Si...la mia citazione era parecchio grezza. Nn volevo entrare nel discorso tecnico del ciclo dell' azoto. Cmq ...si. così.AndreAgo ha scritto: ↑04/06/2020, 18:04Confermo asterine, ma per il fatto della "sabbia che mangia il cibo" non è preciso.aprade77 ha scritto: ↑04/06/2020, 16:58Ok chiarissimo!erkoleprimo ha scritto: ↑01/06/2020, 0:34Organico intende cibo x pesci.
La sabbia mangia il cibo...ed espelle inquinanti
Aggiornamento: Ho inserito una Turbo da qualche giorno e insieme mi hanno regalato 3 piccole stelle (pochi mm di diametro) che dopo un giorno sono sparite dalla mia vista...sapete qual'è il loro nome?
Devo dargli del cibo (di che tipo nel caso?) o basta le alghe che sono presenti?
Nella sabbia si insediano vari tipi di batteri che trasformano l'organico prima in ammonio, quindi ammoniaca, poi nitrati e in fine azoto gassoso non dannoso per la vasca che poi si libera tramite bollicine che risalgono liberandosi nell'aria(ecco perché si consiglia sempre vasche aperte, per favorire lo scambio gassoso). Si chiama appunto ciclo dell'azoto.
Primo acquario marino 30 litri
- erkoleprimo
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 17/12/19, 13:50
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
Ho solo voluto "approfondire" quello che hai detto, solo per fare chiarezzaerkoleprimo ha scritto: ↑04/06/2020, 20:01Si...la mia citazione era parecchio grezza. Nn volevo entrare nel discorso tecnico del ciclo dell' azoto. Cmq ...si. così.AndreAgo ha scritto: ↑04/06/2020, 18:04Confermo asterine, ma per il fatto della "sabbia che mangia il cibo" non è preciso.aprade77 ha scritto: ↑04/06/2020, 16:58Ok chiarissimo!
Aggiornamento: Ho inserito una Turbo da qualche giorno e insieme mi hanno regalato 3 piccole stelle (pochi mm di diametro) che dopo un giorno sono sparite dalla mia vista...sapete qual'è il loro nome?
Devo dargli del cibo (di che tipo nel caso?) o basta le alghe che sono presenti?
Nella sabbia si insediano vari tipi di batteri che trasformano l'organico prima in ammonio, quindi ammoniaca, poi nitrati e in fine azoto gassoso non dannoso per la vasca che poi si libera tramite bollicine che risalgono liberandosi nell'aria(ecco perché si consiglia sempre vasche aperte, per favorire lo scambio gassoso). Si chiama appunto ciclo dell'azoto.

- aprade77
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/02/20, 18:47
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
Oggi ho rifatto nuovamente i test:
Salinità: 34 ppt
pH: 8.38
CA: 405
Mg: 1290
KH: 7.15
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0
Ho sempre un po' di alghe che si sono stabilizzate ma non sembra avere molta voglia di andarsene...
Per aumentare il KH ho aggiunto oggi 5ml di tropic marin liquid buffer che mi dovrebbe portare a 8KH e stabilizzare il pH.
Ho aggiunto poi 2 paguri che vedete in foto, un calcinus elegans (che ha cambiato conchiglia il giorno successivo, menomale mi ero fatto dare un paio di conchiglie vuote....) e un Ciliopagurus Strigatus, cosa ne dite?
Poco fa ho dovuto però separare il calcinus dalla turbo che avevo immeso per prima...mi dava l'impressione che le volesse predare il guscio o addirittura mangiare...possibile?
Sto dando 3-4 granelli di SHG Premium Marino al giorno, e le alghe che ci sono dovrebbero bastare "per sfamarli", no?
Salinità: 34 ppt
pH: 8.38
CA: 405
Mg: 1290
KH: 7.15
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0
Ho sempre un po' di alghe che si sono stabilizzate ma non sembra avere molta voglia di andarsene...
Per aumentare il KH ho aggiunto oggi 5ml di tropic marin liquid buffer che mi dovrebbe portare a 8KH e stabilizzare il pH.
Ho aggiunto poi 2 paguri che vedete in foto, un calcinus elegans (che ha cambiato conchiglia il giorno successivo, menomale mi ero fatto dare un paio di conchiglie vuote....) e un Ciliopagurus Strigatus, cosa ne dite?
Poco fa ho dovuto però separare il calcinus dalla turbo che avevo immeso per prima...mi dava l'impressione che le volesse predare il guscio o addirittura mangiare...possibile?
Sto dando 3-4 granelli di SHG Premium Marino al giorno, e le alghe che ci sono dovrebbero bastare "per sfamarli", no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
I paguri stanno sempre in cerca di gusci, occhio alle turbo. Le alghe prova a estirparle manualmenteaprade77 ha scritto: ↑09/06/2020, 17:41Oggi ho rifatto nuovamente i test:
Salinità: 34 ppt
pH: 8.38
CA: 405
Mg: 1290
KH: 7.15
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0
Ho sempre un po' di alghe che si sono stabilizzate ma non sembra avere molta voglia di andarsene...
Per aumentare il KH ho aggiunto oggi 5ml di tropic marin liquid buffer che mi dovrebbe portare a 8KH e stabilizzare il pH.
Ho aggiunto poi 2 paguri che vedete in foto, un calcinus elegans (che ha cambiato conchiglia il giorno successivo, menomale mi ero fatto dare un paio di conchiglie vuote....) e un Ciliopagurus Strigatus, cosa ne dite?
Poco fa ho dovuto però separare il calcinus dalla turbo che avevo immeso per prima...mi dava l'impressione che le volesse predare il guscio o addirittura mangiare...possibile?
Sto dando 3-4 granelli di SHG Premium Marino al giorno, e le alghe che ci sono dovrebbero bastare "per sfamarli", no?
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
La conchiglia che ha è piccolina, è possibile, il mio ne ha fatta secca 1 di turbo x il guscio... Che poi non gli | stato nemmeno bene.
Posted with AF APP
- aprade77
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/02/20, 18:47
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
Ciao a tutti, come potete vedere dalle foto e dal filmato ho queste alghe che non riesco a debellare...
Questi i valori, stabili da settimane, che credo buoni...
Cambiato 6 litri di acqua una settimana fa l'ultima volta.
Ci sono 2 pagliacci, 2 paguri e 3 turbo (prese con l'intento proprio di eliminare le alghe).
Qualcuno ha qualche consiglio?
Salinità (ppt) 35
Salinità (d) 1025
pH 8,44
Ca 400
Mg 1300
KH 7,30
NO3- 5
PO43- 0
Questi i valori, stabili da settimane, che credo buoni...
Cambiato 6 litri di acqua una settimana fa l'ultima volta.
Ci sono 2 pagliacci, 2 paguri e 3 turbo (prese con l'intento proprio di eliminare le alghe).
Qualcuno ha qualche consiglio?
Salinità (ppt) 35
Salinità (d) 1025
pH 8,44
Ca 400
Mg 1300
KH 7,30
NO3- 5
PO43- 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
Schiuma più bagnato e aumenta il fotoperiodo.
Quella sabbia sul fondo, non essendo un dsb, probabilmente accumula organico e rilascia nitrato per le alghe
Quella sabbia sul fondo, non essendo un dsb, probabilmente accumula organico e rilascia nitrato per le alghe
- aprade77
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/02/20, 18:47
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
Ho seguito il tuo consiglio mettendo il fotoperiodo a 12 ore, dopo un accurata pulizia di alghe daì sabbia e rocce e cambio di 8 litri di acqua.
Vediamo come si comporterà ora...
A questo punto mi sto rendendo conto di quanto la tecnica del newa more sia limitata....volevo toglierla al rientro dalle ferie e sostituirla con una nuova luce e un nuovo skimmer...
Pensavo come luce una Spectra 36W Aqua Knight V2 e come skimmer un Tunze 9001...dici che sia una buona scelta o ci sono altre alternative migliori (senza spendere un patrimonio)?
Il filtro con i carboni del newa pensavo di eliminarla e non prendere sostituti visto che ho rocce vive e sabbia viva...sbaglio?
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 30 litri
Non conosco la plafoniera in questione ma molto probabilmente è migliore, anche lo skimmer ok.aprade77 ha scritto: ↑03/08/2020, 21:52Ho seguito il tuo consiglio mettendo il fotoperiodo a 12 ore, dopo un accurata pulizia di alghe daì sabbia e rocce e cambio di 8 litri di acqua.
Vediamo come si comporterà ora...
A questo punto mi sto rendendo conto di quanto la tecnica del newa more sia limitata....volevo toglierla al rientro dalle ferie e sostituirla con una nuova luce e un nuovo skimmer...
Pensavo come luce una Spectra 36W Aqua Knight V2 e come skimmer un Tunze 9001...dici che sia una buona scelta o ci sono altre alternative migliori (senza spendere un patrimonio)?
Il filtro con i carboni del newa pensavo di eliminarla e non prendere sostituti visto che ho rocce vive e sabbia viva...sbaglio?
Il carbone lo togli quando fai questi cambiamenti ma non è quello che fa il lavoro delle rocce vive. Il carbone principalmente serve per tenere l'acqua limpida e assorbire eventuali rilasci massivi di organico come la morte di un pesce.
I batteri delle rocce scompongono l'organico chiudendo il ciclo dell'azoto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite