Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 25/03/2015, 10:05
...già ce l'ha l'asiatico!
Inviato dal mio Nexus 4
projo
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 25/03/2015, 13:44
roberto ha scritto:un'anemone e una copia di ocellaris (pagliacci stile nemo)
Ho letto che l'anemone se ne va in giro dove vuole e se passa a miglior vita, mi crea casini in vasca... il pagliaccetto...

, si è quello che piacerebbe a mia figlia, ma stavo cercando di convincerla per un paguro, un granchio e dei molli...
I cambi d'acqua coi sali ogni quanto li facevi? i cambi settimanali sono solo per i timorati o effettivamente devono essere fatti per mantenere non so quali valori? oltre ai cambi ci sono altri metodi per abbassare NO
3- e PO
43-? le macroalghe ad esempio...
projo ha scritto:già ce l'ha l'asiatico!
Esatto.

grazie Paolino!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 25/03/2015, 14:42
Stifen ha scritto: cambi d'acqua coi sali ogni quanto li facevi?
cambiavo l'acqua ogni mese e mezzo......mai avuto problemi ni NO
3-....
per il discorso anemone non aver problemi.....sono molto resistenti, durano tantissimo e quando devono morire le vedi....perdono il colore e si riducono....fai tempo a tirarle fuori vasca
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 25/03/2015, 17:06
roberto ha scritto:cambiavo l'acqua ogni mese e mezzo....
Ma per eliminare eccessi di qualcosa o per altri motivi?
roberto ha scritto:sono molto resistenti, durano tantissimo e quando devono morire le vedi....perdono il colore e si riducono....fai tempo a tirarle fuori vasca
In effetti anche io avevo pensato la stesa cosa... anche qui quindi i soliti timorati...
E se l'anemone andava in giro? 25 cm è una bella bestiolina...

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 25/03/2015, 17:09
eliminavo qualche eccesso di nitrati...niente di paricolare.
è che con un certo valore di invertebrati e pesci volevim sentirti tranquillo.
nel mio 150x70x50 ne aveva di spazio
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 25/03/2015, 19:24
roberto ha scritto:eliminavo qualche eccesso di nitrati...
E se introducessi qualche macroalga?

non andrebbe d'accordo con l'anemone, ma coi molli non dovrebbero esserci problemi, giusto?
OT: qualche mod potrebbe modificare il titolo in "suggerimenti per il marino" o qualcosa di simile?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/03/2015, 19:28
Stifen ha scritto:OT: qualche mod potrebbe modificare il titolo in "suggerimenti per il marino" o qualcosa di simile?
Vado io!
Ci stavo già pensando.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 26/03/2015, 7:44
le macroalghe sono belle e svolgono la stessa funzione delle piante in acquario dolce.
i coralli molli sono stanziali mentre l'anemone ogni tanto gira di qui e di la....è facile che te la distrugga.
cmq con un buon filtro sottosabbia risolvi gran parte dei problemi, ripeto, io cambiavo l'acqua per stare piu' tranquillo....ho provato ancora a stare 2/3 mesi senza e problemi non ne avevo.
se hai un buon sottosabbia maturo si mangia tutto.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 21/04/2015, 12:23
Ho fatto un rapido giro nel marino, ma come diceva qualcuno all'inizio è tutto un altro mondo; mi riferisco non solo alla tipologia di acquario, ma proprio anche alla tipologia di acquariofilo e all'approccio che è molto basato su "metti questo" e "fai così"... poi mi sono trovato un bel libretto che mi ha spiegato in modo decente cosa servono le varie attrezzature e come e perchè gira una vasca marina.
Insomma mi sono fatto un pò di cultura.., poi guardando la mia vasca che oltre a un paio di potatine al mese non devo fare nulla, mi sono detto: ma chi me lo fa fare!!! e rieccomi tornato al mio primo amore :x
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
andreapool

- Messaggi: 510
- Messaggi: 510
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: ludwigia repens
egeria densa
hygrophila corymbosa
hemianthus callitrichoides
cabomba
- Fauna: 7 endler 3microdevariokubotai 5 Caridina red yellow
- Altre informazioni: due filtri,eden501 e un cobra 75 della newa con spugna meccanica materiale filtrante a pallini e una spugna biologica,riscaldatore-
neon t5 8w grolux k8500 lmn120
2 CFL da 20 w netti k6500
CO2 con bombola askoll
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di andreapool » 21/04/2015, 20:25
Stifen non farti prendere dal panico,in realtà la differenza con il dolce sta nella partenza,e vero è piú complicata ci voglio 6 o 8 mesi per stabilizzare il tutto dopodichè non lo devi toccare,l unica cosa che non devi sbagliare da subito è l illuminazione,da quello parte tutta la facilità o la difficoltà della gestione,io ero riuscito a stabilizzare un marino di soli 120 lt e come molti sanno per essere un marino è piccolo,piú grandi sono e piú è facile,so soltanto che ti da delle soddisfazioni di estetica e di vita acquatica impareggiabili,io ne sono innamorato e sicuramente ci ritornerò mantenendo anche il dolce che ha preso una parte considerevole del mio cuore
by magic jab
andreapool
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti