Ricerca sulla tolleranza della Halophila stipulacea e Vallisneria americana

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ricerca sulla tolleranza della Halophila stipulacea e Vallisneria americana

Messaggio di cqrflf » 26/09/2023, 20:11

Pare che le due piante siano strettamente imparentate...

La Vallisneria americana, nessuno lo sa, "pare" essere in grado di tollerare 20 grammi al litro di sale mentre la Halophila stipulacea è in grado di scendere a 20 - 25 grammi al litro.

Teoricamente potrebbero vivere in uno stesso ambiente.
Ultima modifica di cqrflf il 26/09/2023, 20:12, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ricerca sulla tolleranza della Halophila stipulacea e Vallisneria americana

Messaggio di cqrflf » 26/09/2023, 20:11

Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
bitless (20/10/2023, 3:25)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ricerca sulla tolleranza della Halophila stipulacea e Vallisneria americana

Messaggio di cqrflf » 20/10/2023, 12:11

L'ho comprata solo per fare l'esperimento ma devo dire che è una delle piante in assoluto più BRUTTE che abbia mai preso, talmente brutta che mi fa quasi senso, mi sembra di aver messo dentro la vasca un gigantesco porro.
 
Probabilmente farebbe la sua bella figura in una vasca da minimo 1.000 litri ripeto: minimo.
Le foglie quando sono corte sono lunghe 60 cm e quando sono lunghe arrivano a 1 metro e 50 o più, insomma una versione veramente gigante della normale Vallisneria.
Se come prevedo salendo con la salinità le foglie rimpiccioliranno probabilmente mi farà foglie della dimensione di una Vallisneria normale quando arriverò al 50% di acqua salata ???
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
ArturoMargherita
star3
Messaggi: 635
Iscritto il: 08/09/22, 13:39

Ricerca sulla tolleranza della Halophila stipulacea e Vallisneria americana

Messaggio di ArturoMargherita » 20/10/2023, 12:46


cqrflf ha scritto:
20/10/2023, 12:11
assoluto più BRUTTE

Si! L’ho comprata per sbaglio per la vasca degli Oranda e non ho il coraggio di eliminarla. L’unica cosa vagamente simpatica è vedere le lumache che la usano come una soprelevata…

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ricerca sulla tolleranza della Halophila stipulacea e Vallisneria americana

Messaggio di cqrflf » 20/10/2023, 13:23


ArturoMargherita ha scritto:
20/10/2023, 12:46

cqrflf ha scritto:
20/10/2023, 12:11
assoluto più BRUTTE

Si! L’ho comprata per sbaglio per la vasca degli Oranda e non ho il coraggio di eliminarla. L’unica cosa vagamente simpatica è vedere le lumache che la usano come una soprelevata…

Ma ma ma...​  ​ :-!!! me l hai fatta comperare...​ ~x(.
Se me l'avessi detto prima ne avrei presa una da te oltre i 2 tipi di Cerato ​ :))

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Per caso hai della normale Vallisneria?

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
La Vallisneria normale non sopporta una salinità superiore a 1/4 di quella del mare...almeno la mia comprata in negozio è persino quella presa a Venezia nel fiume che sfociava in laguna.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
ArturoMargherita
star3
Messaggi: 635
Iscritto il: 08/09/22, 13:39

Ricerca sulla tolleranza della Halophila stipulacea e Vallisneria americana

Messaggio di ArturoMargherita » 20/10/2023, 14:17


cqrflf ha scritto:
20/10/2023, 13:27
Se me l'avessi detto prima ne avrei presa una da te oltre

mandami una lista completa dei freak vegetali che cerchi ​ =))

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

cqrflf ha scritto:
20/10/2023, 13:27
Vallisneria?

non ne ho, il porro è frutto di un incauto acquisto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti