ho trovato delle conchiglie in un negozio, vendute come decorazioni, sembrano al naturale ma non ne sono sicurissimo.
quando una conchiglia viene smaltata è sempre evidente, come conchiglie lucidissime quando non dovrebbero, oppure ci possono essere rifiniture più ingannevoli? e nel secondo caso come si potrebbe riconoscere la vernice?
riconoscere conchiglie smaltate
- UomoPaguro
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06/05/22, 0:08
-
Profilo Completo
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
riconoscere conchiglie smaltate
Se sono opache non dovrebbero essere smaltate … prova a pulirle con un po’ di acetone se c’è vernice dovrebbe andare via . Dopo ovviamente devi risciacquare molto abbondantemente
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- UomoPaguro
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06/05/22, 0:08
-
Profilo Completo
riconoscere conchiglie smaltate
ho pensato a solventi ma nel caso li utilizzerei solo per verificare la presenza di vernici, sacrificando una conchiglia rotta.
la mia idea sarebbe:
trovare solventi puri, ad ampio spettro
verificare che non lascino residui evaporandoli su un vetro
trovati i solventi corretti farli evaporare nuovamente sul vetro, ma questa volta dopo averlo fatto scorrere sulla conchiglia
a questo punto, se il vetro risulterà sporco dopo l'evaporazione, posso assumerne che è stato utilizzato un qualche smalto
non sono convintissimo di questa mia soluzione che di chimica so due cose in croce, però l'idea di metterle tutte preventivamente a bagno in acetone non mi piace:
per quanto bene potrei lavarle e per quanto l'acetone sia volatile, spesso i solventi ad uso domestico hanno bassa purezza, rischierei di lasciare sulle conchiglie sostanze magari più tossiche di quanto non lo sarebbe il presunto smalto.
la mia idea sarebbe:
trovare solventi puri, ad ampio spettro
verificare che non lascino residui evaporandoli su un vetro
trovati i solventi corretti farli evaporare nuovamente sul vetro, ma questa volta dopo averlo fatto scorrere sulla conchiglia
a questo punto, se il vetro risulterà sporco dopo l'evaporazione, posso assumerne che è stato utilizzato un qualche smalto
non sono convintissimo di questa mia soluzione che di chimica so due cose in croce, però l'idea di metterle tutte preventivamente a bagno in acetone non mi piace:
per quanto bene potrei lavarle e per quanto l'acetone sia volatile, spesso i solventi ad uso domestico hanno bassa purezza, rischierei di lasciare sulle conchiglie sostanze magari più tossiche di quanto non lo sarebbe il presunto smalto.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
riconoscere conchiglie smaltate
La vedo una cosa molto complicata ma se intendi percorrerla allora facci sapere il risultato . Ancor più facile sarebbe evitare di introdurre in vasca oggetti di dubbia provenienza
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- UomoPaguro (28/04/2023, 10:42)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti