Primo marino
- Teofrasto
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 31/07/18, 9:26
-
Profilo Completo
Primo marino
Buongiorno a tutti, tra poco mi trasferirò in una casa nuova e sto pensando di tramutare il mio juwell Trigon 350 da dolce a Marino.
Premetto che non ho alcuna esperienza in merito, ho letto un articolo dedicato qui sul forum ma vorrei conoscere il parere di chi ha più esperienza in merito.
Tempo, attrezzatura, manutenzione ordinaria, fondo, fauna e chi più ne ha più ne metta.
Vorrei inoltre conoscere il vostro parere riguardo al dsb ed al berlinese (pregi e difetti)
Grazie a tutti anticipatamente
Premetto che non ho alcuna esperienza in merito, ho letto un articolo dedicato qui sul forum ma vorrei conoscere il parere di chi ha più esperienza in merito.
Tempo, attrezzatura, manutenzione ordinaria, fondo, fauna e chi più ne ha più ne metta.
Vorrei inoltre conoscere il vostro parere riguardo al dsb ed al berlinese (pregi e difetti)
Grazie a tutti anticipatamente
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo marino
Ti sposto nella sezione corretta
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo marino
Ciao, la gestione è sicuramente mi complessa rispetto ad un dolce. Un marino per funzionare ha bisogno di stabilità.
Le cose di cui non si può fare a meno sono uno schiumatoio (almeno per un principiante), una buona illuminazione, buone rocce vive e ottima qualità dell'acqua.
In genere non sono favorevole al voler "adattare" una vasca da dolce a marino e quindi rinunciare ad una sump, molto comoda per il filtraggio meccanico e per il vano osmosi ma capisco che le esigenze non sono uguali per tutti.
Un consiglio, studia bene quello che vorrai ottenere da questa vasca perché la tecnica cambia in base alle esigenze.
La mia vasca è gestita con il metodo dsb e devo dire che va alla grande, in passato ho avuto anche un berlinese ma le rocce costavano molto meno ed erano di una quota migliore. Mi sentirei quindi di consigliarti il dsb come costi ma è anche più delicato e meno pratico per i neofiti e molto più lungo da maturare. Anche se la sua naturalezza è affascinante.
Ci sono molti pro e contro con entrambi i sistemi, basta sapere bene cosa volere in vasca 
Le cose di cui non si può fare a meno sono uno schiumatoio (almeno per un principiante), una buona illuminazione, buone rocce vive e ottima qualità dell'acqua.
In genere non sono favorevole al voler "adattare" una vasca da dolce a marino e quindi rinunciare ad una sump, molto comoda per il filtraggio meccanico e per il vano osmosi ma capisco che le esigenze non sono uguali per tutti.
Un consiglio, studia bene quello che vorrai ottenere da questa vasca perché la tecnica cambia in base alle esigenze.
La mia vasca è gestita con il metodo dsb e devo dire che va alla grande, in passato ho avuto anche un berlinese ma le rocce costavano molto meno ed erano di una quota migliore. Mi sentirei quindi di consigliarti il dsb come costi ma è anche più delicato e meno pratico per i neofiti e molto più lungo da maturare. Anche se la sua naturalezza è affascinante.
Ci sono molti pro e contro con entrambi i sistemi, basta sapere bene cosa volere in vasca

- Teofrasto
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 31/07/18, 9:26
-
Profilo Completo
Primo marino
Grazie mille per la risposta.
Io avrei in mente un "classico" (scusa l'idiozia) acquario di barriera.
Quindi: rocce vive; coralli molli; qualche gesteropode; un paio di lysmata e qualche pesce pagliaccio.
Per quanto riguarda il tempo di maturazione non ho minimamente fretta, quindi possiamo effettuare il primo inserimento anche tra 3/4 mesi senza problemi.
Ho imparato con l'acquario dolce che più si va con calma e più ci si assicura un'ottima partenza.
L'acquario in questione come hai giustamente notato è senza sump...quindi la mia domanda è semplicemente questa: non si può gestire come un nano reef ma in proporzione?
Io avrei in mente un "classico" (scusa l'idiozia) acquario di barriera.
Quindi: rocce vive; coralli molli; qualche gesteropode; un paio di lysmata e qualche pesce pagliaccio.
Per quanto riguarda il tempo di maturazione non ho minimamente fretta, quindi possiamo effettuare il primo inserimento anche tra 3/4 mesi senza problemi.
Ho imparato con l'acquario dolce che più si va con calma e più ci si assicura un'ottima partenza.
L'acquario in questione come hai giustamente notato è senza sump...quindi la mia domanda è semplicemente questa: non si può gestire come un nano reef ma in proporzione?
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo marino
Se hai in mente di fare un dsb ti sconsiglio di mettere gamberi, paguri o comunque predatori di bentos che andrebbero ad impoverire di fauna la sabbia.
Quindi meglio un classico berlinese con schiumatoio bello performante, forte movimento e ottima luce.
Si può gestire anche una vasca senza sump ma secondo me ha più limiti di scelta riguardo lo schiumatoio, il vano dell'acqua osmosi per il rabbocco sarà in bella vista (come lo schiumatoio) e comunque nel caso volessi aggiungere altre cose come un eventuale reattore sarebbe impossibile
Quindi meglio un classico berlinese con schiumatoio bello performante, forte movimento e ottima luce.
Si può gestire anche una vasca senza sump ma secondo me ha più limiti di scelta riguardo lo schiumatoio, il vano dell'acqua osmosi per il rabbocco sarà in bella vista (come lo schiumatoio) e comunque nel caso volessi aggiungere altre cose come un eventuale reattore sarebbe impossibile
- Teofrasto
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 31/07/18, 9:26
-
Profilo Completo
Primo marino
Faccio una domanda da ignorante quale sono: il vano filtro interno non potrebbe asservire lo scopo osmosi/schiumatoio?
AndreAgo ha scritto: ↑10/12/2023, 18:58Se hai in mente di fare un dsb ti sconsiglio di mettere gamberi, paguri o comunque predatori di bentos che andrebbero ad impoverire di fauna la sabbia.
Quindi meglio un classico berlinese con schiumatoio bello performante, forte movimento e ottima luce.
Si può gestire anche una vasca senza sump ma secondo me ha più limiti di scelta riguardo lo schiumatoio, il vano dell'acqua osmosi per il rabbocco sarà in bella vista (come lo schiumatoio) e comunque nel caso volessi aggiungere altre cose come un eventuale reattore sarebbe impossibile
Faccio una domanda da ignorante quale sono: il vano filtro interno non potrebbe asservire lo scopo osmosi/schiumatoio?
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo marino
No, perché lo schiumatoio è più grande e per l'osmosi ti serve un contenitore (io ho usato una tanica tagliata) per contenere l'acqua e la pompa di rabbocco.
Ho messo un sensore ottico in sump e quando cala di livello l'acqua la pomoa rabbocca automaticamente
Ho messo un sensore ottico in sump e quando cala di livello l'acqua la pomoa rabbocca automaticamente
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Primo marino
L'acquario sarà aperto o chiuso? Potresti fare un tracimatore e mettere la sump sotto
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Primo marino
Sicuramente aperto, poi anche qui ci sono diverse scuole di pensiero ma lo terrei Sicuramente aperto. Anche perché come puoi notare in giro le lampade da marino vanno appese o poggiate su un acquario aperto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti