qualche informazione....

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
CartCarter
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 23/12/19, 0:27

qualche informazione....

Messaggio di CartCarter » 24/10/2020, 23:07

ciao a tutti, è da un po' che sono sul forum e forse sarà la quinta volta che vengo in questa sezione, ho sempre ammirato l'ecosistema marino ma visto un acquario salato come un'utopia (e sì, diciamocelo, anche un utopia costosa $-) :)) ) ma non posso domare i miei istinti più di tanto quindi vorrei schiarirmi qualche idea e rompere tabù che sicuramente ho, niente di personale Acquariofili di mare :-bd ,
qualche idea su un acquario salato che vorrei ce l'ho: avrei pensato ad uno straclassico 40/50 litri per Amphiprion ocellaris, mi sono andato a leggere un po' di articoli in giro e il berlinese con molli e al massimo lps mi sembra la cosa migliore.
la parte che mi spaventa maggiormente è la tecnica, non capisco se una sump sia davvero essenziale e idem lo skimmer, impianto osmosi e l'osmoregolatore :-t :-?
vorrei sapere anche come funziona il commercio, sono di fuori Roma e come punto di riferimento avrei la catena di Moby Dick, per il dolce ho avuto alti e bassi ma magari nel salato è rivalutata ~x( , se magari c'è qualcuno di zona che sa consigliarmi negozi visitarne uno penso potrebbe aiutarmi a fare chiarezza.
detto questo...vi saluto e ringrazio :-h :-h :)
è importante ciò che lasci... non la conclusione :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

qualche informazione....

Messaggio di AndreAgo » 25/10/2020, 7:32

CartCarter ha scritto:
24/10/2020, 23:07
ciao a tutti, è da un po' che sono sul forum e forse sarà la quinta volta che vengo in questa sezione, ho sempre ammirato l'ecosistema marino ma visto un acquario salato come un'utopia (e sì, diciamocelo, anche un utopia costosa $-) :)) ) ma non posso domare i miei istinti più di tanto quindi vorrei schiarirmi qualche idea e rompere tabù che sicuramente ho, niente di personale Acquariofili di mare :-bd ,
qualche idea su un acquario salato che vorrei ce l'ho: avrei pensato ad uno straclassico 40/50 litri per Amphiprion ocellaris, mi sono andato a leggere un po' di articoli in giro e il berlinese con molli e al massimo lps mi sembra la cosa migliore.
la parte che mi spaventa maggiormente è la tecnica, non capisco se una sump sia davvero essenziale e idem lo skimmer, impianto osmosi e l'osmoregolatore :-t :-?
vorrei sapere anche come funziona il commercio, sono di fuori Roma e come punto di riferimento avrei la catena di Moby Dick, per il dolce ho avuto alti e bassi ma magari nel salato è rivalutata ~x( , se magari c'è qualcuno di zona che sa consigliarmi negozi visitarne uno penso potrebbe aiutarmi a fare chiarezza.
detto questo...vi saluto e ringrazio :-h :-h :)
Ciao io sono di Viterbo e Moby Dick lo conosco abbastanza... Sicuramente sanno consigliarti ma qualunque cosa chiedi anche qua (sempre meglio più pareri).
La sump non è essenziale ma ti immagino una vasca di 50 litri con uno schiumatoio appeso e una tanica vicino con l'osmosi per il rabbocco?
Esteticamente non mi sembra il massimo poi ognuno fa quello che vuole certo :-??
Capisco che avere una vasca forata con carico /scarico magari costa di più ma credo che facendo le cose fatte bene subito ti evitano problemi in futuro. Anche l'osmoregolatore credo sia indispensabile soprattutto per una piccola vasca dove la stabilità è ancora più importante, rabboccare a mano non è il massimo ne per gli animali ne per te. Dovresti stare tutto il giorno davanti la vasca per controllare la salinità ed essere pronto alle varie correzioni x_x
Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
CartCarter (25/10/2020, 7:58)

Avatar utente
CartCarter
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 23/12/19, 0:27

qualche informazione....

Messaggio di CartCarter » 26/10/2020, 9:48

capisco grazie, invece ho sentito che dello skimmer se ne potrebbe fare a meno ma questo cosa comporta?
per quanto riguarda i cambi d'acqua invece se ho capito bene uno ogni due settimane circa è indispensabile ? :-?
è importante ciò che lasci... non la conclusione :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

qualche informazione....

Messaggio di AndreAgo » 26/10/2020, 19:18

CartCarter ha scritto:
26/10/2020, 9:48
capisco grazie, invece ho sentito che dello skimmer se ne potrebbe fare a meno ma questo cosa comporta?
per quanto riguarda i cambi d'acqua invece se ho capito bene uno ogni due settimane circa è indispensabile ? :-?
I cambi d'acqua servono sia per abbassare organico/inquinamento in eccesso, sia per reintegrare elementi consumati dalla vasca. Lo schiumatoio lo trovo indispensabile in quanto abbassa di molto il carico organico e si conseguenza aiuta tutto il sistema a gestire al meglio gli inquinanti senza sovraccaricare il sistema portando a problemi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti