Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Nemo13

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/10/20, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nemo13 » 26/10/2020, 22:03
Ok, quindi la maggior parte dello sporco arriva dal cibo? Immagino che anche i pesci contribuiscano a sporcare, ma i coralli invece? Aumentano il carico organico?
Scusa ma sono un po' ignorante

Nemo13
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 27/10/2020, 7:04
Certo anche gli animali in vasca sporcano, per esempio con il muco.
Ma la maggior parte è il cibo, più cibo piu cacca

AndreAgo
-
Nemo13

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/10/20, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nemo13 » 27/10/2020, 8:09
Scusa ma non ho capito se anche i coralli sporcano

Secondo te con solo quello skimmer e qualche accorgimento (senza far morire di fame i pesci e i coralli) è possibile mantenere i valori corretti?
Quanti coralli potrebbero essere messi?
Più che altro non vorrei ritrovarmi a poter mettere solo un pagliaccio e un paio di coralli, dandogli da mangiare meno di quanto hanno bisogno, solamente per tenere i valori corretti
Nemo13
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 27/10/2020, 9:43
Nemo13 ha scritto: ↑27/10/2020, 8:09
Scusa ma non ho capito se anche i coralli sporcano

Secondo te con solo quello skimmer e qualche accorgimento (senza far morire di fame i pesci e i coralli) è possibile mantenere i valori corretti?
Quanti coralli potrebbero essere messi?
Più che altro non vorrei ritrovarmi a poter mettere solo un pagliaccio e un paio di coralli, dandogli da mangiare meno di quanto hanno bisogno, solamente per tenere i valori corretti
I coralli rilasciano muco o anche escrementi (gli lps) poi sta alla bravura dell'acquariofilo a mantenere i valori corretti.
Lo skimmer è un supporto che aiuta molto, poi certo più è performante più ti permette di caricare la vasca di organico.
Oltre a questo il filtro principale della vasca sono le rocce vive che più sono di qualità più aumentano il sistema di filtraggio. Ovviamente una piccola vasca non ha potenzialità di una vasca da 500 litri.
Con l'esperienza nel tempo riuscirai anche a mettere sps
AndreAgo
-
Nemo13

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/10/20, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nemo13 » 27/10/2020, 10:57
Certo sulle rocce infatti credo di investirci soldi, nel senso che preferisco risparmiare su altro.
E per mantenere i valori corretti? Bisogna fare cambi d'acqua? O quali altre procedure dovrei eseguire?
(oltre a non esagerare col cibo)
Nemo13
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 27/10/2020, 13:09
Nemo13 ha scritto: ↑27/10/2020, 10:57
Certo sulle rocce infatti credo di investirci soldi, nel senso che preferisco risparmiare su altro.
E per mantenere i valori corretti? Bisogna fare cambi d'acqua? O quali altre procedure dovrei eseguire?
(oltre a non esagerare col cibo)
In maturazione serve solo mantenere temperatura e salinità costanti, dopo i primi inserimenti tramite test affidabili per marino devi controllare gli inquinanti(generalmente NO
3- e PO
43-) e la triade formata da calcio, magnesio e durezza carbonatica (KH)
AndreAgo
-
Nemo13

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/10/20, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nemo13 » 27/10/2020, 13:49
Scusa se sto correndo troppo, ma preferisco avere già un idea generale di quello che dovrò fare piuttosto che capire passo passo.. Qualora gli inquinanti dovessero essere troppo alti, come si fa ad abbassarli? E la triade degli elementi invece, per mantenerla corretta quali procedure bisogna seguire?
Nemo13
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 27/10/2020, 16:59
Nemo13 ha scritto: ↑27/10/2020, 13:49
Scusa se sto correndo troppo, ma preferisco avere già un idea generale di quello che dovrò fare piuttosto che capire passo passo.. Qualora gli inquinanti dovessero essere troppo alti, come si fa ad abbassarli? E la triade degli elementi invece, per mantenerla corretta quali procedure bisogna seguire?
Se gli inquinanti sono troppo alti in genere ci si regola con il cibo, si fa schiumare lo skimmer più liquido, si aumenta il fotoperiodo o nel modo più veloce con un cambio d'acqua parziale.
Per mantenere stabile la triade e aumentarne i valori fossero bassi si usano dei prodotti pronti per ogni singolo elemento, da quelli più blandi a quelli più concentrati. Chi ha molto consumo con coralli sps che crescono velocemente si usa un reattore di calcio o il metodo balling che impiega dosometriche nelle integrazioni singole. Non impaurirti... Chi ha solo molli e qualche lps bastano i cambi parziali di routine a riportare i valori ok
AndreAgo
-
Nemo13

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 22/10/20, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nemo13 » 27/10/2020, 19:09
Nono assolutamente, non mi impaurisco, anzi sono molto determinato e sto cercando di assimilare più informazioni possibili

Quindi deduco che un reattore di calcio non serva per molli e lps?
Per quanto riguarda il rabbocco con acqua d'osmosi, è fattibile farlo a mano quotidianamente (o settimanalmente, non so quanto evapori)
senza un rabboccatore automatico?
Nemo13
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 27/10/2020, 19:51
Nemo13 ha scritto: ↑27/10/2020, 19:09
Nono assolutamente, non mi impaurisco, anzi sono molto determinato e sto cercando di assimilare più informazioni possibili

Quindi deduco che un reattore di calcio non serva per molli e lps?
Per quanto riguarda il rabbocco con acqua d'osmosi, è fattibile farlo a mano quotidianamente (o settimanalmente, non so quanto evapori)
senza un rabboccatore automatico?
Per molli è lps non è indispensabile secondo me, il rabbocco te lo consiglio automatico perché è impossibile determinare l'evaporazione della vasca cambia molto tra estate e inverno per esempio è con un osmoregolatore una volta messo fa tutto da solo. Visto che siamo in tema di acqua prenditi un buon impianto osmosi con un conduttivimetro e evita si comprarla se puoi.
AndreAgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti