comune carbonato di calcio, granulometria tra 0.5/1 mm. Io lo prendo per 0.50€ al kilo, al nord italia costerà meno. La formula per calcolare la quantità di sabbia in kg necessaria è --> lunghezza x profondità x altezza DSB (10cm solitamente) x 1.3 Nel caso tuo basteranno 18/19 kg.
non serve, bastano delle comuni rocce vive per far partire un DSB e del comunissimo carbonato di calcio. E' un materiale inerte, ai batteri e benthos, interessa poco che sia di origine corallina o silicea, o calcarea, com nel caso del carbonato
Qual è il problema? Dove l'hai letto? Un DSB è un diesel,appena parte non lo fermi più. Il tempo che i batteri colonizzino i vari strati della sabbia e che la fauna bentonica prosperi, smuovendo continuamente la sabbia. Nessun rischio, nessun pericolo, è il sistema più naturale che ci sia.
Eventualmente ti basterà direzionarla più sulla superficie e il flusso si smorza . Considera che queste hydor koralia nano non sono pompe pazzesche, come delle tunze che davvero ti aprono i vetri


Io le ho tutte, 900, 1600, 2200! Te lo dico quindi per espeirenza
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Una cosa molto utile invece sarebbe dosare del fitoplancton. E' molto facile produrselo a casa, ed è economicissimo. Il vantaggio è quel di poter fornire alla vasca il primo elemento della catena alimentare. Quando lo dosavo, nel giro di pochi mesi, ho notato una quantità di benthos incredibile. Avevo anfipodi grossi 1 cm, sembravano dei gamberoni da far fritti

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
puoi far a meno anche dello skimmer, in quanto con un DSB si chiude il ciclo dell'azoto con l'azoto gassoso. Gli unici a non esser smaltiti sono i PO43-, che cmq vengono inseriti solo dall'esterno (cibo, ecc). Con molta parsimonia nel dosare cibo, pazienza nell'aspettare come la vasca reagisce a seguito di un incremento, ripeto, la vasca andrà da sola

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
ah, altri animali che competono con il benthos sono: paguri, ricci, stelle, gamberi.. Da evitare in una vasca così piccola, secondo me
