochissima manutenzione..con il marino mi pare di aver capito che oltre a essere piu complesse le dinamiche di stabilità della vasca..ha anche bisogno di una manutenzione piu frequente..e non vorrei che a lungo andare…per problemi di tempo e non nascondo la verita…anche di voglia…la cosa potrebbe sfuggirmi di mano e farei fare una brutta fine alla vasca….ahahaha
Quindi forse meglio andarci cauti e cercare di allestire con quello che possido/con la minima spesa…come fosse un test…poi se la cosa prende piedi ce tempo per l’investimento…e forse avendo anche un po di esperienza magari si eviteranno errori banali che spesso accadono quando ci si butta in una nuova esperienza…ricapitolando…per allevare due pagliacci e qualche gambero..o comunque pesci simili…poco esigenti e qualche corallo molle potrei limitarmi all’uso del filtro esterno, sump interna, pompe di movimento, riabbocco automatico, cambio luci e allestimento della vasca con un 25 kg di rocce vive…fattibile?!?!
RiccardoNova
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 19/11/2024, 19:07
@
RiccardoNova "25 kg di rocce vive"
Poiché non parli di sabbia direi che stai optando per un Berlinese, e in tal caso, tenendo conto che la tua vasca conterrà un 150 litri, mi sembrerebbe meglio 30 kg, ma su questo @
matrix5 saprà essere più precisa.
Quello che mi stupisce è che parli di sole rocce vive. Sai che il prelievo in natura è cagione di problemi? Occorrerebbe prenderne solo qualcuna, possibilmente da un acquario già avviato e magari anche degli inoculi di "sporcizia", cioè quella fanghiglia marrone che si forma dentro ai filtri. Per il resto rocce sintetiche o provenienti da acquari dismessi.
HCanon
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 20/11/2024, 11:02
HCanon ha scritto: ↑18/11/2024, 17:40
@
matrix5 Io ebbi il marino tropicale per un annetto una quarantina d'anni fa, quando la sump non esisteva e gli schiumatoi erano una specie di aeratori in un cilindro, e questo per dire che non ho esperienza di tropicali, però penso, trattasi ovviamente di una mia convinzione, che bisognerebbe optare per vasche, sia dolci che marine, con pochi organismi e ciò renderebbe realizzare acquari con pochissima tecnica.
Il mio consiglio a @
RiccardoNova d'introdurre solo 2 Pagliaccetti e un anemone (qualche rischio bisogna correrlo

) e 1 o 2 gamberetti era per poter ridurre al minimo la tecnica (e anche i consumi di energia elettrica), e andare avanti così un annetto e vedere poi, che ne frattempo si era fatto anche un po' di esperienza, il da farsi.
Cmq mi rendo conto che le mie sono idee un po' particolari e i tuoi consigli, matrix5, sono sicuramente validi.
Quello che dici ha assolutamente senso.. sono d'accordo sul poca fauna a prescindere perchè comunque stiamo parlando di esseri viventi e ambienti che per quanto siano grossi sono sempre ridotti (non credo sia un caso che pesci come hepatus, leuco o achilles soffrano così facilmente di ichtyo....) e se opta per introdurre effettivamente poca fauna e coralli semplici secondo me è assolutamente fattibile come dici tu, io metto sempre le mani avanti perchè poi spesso presi dall'entusiasmo ci si lascia tirare e poi iniziano i problemi.... ma il tuo ragionamento ha assolutamente senso e la vasca credo che in quel caso starebbe assolutamente in piedi
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
RiccardoNova ha scritto: ↑19/11/2024, 12:01
Quindi forse meglio andarci cauti e cercare di allestire con quello che possido/con la minima spesa…come fosse un test…poi se la cosa prende piedi ce tempo per l’investimento…e forse avendo anche un po di esperienza magari si eviteranno errori banali che spesso accadono quando ci si butta in una nuova esperienza…ricapitolando…per allevare due pagliacci e qualche gambero..o comunque pesci simili…poco esigenti e qualche corallo molle potrei limitarmi all’uso del filtro
Il ragionamento fila come un treno..... solo una nota: il filtro nel marino non si usa.... al massimo metti la sabbia e fai un DSB (che chiude il ciclo dell'azoto, mentre col filtro arrivi proprio a produrre nitrati senza poi chiudere il ciclo)..
Per il resto direi che ci può stare!
matrix5
-
RiccardoNova

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RiccardoNova » 06/01/2025, 5:27
Ciao ragazzi!!ritorno a bomba perchè il progetto si e evoluto e direi che ha preso una strada decisamente migliore!!!credo ora sia piu facile per voi consigliarmi meglio per ottenere un risultato eccellente!!ho trovato un occasione su una vasca da 160 x 60 x 60 con sump da circa 100 lt!impianto luci composto da due aqumai reef m e una aqumai reff s!!per quello che ho capito le lampade dovrebbero essere molto buone e performanti per allevare piu o meno qualunque tipo di corallo…mi confermate?!ho a disposizione anche il controller touch della aquatrinica con pompe dosometriche, impianto di rabbocco, unita di potenza e le varie sonde..ora pero vista la mia completa inesperienza torno alle domande che gia vi avevo fatto!!dimensionamento pompe di movimento?!schiumatoio?!?!pompa di risalita?!sono sempre orientato a fare un berlinese e ho previsto circa 60 kg di rocce..sono sufficienti?!inoltre in sump ho a disposizione un vano per poter creare un regugium..che pero sinceramente non ho capito molto bene ne come comporlo, ne tanto meno il suo vero utilizzo!!riuscite a spiegarmi?!
RiccardoNova
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 12/01/2025, 13:30
RiccardoNova ha scritto: ↑06/01/2025, 5:27
Ciao ragazzi!!ritorno a bomba perchè il progetto si e evoluto e direi che ha preso una strada decisamente migliore!!!credo ora sia piu facile per voi consigliarmi meglio per ottenere un risultato eccellente!!ho trovato un occasione su una vasca da 160 x 60 x 60 con sump da circa 100 lt!impianto luci composto da due aqumai reef m e una aqumai reff s!!per quello che ho capito le lampade dovrebbero essere molto buone e performanti per allevare piu o meno qualunque tipo di corallo…mi confermate?!ho a disposizione anche il controller touch della aquatrinica con pompe dosometriche, impianto di rabbocco, unita di potenza e le varie sonde..ora pero vista la mia completa inesperienza torno alle domande che gia vi avevo fatto!!dimensionamento pompe di movimento?!schiumatoio?!?!pompa di risalita?!sono sempre orientato a fare un berlinese e ho previsto circa 60 kg di rocce..sono sufficienti?!inoltre in sump ho a disposizione un vano per poter creare un regugium..che pero sinceramente non ho capito molto bene ne come comporlo, ne tanto meno il suo vero utilizzo!!riuscite a spiegarmi?!
Ciao, non conosco le plafoniere ma l'assetto generale mi sembra molto promettente per fare una bella vasca funzionante..
Allora prima di parlare del resto della tecnica....... se vuoi fare un berlinese tradizionale 60kg di rocce per una vasca 160x60x60 son circa la metà di quelle che ci vorrebbero (1kg ogni 5lt).... ma anche a me le rocciate troppo pesanti non piacciono, per cui hai due opzioni: 1) ci sono dei biomedia che potresti mettere in sump (tipo i cycle della BEA) che aiutano proprio nell'ottica di fare una rocciata più leggera e avere comunque una quantità di substrato adeguato per i batteri 2) usi la sabbia (DSB o SSB)... in entrambi i casi lo scopo è uno.... usare uno dei due metodi ti permette di usare meno rocce e avere comunque un adeguato substrato per i vari consorzi batterici che nel marino sono fondamentali...
matrix5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti