Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
- Giargio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/02/21, 11:22
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
Buongiorno,
Con l'aiuto di un mio amico proprio 3 settimane fa abbiamo avviato questa vasca 35x35x35
In realtà ad oggi abbiamo messo solo l'acqua e le rocce vive che fortunatamente contenevano 3 lumachine, un gamberetto ed altri esseri viventi di cui al momento non conosco neanche il nome.
Tutti i consigli sono utili e ben accetti, se riesco vorrei farvelo vedere così magari a primo impatto mi dite cosa c'è che non va, le migliorie da fare e qualche suggerimento.
Sono assolutamente inesperto.
Grazie a tutti per il supporto
Con l'aiuto di un mio amico proprio 3 settimane fa abbiamo avviato questa vasca 35x35x35
In realtà ad oggi abbiamo messo solo l'acqua e le rocce vive che fortunatamente contenevano 3 lumachine, un gamberetto ed altri esseri viventi di cui al momento non conosco neanche il nome.
Tutti i consigli sono utili e ben accetti, se riesco vorrei farvelo vedere così magari a primo impatto mi dite cosa c'è che non va, le migliorie da fare e qualche suggerimento.
Sono assolutamente inesperto.
Grazie a tutti per il supporto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giargio il 28/02/2021, 12:29, modificato 1 volta in totale.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef
Ti sposto nella sezione Marina 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Giargio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/02/21, 11:22
-
Profilo Completo
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
Ciao @Giargio benvenuto sul forum e nella sezione salata .
Raccontaci un po’ la tecnica di questa vasca ed anche il progetto che hai in mente così possiamo darti consigli più precisi .
Al momento l’unica cosa che devi fare è controllare che la salinità sia sempre costante quindi se non hai un osmoregolatore , devi rabboccare manualmente senza creare sbalzi di salinità .
Raccontaci un po’ la tecnica di questa vasca ed anche il progetto che hai in mente così possiamo darti consigli più precisi .
Al momento l’unica cosa che devi fare è controllare che la salinità sia sempre costante quindi se non hai un osmoregolatore , devi rabboccare manualmente senza creare sbalzi di salinità .
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
Spostare i quella pompa di movimento verso l'alto per favorire lo scambio gassoso ed evitare che infastidisca in futuro i coralli sulla rocciata( sempre se vorrai metterli)
- Giargio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/02/21, 11:22
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
Buonasera a tutti e grazie per i messaggi e l'interessamento.
Provo a dirvi la "tecnica" che ho utilizzato e perdonate l'ignoranza o qualche strafalcione che potrei dire.
Allora:
Lampada
consumo 11W
14 LED bianchi 14000°K
7 LED Royal Blu
intensità luminosa: 11000 lux ad una profondità di 25cm
Amtra Sabbia Noa 2-5mm
BPS (R) Filtro Acquario Professionale, Filtro Esterno a Zainetto per Acquario, Risparmio Energetico 4,4W, 350 l/h
Riscaldatore Tetra tec ht 50w
Newa Wave 2 NWA1900 adj - Pompa di Movimento Regolabile da 800 a 1900 L/H che sinceramente ancora non ho ben chiaro come e quanto regolarla.
Non so se sono prodotti scarsi, medi o buoni e vorrei un vostro parere.
Per quanto riguarda lo spostamento della pompa di movimento è un tasto dolente che vorrei capire.
Devo spostarla in altezza o devo spostare il getto verso l'alto? È giusto metterla nel vetro posteriore con il getto direzionato verso il centro del vetro anteriore? A quale altezza andrebbe posizionata la pompa di movimento?
Mettere questi 2 cm di "sabbia" è stato un errore? Ho letto che il metodo berlinese è contrario e l'altra metodologia richiede uni strato molto più spesso.
Diciamo che da neofita non era mia intenzione viste le dimensioni limitate di mettere neanche un pesce perché avevo letto che serve spazio per farli nuotare quindi volevo mettere coralli duri (credo i più facili da mantenere) e qualche invertebrato (ma anche su questo avrei bisogno dei vostri consigli).
Le domande sarebbero veramente tante ma al momento mi fermo qui e vi ringrazio comunque del supporto
Provo a dirvi la "tecnica" che ho utilizzato e perdonate l'ignoranza o qualche strafalcione che potrei dire.
Allora:
Lampada
consumo 11W
14 LED bianchi 14000°K
7 LED Royal Blu
intensità luminosa: 11000 lux ad una profondità di 25cm
Amtra Sabbia Noa 2-5mm
BPS (R) Filtro Acquario Professionale, Filtro Esterno a Zainetto per Acquario, Risparmio Energetico 4,4W, 350 l/h
Riscaldatore Tetra tec ht 50w
Newa Wave 2 NWA1900 adj - Pompa di Movimento Regolabile da 800 a 1900 L/H che sinceramente ancora non ho ben chiaro come e quanto regolarla.
Non so se sono prodotti scarsi, medi o buoni e vorrei un vostro parere.
Per quanto riguarda lo spostamento della pompa di movimento è un tasto dolente che vorrei capire.
Devo spostarla in altezza o devo spostare il getto verso l'alto? È giusto metterla nel vetro posteriore con il getto direzionato verso il centro del vetro anteriore? A quale altezza andrebbe posizionata la pompa di movimento?
Mettere questi 2 cm di "sabbia" è stato un errore? Ho letto che il metodo berlinese è contrario e l'altra metodologia richiede uni strato molto più spesso.
Diciamo che da neofita non era mia intenzione viste le dimensioni limitate di mettere neanche un pesce perché avevo letto che serve spazio per farli nuotare quindi volevo mettere coralli duri (credo i più facili da mantenere) e qualche invertebrato (ma anche su questo avrei bisogno dei vostri consigli).
Le domande sarebbero veramente tante ma al momento mi fermo qui e vi ringrazio comunque del supporto
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
Ciao la pompa va bene a quell'altezza ma posizionata verso la superficie in modo da creare increspature. La sabbia non l'avrei messa per il discorso che hai citato anche tu e mi sembra anche che la granolumetria sia troppo grande. Il filtro biologico toglilo non serve a nulla, potresti usarlo in futuro mettendoci del carbone attivo o qualche tipo di resina all'occorrenza. Le spugne che hai ora, una volta colonizzate di batteri, produrranno NO3- non chiudendo il ciclo dell'azoto facendoli innalzare troppo. Procurati un piccolo schiumatoio che aiuti le rocce vive nel filtraggio
- Giargio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/02/21, 11:22
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
In realtà nel filtro ho già messo una calza col del cartone attivo. Mi consigli di toglierlo e mettere lo schiumatoio? Sapresti consigliarmi un modello?
Per quanto riguarda la sabbia non è male a vedersi però mi si sta sporcando. O valuto un pesce pulitore per acqua marina oppure pa tolgo
Per quanto riguarda la sabbia non è male a vedersi però mi si sta sporcando. O valuto un pesce pulitore per acqua marina oppure pa tolgo
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
Non ci sono pesci pulitori che puliscono la sabbia, inoltre la sabbia si riempirà di escrementi e altro. Dovresti sifonare spesso e bene ad ogni cambio
- Giargio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/02/21, 11:22
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 42 Lt - Nanoreef?
L'idea iniziale era quella di non mettere pesci proprio per lo spazio limitato e per non sporcare troppo una vasca così piccola.
Ma sarebbe possibile inserirne uno o due?
Che tipologie mi consigliate per questo tipo di acquario?
È possibile inserire anche una stella marina e/o un cavalluccio marino?
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Questo è ciò che era ed è presente quando ho preso le rocce vive.
Sapete dirmi cosa sono?
Ma sarebbe possibile inserirne uno o due?
Che tipologie mi consigliate per questo tipo di acquario?
È possibile inserire anche una stella marina e/o un cavalluccio marino?
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Questo è ciò che era ed è presente quando ho preso le rocce vive.
Sapete dirmi cosa sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti