Primo acquario marino 28 litri
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Era quello che chiedevo, immaginando la crescita dell'adesione, ma gli ocellaris non necessitano espressamente di un anemone o sbaglio?
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ora ho un dubbio non avendo mai avuto un marino non ho mai visto in funzione uno schiumatoio. Ora ho cambiato la porosa e fa bolle finissime, solo che se la regolo con troppa aria mi riempe il bicchiere in 5 min se l'abbasso sembra non funzionare... non so
Aggiunto dopo 52 minuti 13 secondi:
Per quanto riguarda se mettere o meno pesci non saprei c'è chi dice che si può ma ben poca roba, e chi è tassativo sul no. Al momento deve maturare quindi ho tempo per farmi un'idea. Grazie per tutti i consigli che mi darete.
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ora ho un dubbio non avendo mai avuto un marino non ho mai visto in funzione uno schiumatoio. Ora ho cambiato la porosa e fa bolle finissime, solo che se la regolo con troppa aria mi riempe il bicchiere in 5 min se l'abbasso sembra non funzionare... non so
Aggiunto dopo 52 minuti 13 secondi:
Per quanto riguarda se mettere o meno pesci non saprei c'è chi dice che si può ma ben poca roba, e chi è tassativo sul no. Al momento deve maturare quindi ho tempo per farmi un'idea. Grazie per tutti i consigli che mi darete.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
In natura i “pagliaccetti” vivono esclusivamente in simbiosi con gli anemoni. Sono pesci poco mobili, che non si allontanano mai troppo dal loro anemone. Il rapporto e’ talmente stretto per cui loro nutrono l’ anemone e lui li protegge “indirettamente” dall’ attacco di altri pesci. Questo succede anche in acquario: io ho trasferito i miei ocellaris in refugium perché venivano attaccati da uno pseudochelinus, e per poco non ne ammazza uno. Questo perché non erano ancora entrati in simbiosi con nessun anemone.
I pagliaccetti riprodotti in cattività hanno perso un po’ questo istinto, ma non significa che non ne abbiano bisogno: anche in acquario possono essere oggetto di attacco da parte di pesci più grandi/aggressivi/veloci, specialmente se parliamo di ocellaris.
Se non hanno un anemone tendono a saltare fuori dalla vasca per un minimo spavento, e in una vasca da 30 litri il rischio è molto alto. Quindi il problema non è tanto lo “spazio per nuotare” come in genere si puntualizza per gli altri pesci.
Consiglio: non mettere ne pesci ne anemoni, goditi il tuo nano con molli facili facili, paguri e lumache. Se ti scatta la reefaddiction, la prossima vasca grande e’ dietro l’angolo…
Ciao!
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Ps il newamore reef prevede come optional un coperchio di vetro, questo e il motivo per cui ho ceduto all’idea dei due pagliaccetti. E poi è Natale…. 
I pagliaccetti riprodotti in cattività hanno perso un po’ questo istinto, ma non significa che non ne abbiano bisogno: anche in acquario possono essere oggetto di attacco da parte di pesci più grandi/aggressivi/veloci, specialmente se parliamo di ocellaris.
Se non hanno un anemone tendono a saltare fuori dalla vasca per un minimo spavento, e in una vasca da 30 litri il rischio è molto alto. Quindi il problema non è tanto lo “spazio per nuotare” come in genere si puntualizza per gli altri pesci.
Consiglio: non mettere ne pesci ne anemoni, goditi il tuo nano con molli facili facili, paguri e lumache. Se ti scatta la reefaddiction, la prossima vasca grande e’ dietro l’angolo…
Ciao!
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Ps il newamore reef prevede come optional un coperchio di vetro, questo e il motivo per cui ho ceduto all’idea dei due pagliaccetti. E poi è Natale….

- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Senza sapere ho acquistato il coperchio 2 giorni fa... ma vedremo più avanti cosa metterò. Quello che vorrei capire è come regolare lo schiumatoio, walden da come hai detto avevi il 50 e mi sembra che lo schiunatoio fosse identico mi sai dire qualcosa?
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Devi regolarlo in modo che le bollicine arrivino alla base del collo del bicchiere. È normale che adesso non si produca la schiuma che sale lungo il collo e percola nel bicchiere: nella tua vaschetta non c’è ancora nulla da schiumare. Di certo gli schiumatoio a porosa non sono i più semplici da regolare e sono sensibili a cambi di livello in vasca. Io l’ho spento quasi subito, anche per il rumore: facevo cambi d’acqua settimanali del 20%, a volte anche del 50%, evitando così di usare integratori, carbone attivo, resine. Poi, a coralli cresciuti, usavo loro come “filtro”, ed i cambi sono diventati mensili.
Questo è un aspetto importante: un acquario, anche un nanoreef, cambia nel tempo, ma noi pretendiamo di usare sempre la stessa tecnica e lo stesso metodo
Questo è un aspetto importante: un acquario, anche un nanoreef, cambia nel tempo, ma noi pretendiamo di usare sempre la stessa tecnica e lo stesso metodo
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Aggiornamento ho poi acquistato una pompa di movimento da 1000l/h dopo un po di spostamenti ho trovato una posizione dove sembra che riesca a smuovere l'acqua di tutta la vasca senza dare troppi problemi allo schiumatoio. Secondo voi può andare bene? Per quanto la lascio accesa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
A “rompere” la superficie dell’acqua provvede già il filtro a cascata nel coperchio, quindi puoi posizionarla un po’ come vuoi, basta che non smuova la sabbia e non sia troppo a ridosso delle rocce. Estetica a parte il suo lavoro lo fa….lasciala accesa h24.
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Eh lo so è in un posto che esteticamente non mi fa impazzire, ho provato ad avvicinarla al corpo pompa ma la corrente che si formava trascinava le bolle fuori dallo schiumatoio... nell'angolo opposto mi dava lo stesso risultato... per ora credo la terrò in quella posizione è a circa 4 cm dalla roccia poi vedrò. Quindi per ora accesa h24. Grazie per l'aiuto
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Mi correggo pensavo fosse una buona posizione per la pompa ma ho notato che mi alza qualche granello di sabbia oltre a spostarla e creare dune. Non saprei proprio come metterla...
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Non impazzirci: cerca solo di fare in modo che non si crei un vero e proprio buco e che non si veda il vetro di fondo. Un po’ di dune sono inevitabili in 30 litri, a meno di non usare pompe elettroniche regolate al minimo della portata.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite