Provare a cimentarmi in un Marino.
- AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Generalmente vanno bene, controlla la caulastrea che in ge ere non vuole molta luce quindi in seguito potresti metterla sul fondo
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Ok ragazzi è ripartito tutto intorno alle 15 la temperatura era a 23,5 per cui nessuno sbalzo folle. La calaustrea la sposterò come da consiglio e pensavo di spostare anche la Sinularia dalla roccia alla sabbia dietro visto che mi hanno detto che cresce molto e velocemente. Vi posto delle foto dopo che si è acceso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Ok goditi la vasca e gli animali senza mettere le mani in vasca(quasi impossibile
)
A parte gli scherzi controlla i coralli nei prossimi giorni come si comportano e ogni tanto fai qualche test

A parte gli scherzi controlla i coralli nei prossimi giorni come si comportano e ogni tanto fai qualche test
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Grazie @AndreAgo dopo queste modifiche la smetto con le mani promesso 

. Hai qualche consiglio per l’alimentazione? Devo dargli qualcosa in particolare? Tenendo conto che ho fatto tutto il protocollo daphbio di microfauna e do microfauna booster a giorni alterni
- AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Per ora no vediamo come reagiscono gli animali e la vasca. Per "le mani in vasca" era un discorso generico compreso me 

- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Grazie mille! Si si avevo capito il discorso, come nel dolce meno tocchi meglio è, lasciamo fare alla natura!
Ora però ho un dubbio, stamattina ho deciso di misurare la salinità dopo la disconnessione della corrente di ieri (ho atteso qualche ora per permettere all’acqua di stabilizzarsi) e mi sono accorto che è a 33% (probabilmente quando ho fatto l’acclimazione ho tolto acqua e poi l’osmoregolatore ha reintegrato la stessa ovviamente osmotica) però la densità resta comunque a 1025. Ora che faccio? Reintegro comunque il sale?
- AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Ragazzi buongiorno, una domanda stupida ma fondamentale! Voi come fate i test? Mi spiego meglio, per la triade io ho test nei quali il test 3 va inserito lentamente con una siringa da insulina. Il mio problema è il riduttore conico che ci va davanti che non mi permette di aspirare 1 ml di prodotto intero. Io faccio così, aspiro il prodotto una volta, poi lo faccio uscire tutto insieme all’aria e aspiro di nuovo in questo modo ho 1ml nella siringa, però il dubbio mi viene pensando che anche il riduttore si riempie e quindi quando faccio il calcolo di quanto reagente 3 ho inserito nel test sia sballato.
- AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Se non lo prendono in considerazione le istruzioni non farlo nemmeno tu.
Io con i test salifert non prendo in considerazione la parte finale conica
Io con i test salifert non prendo in considerazione la parte finale conica
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Salve ragazzi è buona domenica! Volevo farvi vedere come stanno i coralli, mi sembra bene apparte la Sinularia che dopo il primo giorno di apertura ha iniziato a chiudersi (ma non mi preoccupa molto perché potrebbe essere ambientamento e muta correggetemi se sbaglio). I valori della triade sono un po’ sbilanciati ma li sto riportando in linea con gli integratori di Ca e Mg e sono:
KH 9
Ca 390 (oggi ho integrato per portarlo a 420)
Mg 1250 (ieri integrato per 1280)
NO3- 0
PO43- 0
Proprio per questo ultimi 2 valori vi chiedo se ci sia necessità di integrarli o se lascio stare così. Se ci fosse necessità con che prodotti o metodi? Grazie mille
KH 9
Ca 390 (oggi ho integrato per portarlo a 420)
Mg 1250 (ieri integrato per 1280)
NO3- 0
PO43- 0
Proprio per questo ultimi 2 valori vi chiedo se ci sia necessità di integrarli o se lascio stare così. Se ci fosse necessità con che prodotti o metodi? Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite