Primo acquario Marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Gabra
star3
Messaggi: 176
Iscritto il: 27/03/20, 13:58

Primo acquario Marino

Messaggio di Gabra » 22/10/2020, 14:23

Ciao a tutti. È da un po’ di tempo che stavo pensando di trasformare una delle mie due vasche dolci in Marino. Siccome non ho esperienza in quest’ambito, vorrei chiedere aiuto a voi. L’acquario è un rio 180 della juwel.. e il primo dubbio che mi viene è se sia l’acquario adatto per farci un Marino, dato che è chiuso.. ringrazio in anticipo ^:)^

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario Marino

Messaggio di AndreAgo » 22/10/2020, 18:23

Gabra ha scritto:
22/10/2020, 14:23
Ciao a tutti. È da un po’ di tempo che stavo pensando di trasformare una delle mie due vasche dolci in Marino. Siccome non ho esperienza in quest’ambito, vorrei chiedere aiuto a voi. L’acquario è un rio 180 della juwel.. e il primo dubbio che mi viene è se sia l’acquario adatto per farci un Marino, dato che è chiuso.. ringrazio in anticipo ^:)^
Ciao sicuramente meglio aperto per una questione di scambio gassoso tra aria e acque e comunque l'illuminazione di serie non è idonea ad un marino. Non avendo una sump dovrai prendere uno schiumatoio di quelli che vanno appesi esternamente.
Purtroppo adattare vasche dolci a marino si va incontro sempre a compromessi, dipende da te e cosa vorrai allevare ;)
Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
Gabra (23/10/2020, 0:18)

Avatar utente
Gabra
star3
Messaggi: 176
Iscritto il: 27/03/20, 13:58

Primo acquario Marino

Messaggio di Gabra » 23/10/2020, 0:24

Ciao @AndreAgo! Su cosa allevare non l’ho ancora pensato, sono sincero. Volevo partire dalla vasca e capire innanzitutto se può essere adattata o meno.. perché sinceramente venderla per non farci quasi niente mi spiace.. anche perché è nuova! Per illuminazione poco idonea cosa intendi? Parli delle luci di serie o proprio della plafoniera?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario Marino

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 7:53

Gabra ha scritto:
23/10/2020, 0:24
Ciao @AndreAgo! Su cosa allevare non l’ho ancora pensato, sono sincero. Volevo partire dalla vasca e capire innanzitutto se può essere adattata o meno.. perché sinceramente venderla per non farci quasi niente mi spiace.. anche perché è nuova! Per illuminazione poco idonea cosa intendi? Parli delle luci di serie o proprio della plafoniera?
Parlo di tutto l'impianto che c'è, sono 2-4 t8?

Avatar utente
Gabra
star3
Messaggi: 176
Iscritto il: 27/03/20, 13:58

Primo acquario Marino

Messaggio di Gabra » 23/10/2020, 9:38

Sono due, ma sono LED

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario Marino

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 12:34

Gabra ha scritto:
23/10/2020, 9:38
Sono due, ma sono LED
Sicuramente con gradazione da dolce qui di andrebbero cambiate

Avatar utente
Gabra
star3
Messaggi: 176
Iscritto il: 27/03/20, 13:58

Primo acquario Marino

Messaggio di Gabra » 23/10/2020, 17:30

Si quello sicuramente. Però se posso cambiare solo i LED e tenere la plafoniera sarebbe già un problema in meno. (Tu cosa pensi?)
Poi, per quanto riguarda la sump come posso fare?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario Marino

Messaggio di AndreAgo » 23/10/2020, 19:00

A questo punto toglierei il copeechio e prenderei delle barre a LED tipo easyled così puoi appoggiare alla vasca, per quanto riguarda la sump ci sono dei tracimatote fatti ma potresti pensare anche di prendere uno schiumatoio appeso

Avatar utente
Gabra
star3
Messaggi: 176
Iscritto il: 27/03/20, 13:58

Primo acquario Marino

Messaggio di Gabra » 23/10/2020, 22:24

Ecco, ma la per la sump dovrei bucare il vetro? Quali sono i pro e i contro di non metterla? Perché non so quanto debba essere grande, ma non ho neanche lo spazio nell’armadio.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario Marino

Messaggio di AndreAgo » 24/10/2020, 7:36

Gabra ha scritto:
23/10/2020, 22:24
Ecco, ma la per la sump dovrei bucare il vetro? Quali sono i pro e i contro di non metterla? Perché non so quanto debba essere grande, ma non ho neanche lo spazio nell’armadio.
Ci sono dei tracimatori da usare senza forare la vasca ma personalmente non li ho mai usati, in sump andrebbero lo schiumatoio, un eventuale reattore di calcio (Non indispensabile se hai pochi coralli), e un vano con acqua osmosi per il rabbocco automatico compreso sensore di livello per compensare l'evaporazione.
Non facendo una sump dovrai mettere lo schiumatoio appeso da un lato della vasca e trovare spazio per il vano osmosi :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti